Sinistra
Roma Capitale, Roma Città Metropolitana, Roma dei romani, di M. Foffo
(Intervento all’Assemblea per le Case della Sinistra unita – 13 maggio 2014)
“Dal 2008 in poi sia la capitale che l’intero territorio regionale stanno pagando un prezzo durissimo in termini economici per la crisi strutturale che attraversiamo.
Siamo passati da 15 mln ore di cassa integrazione 2008 a 100 mln ore 2013 ( 50 mila c.a. addetti coinvolti).
Precariato, cultura e conoscenza, di R. Sbordoni
Relazione di Riccardo Sbordoni all’Assemblea del 13 maggio 2014 per la costruzione delle Case per la Sinistra unita
E’ di qualche giorno fa il presidio organizzato dagli studenti dei Licei romani davanti al MIUR, per contestare il test invalsi, lo strumento che forse più evidenzia il mutamento in atto nella scuola pubblica italiana, che va sempre più verso un modello anglosassone, puntando sulla privatizzazione dei luoghi della conoscenza superiore e quindi modificando l’istruzione così come l’abbiamo conosciuta fino a questo momento.
Le Case della Sinistra, di A. Benzoni
di Alberto Benzoni
(Intervento all’Assemblea per le Case della Sinistra unita – 13 maggio 2014)
Perché siamo qui oggi ? Per ascoltare un dibattito ? Per elaborare, insieme, nuove e vincenti strategie? Per definire con esattezza una visione comune su questo o quell’argomento ? Se così fosse, saremmo all’ennesima ripetizione di un esercizio che abbiamo fatto centinaia, migliaia di volte nel corso della nostra vita politica. Esercizio diventato progressivamente rito; e sul cui senso, qui e oggi, è lecito interrogarci.
Tre lasciti di Berlinguer, di P. Ciofi
(Dall’intervento svolto al convegno «Berlinguer e i giovani: un’altra idea del mondo», Roma 8 maggio 2014»)
1.Enrico Berlinguer è vissuto e ha lottato in un’altra epoca storica. Da allora i cambiamenti sono stati radicali in Italia, in Europa e sull’intero scenario globale, ma i problemi che Berlinguer denunciava – lo sfruttamento della persona umana, la fame nel mondo e i pericoli di guerra, la disoccupazione e la distruzione dell’ambiente, l’oppressione della donna e il disagio giovanile – non sono scomparsi, al contrario si sono per molti versi aggravati.
Cambiano i suonatori, ma la musica non cambia, di M. Luciani
di Massimo Luciani
Si dice: “cambiano i suonatori, ma la musica non cambia”, ed è proprio il caso di dire che la liberalizzazione dell’Apprendistato e dei Contratti a Termine voluta dal governo renzi è la stessa musica neo-liberista degli ultimi 17 anni. Un tempo abbastanza lungo che ha dimostrato, a chi non ha pregiudizi ideologici, che la deregolamentazione del lavoro non genera lavoro, lo dequalifica! E che la via bassa alla competizione, quella che rincorre i salari più bassi, i minori diritti e le minori tutele, non è la medicina per l’economia nazionale. E’ il male!
Il progetto per le Case della sinistra unita, di B. Ceccarelli
Relazione introduttiva di Bruno Ceccarelli all’Assemblea del 13 maggio 2014 per la costruzione delle Case per la Sinistra unita
Aver avuto il compito per la introduzione su il progetto per le case della sinistra unita, mi ha posto il quesito di quale contenuto-significato fosse da assegnare alla parola progetto.
Non siamo in urbanistica e quindi la parola deve essere interpretata all’interno dei possibili significati che ne possono derivare da un approccio di natura politica svolto all’interno della società moderna, nella quale la comunicazione ha un grande ruolo.
- ← Precedente
- 1
- …
- 10
- 11