socialdemocrazia
Gli ebrei nel movimento operaio e socialista. di G. Giudice

Le radici ebraiche di Marx sono universalmente conosciute. Di origini ebraiche erano molti dirigenti e personalità della prima socialdemocrazia tedesca. Da Rosa Luxemburg a Bernstein, Hilferding, Eisner, Paul Levi. I capi dei menscevichi venivano in gran parte da famiglie ebraiche, ad iniziare dal suo massimo esponente Julji Martov. E tra gli stessi bolscevichi ebrei erano Trotzky, Zinoniev e Kamenez. Come tra i socialisti austriaci erano di radici ebraiche Bauer, Max Adler e Fritz Adler.
Perchè questa puntualizzazione? Perchè settori dell’ebraismo israeliano accusano il socialismo marxista (nelle sue varie forme) di essere antisemita. Una accusa totalmente assurda e priva di fondamento. Giustamente un politologo serio come Michele Prospero ha duramente stigmatizzato tali affermazioni. L’equivoco nasce dal confondere antisemitismo ed antisionismo (o comunque un atteggiamento critico verso di esso. Ma di questo abbiamo parlato tante volte. Del resto anche nel sionismo c’è stata una sinistra socialista di orientamento marxista, vedi il Mapam. E vi sono state molte grandi personalità ebraiche (come Albert Einstein) che hanno avuto un atteggiamento critico verso il sionismo.
Il tema è complesso. Certo gli ebrei sono stati vittime del più grande genocidio del 900. Non a caso il nazismo, ideologia neopagana e criminale, è stato considerato il male assoluto. Certamente la shoah ha contribuito a far spostare molti ebrei in Palestina ed a creare lo Stato D’Israele. Ma al prezzo di espellere una parte consistente della popolazione araba palestinese. Non si può rispondere ad una ingiustizia con una altra ingiustizia. E certo non si può non condannare con durezza ed intransigenza la politica razzista e colonialista dei vari governi israeliani verso i territori occupati, moltiplicando gli insediamenti israeliani in Cisgiordania ed a Gerusalemme est, cacciando i palestinesi. I quali in Cisgiordania sono costretti a vivere in una sorta di lager a cielo aperto. Ma sostenere con forza il diritto dei palestinesi ad avere l’autoderminazione, una patria indipendente, non comporta affatto condividere la idea folle ed assurda di cacciare gli ebrei dalla Palestina. Del resto , nella stessa società israeliana stanno emergendo posizioni pacifiste e di sostegno alla causa palestinese. Per ora sono limitati a ambienti ristretti ed intellettuali. Ma esistono.
Concludo ricordando la frase del grande socialista tedesco (per lungo tempo presidente della SPD) August Bebel, nei primi anni del 900. “l’antisemitismo è il socialismo degli imbecilli”.
Giuaeppe Giudice
Questo articolo è stato pubblicato in classe operaia, coscienza di classe, memoria storica, socialdemocrazia, Socialismo ed etichettato ebraismo, Fritz Adler, Julji Martov, Rosa Luxemburg, Trotzky.
Riflessioni sul voto. di A. Benzoni

In Francia, alle regionali della scorsa primavera, ha votato il 33% degli elettori. Lì, il disfacimento del sistema dei partiti e, in particolare, lo spappolamento dello schieramento di sinistra, è giunto ai suoi livelli più estremi. Alle presidenziali, invece, la partecipazione sarà intorno all’80%. Lì la personalizzazione della politica, con il Prescelto che fa e disfa e “decide tutto lui” è giunta ai suoi livelli più estremi.
In Germania, alle ultime politiche, ha votato il 77%. Più o meno come cinque anni fa. Lì le istituzioni, partiti compresi, funzionano; così come funzionano in molti altri paesi d’Europa occidentale con un tasso abbastanza simile di partecipazione elettorale. E lì, per inciso, esistono i partiti socialdemocratici, dati da tutti per morti.
In Italia, alle politiche di tre anni fa, ci fu una partecipazione del 70/75%%; il 55/60% di quel voto dato a tre formazioni populiste e variamente antisistema, i 5S, la Lega di Salvini e Fd’I. Oggi, siamo scesi, su di un campione più ristretto, al 55% di cui questi tre partiti rappresentano tra il 30 e il 40%.
Questo per corroborare con qualche dato, quello che dovrebbe essere politicamente evidente a un primo esame. E cioè che il calo della partecipazione è dovuto, essenzialmente, alla trasformazione del voto di protesta in non voto. Liberi voi di valutare se questo sia un fatto positivo oppure no.
Ciò detto l’elettorato si è spaccato a metà e sulla base di criteri, diciamo così, utilitaristici. Chi si attendeva qualcosa dal “sistema” (aggiungendo, nel caso fosse ancora necessario dirlo, che in questa attesa non c’era nulla di ideologico) ha votato; chi non s’attendeva nulla, si è astenuto. Salvo a ricredersi (non si tratta di un abbandono definitivo a differenza di quello che accade negli Stati uniti) in presenza di una offerta nuova e più appetibile.
Il passaggio all’astensione, così come l’orientamento di quelli che hanno votato, riflette peraltro un mutamento radicale della psicologia collettiva.
In primo luogo, si sono smorzate le indignazioni, le paure e, con esse, le pulsioni eversive, con la relativa carica di odio. A tutto danno di un centro-destra che aveva continuato ad alimentarle giocando quasi tutte le sue carte sul fallimento delle politiche sanitarie ed economiche dei governi; per essere regolarmente smentito dai fatti. Dimenticandosi, per inciso, che quello che era in grado di ferire Giuseppi sarebbe regolarmente rimbalzato sulla corazza di Draghi.
A prevalere, calata la grande febbre, la richiesta di tutela e di protezione; e, ad accoglierla, papà Pd, da sempre attrezzato alla bisogna.
A favorire la sua indiscutibile vittoria, altri due elementi: il crollo del “fattore identità”; e, accanto ad esso, la presenza ormai costante di sistemi elettorali che esaltano il ruolo dell’individuo rispetto alla collettività e, nel contempo spingono, addirittura sin dal primo turno (come in questo caso), a premiare il “voto utile” rispetto a quello di opinione e, in particolare, a quello di appartenenza.
A passare all’incasso, appunto, il Pd di Letta. Che, da una parte, fa il vuoto accanto a sé cannibalizzando completamente le forze alla sua sinistra, ridotte ad una subalternità senza principi o rinchiuse in un identitarismo delirante; e, dall’altra, incassa il voto utile; in nome, peraltro, del “meno peggio” e senza sforzarsi più di tanto per diventare migliore.
I successi senza fatica hanno, peraltro, una controindicazione grave: la tendenza all’autocompiacimento; la rinuncia a pensare; l’istintiva autocensura nei confronti di qualsiasi iniziativa sgradita ad un “sistema” di cui si adottano, magari inconsciamente, tutti i tabù.
Carenze ritenute irrilevanti in un contesto di apparente unanimismo sulle questioni fondamentali (e, in questo senso, perfettamente rappresentato dalla figura di Draghi); ma che diverranno fatale elemento di debolezza quando si tratterà di decidere chi deve pagare i costi della crisi e della fuoruscita dalla medesima. E, nel contempo, stabilire se le esigenze della collettività su questioni vitali come l’ambiente o il lavoro debbano, o no, fare premio su quelle di “lorsignori”, leggi del potere costituito.
A quel punto i casi saranno due: o saremo in presenza di un grande movimento di popolo e di cittadini che risveglierà il Pd dal suo sonno beato e assisteremo alla nascita di un grande partito socialdemocratico; o la disfatta della sinistra e, con essa, della democrazia ci sarà. E sarà definitiva.
Alberto Benzoni
Questo articolo è stato pubblicato in coscienza di classe, Democrazia, epidemia, futuro, socialdemocrazia, Voto ed etichettato elezioni, sinistra.
Idealismo e materialismo. di R. C. Gatti
.
Se io, dalle mele, pere, fragole, mandorle – reali – mi formo la rappresentazione generale “frutto”, se vado oltre e immagino che il “frutto” – la mia rappresentazione astratta, ricavata dalle frutta reali – sia un’essenza esistente fuori di me, sia anzi l’essenza vera della pera, della mela, ecc., io dichiaro – con espressione speculativa – che “il frutto” è la “sostanza” della pera, della mela, della mandorla ecc. Io dico quindi che per la pera non è essenziale essere pera, che per la mela non è essenziale essere mela. L’essenziale, in queste cose, non sarebbe la loro esistenza reale, sensibilmente intuibile, ma l’essenza che io ho astratto da esse e ad esse ho attribuito.
Karl Marx (La sacra famiglia)
Leggendo l’interessantissimo articolo di Paolo Borioni su Pandora ho avvertito un disagio, che ho fatto fatica a inquadrare, ma che covando nel profondo ha messo in moto un processo di ricerca e riflessioni che spero di tradurvi nel seguito di questo intervento. Vediamo quel che dice il Borioni.
Escludere lo sfruttamento
Il titolo, il messaggio dell’articolo è l’esclusione dello sfruttamento indicato come l’obiettivo comune della “parabola storica del liberalismo e del possibile incontro con il pensiero socialista”. Il riferimento storico si rifà al New Deal e alla socialdemocrazia, periodi in cui “ le società occidentali riuscirono a creare le condizioni affinché il capitalismo non dominasse indisturbato impedendo che esso dispiegasse i suoi effetti più negativi”. E si rifà pure agli anni tra il 1930 e il 1980 anni in cui “un movimento operaio organizzato ha spinto ad attuare politiche di riforme per costringere gradualmente il capitalismo a non usare lo sfruttamento come leva competitiva. Si tratta di politiche di welfare, della domanda, politiche attive del lavoro, di investimento pubblico, che sono state sviluppate e coordinate per dimostrare che l’innovazione avviene meglio e più sistematicamente qualora vengano esclusi gli incentivi a competere mediante lo sfruttamento”. ”Il recupero del consenso popolare, la ricostruzione di una democrazia partecipata, il rifiuto del neolibelarismo globale e dell’ordolibelarismo europeo passano per il confronto con il capitalismo in merito all’ammissibilità dello sfruttamento”.
Definire lo sfruttamento
Quando andiamo a definire lo sfruttamento abbiamo due contributi:
quello di Roosvelt che “permette di identificare il punto fondamentale di una possibile congiunzione fra liberalismo e socialismo democratico: Nessuna impresa che dipenda, per il suo successo, dal pagare i suoi lavoratori meno di quanto serva loro per vivere ha diritto di sopravvivere in questo Paese” (Discorso sul National Recovery 1933);
quello del primo ministro danese Krag che “scriveva nel 1944 I socialisti lottano per una distribuzione del reddito molto più egualitaria dell’attuale (…) più è ineguale la distribuzione del reddito, maggiore è il risparmio (…) maggiore è il pericolo che esso sia così grande che non ne seguano investimenti e allora abbiamo la crisi” (In Anderson Socialistiske okonomer og Keynes)
Ovviamente la definizione di Roosvelt è molto limitante essendo addirittura più limitata della concezione che il capitalismo ha del salario, esso infatti deve bastare non solo alla sopravvivenza dei suoi lavoratori ma anche alla loro riproduzione finalizzata a sostituire la mano d’opera che viene a mancare e ad alimentare un esercito di riserva.
Viene allora introdotto il concetto di welfare che “non va considerato come un mero diritto di cittadinanza liberale, ma anche come un sistema che influisce sul mercato del lavoro, determinando il grado di maggiore o minore mercificazione dei lavoratori, di coloro che in altri contesti siano indicati come persone o cittadini”. “Il mercato del lavoro appare dunque un ambito decisivo, in quanto è la dignità del lavoro, più di altre sfere, a determinare la qualità dell’essere persona o cittadino. In un contesto capitalistico attenuare le protezioni (o le politiche per la piena occupazione) implica per i lavoratori l’essere sfruttati in condizioni di crescente minorità”.
Quali programmi allora
“Si può dunque comprendere su quale tipo di keynesismo socialisti e liberal possono trovare un punto di convergenza” “parità capitale-lavoro che si congiunga a un insieme di politiche che prevedano la protezione dei salari, la produzione delle competenze – ovvero le politiche attive del lavoro – e del concorso pubblico (in aggiunta a quello privato) come garanzia della domanda reale delle competenze prodotte”. “Dunque sulla strada verso un’innovazione democratica, un’economia senza sfruttamento, occorre potenziare e coordinare investimento progettuale, politiche attive, ricerca e welfare concependo quest’ultimo come pavimento che escluda l’economia informale e precaria. Chi lavora deve poter contare su un’assicurazione ampiamente finanziata dallo Stato, la quale in caso di mobilità, garantisca un tasso di sostituzione prossimo all’ultima retribuzione percepita, con una distanza minore per i salari più bassi. A coloro invece che perdono o non possano disporre di queste prestazioni è necessario garantire un reddito meno elevato ma significativo, vicino all’attuale reddito di cittadinanza. Entrambi questi strumenti dovrebbero essere connessi, nel modo più sistematico possibile a politiche attive che siano a loro volta legate all’investimento di lungo periodo”.
Mie considerazioni
Il modello socialdemocratico nordeuropeo che l’autore ci indica, ci rimanda ad un’altra domanda ovvero se quel modello sia ancora il modello adeguato alla storia attuale. Non sottovaluto le conquiste di quel modello, anzi ci sarebbe da dire magari lo avessimo anche noi, tuttavia non possiamo nasconderci che forse la situazione in cui viviamo ci chiede qualche ripensamento. Il modello che ci viene proposto è il classico modello alla Olof Palme con la sua metafora del pelo da radere senza ledere la pecora. Ecco che allora dobbiamo rivolgere il ragionamento sullo stato di salute della pecora e se, stante quello stato di salute, dobbiamo pensare ad un riformismo con quella pecora, all’interno cioè di quella struttura od invece non sia tempo di pensare a riforme di struttura (riprendo le parole di Riccardo Lombardi), che mettano cioè in discussione l’attuale struttura proponendo e perseguendo un nuovo modello di sviluppo.
La vera differenza che esiste all’interno del pensiero socialista sta, a mio parere, proprio in questa alternativa tra un riformismo dell’esistente modello di sviluppo e un atteggiamento riformatore di superamento dell’attuale modello di sviluppo. Mi pare che questo argomento dialettico sia sempre stato presente e che oggi, o forse da sempre, sia giunto ad un livello finale.
Eppure, in un suo passaggio, Paolo Borioni centra, a mio modo di vedere, il punto filosofico essenziale del pensiero socialista; egli scrive “La prima deriva da quanto appena affermato: anche se in un orizzonte riformista e democratico il socialismo deve, con i suoi alleati, contendere al capitalismo la nozione di razionalità economica”.
Ma questa razionalità economica non nasce nel regno dell’idealismo disgiunto dalla storia e dall’evidenza delle cose, essa deve nascere dall’osservazione e dalla critica del reale. (Mi riviene alla mente la Filosofia della miseria di Proudhom cui Marx rispose con la Miseria della filosofia). Quando Roosvelt, come ci ricorda l’autore, tenta di creare “le condizioni affinchè il capitalismo non dominasse indisturbato, impedendo che esso dispiegasse i suoi effetti più negativi” non giunge a questa conclusione da riflessioni speculative, ma sull’onda della crisi del ‘29. Crisi alla quale ne sono seguite innumerevoli altre, fino a quella del 2007 i cui effetti sono ancora pesantemente lì a condizionare la vita dei paesi. E tali crisi sono destinate a ripetersi probabilmente sempre più di frequente e sempre più gravi.
C’è da chiedersi quindi se si può pensare ad un riformismo all’interno di questo modello di sviluppo o se invece la “razionalità economica” del socialismo non debba rivendicare il suo primato e indicare un nuovo modello di sviluppo.
Certo la dignità del lavoratore, la protezione dei salari, la lotta alle disuguaglianze, la protezione assicurativa, il welfare etc. sono tutte cose auspicabili ma esse non colgono il vero punto della situazione attuale. Ci sono obiettivi che questo tipo di approccio lascia negletti: cosa produrre, come produrre, quali investimenti strategici privilegiare, quale domani preparare per le nuove generazioni etc. Ma sarà o no una cosa importante se partecipare o meno alla costruzione del sincrotrone del CERN, se investire nella ricerca, nella sanità, nella scienza. Basta la democrazia formale senza una reale eguaglianza tra capitale e lavoro?
Il monopolio del capitale nelle scelte politiche è il vero ente programmatore del nostro futuro, ed oggi il capitale proprio a causa dell’inadeguatezza del sistema produttivo capitalistico ad affrontare le crisi che esso stesso produce, di fronte alle difficoltà del produrre un saggio di profitto soddisfacente al capitale stesso, alle difficoltà di mantenere l’egemonia imperialistica, non può che tentare di trovare nuove fonti di profitto dalla emarginazione del mondo del lavoro utilizzando il miglior prodotto del lavoro stesso, ovvero la tecnologia, e d’altro canto ricercare nella finanziarizzazione una fonte di profitto più elevato di quel che la crisi produttiva possa oggi produrre.
Questi due elementi, ovvero:
l’appropriazione da parte del capitale del bene comune rappresentato dalla tecnologia, frutto tipico del mondo del lavoro, utilizzato come mezzo di contrasto alla caduta del saggio tendenziale del profitto;
la fuga del capitale dal mondo produttivo verso la finanza che, per sua natura, non crea ricchezza ma la sposta dagli outsiders verso gli insiders nella più classica espressione dell’income by appropriation;
sono le basi materialistiche di interpretazione della realtà, cui andrebbero a mio parere dedicati i nostri sforzi. Gli sforzi per scavare diritti, protezioni, dignità, welfare all’interno di una struttura in crisi di sopravvivenza, sono sforzi, a mio modo di vedere senza speranza, e meglio andrebbero impegnati per affermare la razionalità economica del socialismo.
Renato Costanzo Gatti
Questa voce è stata pubblicata in capitalismo ottocentesco, classe operaia, disuguaglianza, futuro, Keynes, liberalismo, materialismo storico, Olof Palme, Proudhom, Roosvelt, Senza categoria, socialdemocrazia, Socialismo.
Europa, la lezione delle elezioni spagnole. di P. Borioni
.
Il Belgio rimasto, alcuni anni fa, senza governo e soluzioni politiche per lungo tempo poteva sembrare una patologia di una paese complesso, in cui la difficile convivenza fra fiamminghi e valloni spaccava in due tutte le famiglie politiche rendendo incerta ogni coalizione.
Il Belgio è solo l’avanguardia
La realtà, confermata quasi ovunque è che stavamo entrando allora in un’epoca in cui vacillano anche i sistemi partitici e le culture politiche più salde. La Spagna alla quarta elezione di fila senza esito, la Svezia governata in modo del tutto precario, la Germania in cui la Grande coalizione perde il 30% dei voti e quasi scompare da intere zone del paese, il UK in preda alla anarchia post-Brexit, l’Austria che consuma formule politiche in serie, la Francia oscillante fra stabilità maggioritaria e tumulti continui.
I due maggiori fattori sono la grande crisi economica di alcuni anni fa, abbinata alle dottrine economiche consustanziali alla odierna Ue: le società europee un tempo incamminate lungo la strada del rapporto stretto fra eguaglianza e mobilità sociale si stanno trasformando in società gerarchiche in arretramento.
Il “caso” portoghese
La positiva eccezione portoghese, non a caso, deriva dal “rimbalzo” posteriore a un’epoca di feroce austerità, che il governo socialista sostenuto dalla sinistra ha invertito, ricominciando (prudentemente) a redistribuire verso categorie collocate in basso. Ma è improbabile che a Costa sarà consentita la fase successiva: addurre la propria esperienza come la definitiva confutazione dei dogmi ordoliberali europei.
I socialdemocratici danesi
Anche in Danimarca sono i socialdemocratici a consentire un governo relativamente stabile, ma anche qui (pur in un quadro economicamente più che sano!) ciò è frutto di una strategia determinata a cambiare per esempio le politiche pensionistiche restrittive, la sperequazione fra comuni ricchi e poveri. Ma assieme a ciò per riconquistare i ceti operai persi verso il nazional-populismo il sindacato danese tiene duro contro un padronato che vuole risolvere ogni problema di mercato del lavoro importando nuova manodopera a basso costo, e la socialdemocrazia è pronta a cambiare gli aspetti più disumani e propagandistici della politica migratoria della destra, ma mantenendo regole restrittive. Il fine principe è “integrare i danesi di retroterra non occidentale” già presenti, non aprire a nuovi rifugiati o immigrati.
Se arretrano diritti e welfare
In Spagna il Psoe conferma che i socialisti hanno difficoltà evidenti, ma non sono più in crisi di altri. Perdono tre seggi, ma ne ottengono 120, il Partido Popular, pur avanzando di 11 seggi rimane distante a 87, aggiudicandosi molto meno di quanto perde l’altra destra (evanescente e nuovista) di Ciudadanos, che crolla da 40 a 10 seggi. Anche chi riteneva di essere la grande novità dominante, Podemos, perde ben 7 seggi (da a 42 a 35), il che solo in parte si spiega con la scissione dell’efebico, eloquente e fumosamente postmateriale Errejon, che con il suo Mas Paìs ottiene solo 3 seggi.
Avanza la destra di Vox
Ma la vera bomba spagnola è quella di Vox, un nazionalpopulismo che ben poco si differenzia da un fascismo franchista che dista solo 40 anni, dopo essere durato altri 40. Vox esplode: da 24 a 52 seggi, ma l’elemento centrale è l’intensità dell’accelerazione di un partito che a quanto leggiamo (da non esperti di cose iberiche) solo due anni fa non era presente in alcuna istituzione elettiva. Ciò eguaglia e forse sopravanza la prestazione che pareva imbattibile dell’estrema destra svedese (Sverigedemokraterna): assente dal parlamento tre legislature fa, oggi totalizza il 17%, nei sondaggi è seconda ad un punto dai socialdemocratici, e spacca la vecchia alleanza fra partiti liberal-conservatori borghesi che aveva governato fra 2006 e 2014.
Se arretrano diritti e welfare
Si obbietterà che in Spagna è la questione Catalana a rendere tutto più anomalo, ma il quadro generale sembra affermare ben di più. Senza contare che anche la Catalogna (così come il regionalismo differenziato Lombardo-Veneto) è dentro un contesto che, spaccando le società nazionali, provoca reazioni identitarie di vario tipo: le regioni più avanzate disdicono la solidarietà con quelle meno performanti, cercando così di rimanere nelle catene produttive europee del valore ai costi sempre più bassi che queste impongono.
Allo stesso modo le classi medie e operaie in difficoltà, a cui da decenni si è scolpito in testa che welfare, diritti e salari possono e devono solo arretrare, cercano almeno di escluderne “i nuovi” per non dividere con troppi ciò che hanno visto sempre più scarseggiare.
Il purgatorio della Lega
Sono questi gli elementi comuni di anomia, di incertezza, di imprevedibilità. Elementi crescenti. Ricordiamo che la nostra Lega ci ha messo 30 anni per raggiungere i livelli attuali. Nonostante Tangentopoli e, dal 1994, la scomparsa unica di un’intero sistema politico, essa ha dovuto attendere il disfarsi di una destra berlusconiana che, a vederla oggi, era qualcosa di diverso.
Si apriva ad elementi populistici (la personalità di Berlusconi, alcuni toni anti-meridionali della Lega nella fase di Bossi) ma al contempo accoglieva la “ex destra” di Fini in cammino sincero verso la normalizzazione, e si muniva largamente di una classe dirigente della “prima repubblica” tutt’altro che populista (Casini, Sacconi, Cicchitto, Pisanu) in comunicazione soprattutto con l’elettorato ancora schiettamente moderato, rimasto orfano del “pentapartito”.
L’accelerazione della Spagna
Oggi invece avanza ovunque una nuova destra che cavalca libera (è lei ad assorbire gli ex-moderati, non viceversa), e può farlo sia con nuovi partiti, sia conquistando quelli pluricentenari (i Tories britannici, i repubblicani in Usa).
A confronto con tutto ciò pare quindi che la Spagna confermi una accelerazione inquietante verso qualcosa di più nudamente e schiettamente nazional-populista, di cui il nostro paese è parte.
Un fenomeno con differenziazioni e particolarità nazionali, regionali e locali, ma troppo esteso per essere risolto con gli aforismi autorazzisti alla Flaiano o alla Eco (il fascismo carattere nazionale, il “fascismo eterno”), con gli stereotipi antropologici (il welfare nordico generoso solo con chi è biondo e luterano) o con le nuove caricature sulla perfida Albione (gli inglesi posseduti da un destino imperiale extraeuropeo).
Rispetto per i patti costituzionali antifascisti
Occorre essere umili, tornare alla storia e vedere quali politiche e quali culture politiche rafforzano la democrazia, e quali le sono nocive. Tutto, come è ovvio, va adattato a tempi diversi, senza idoli e idealizzazioni. Ma sapendo che i mantra “da terza via” non risolvono: nessuna integrazione internazionale, europea o globale, regge se gerarchizza sistematicamente anziché includere programmaticamente, se non si riequilibra lasciando spazio alle democrazie nazionali. E se non rispetta i patti costituzionali antifascisti che esse si sono date all’epoca in cui la democrazia davvero avanzava.
Paolo Borioni
Articolo tratto dal sito Strisciarossa: http://www.strisciarossa.it/europa-la-lezione-delle-elezioni-spagnole/?fbclid=IwAR1cZZG7V1W9N1YLZEbiKe8lZwD2mAIPzgQJZZ_DzTzjWnJz5OY-mXCB0Pw
Questa voce è stata pubblicata in antifascismo, Catalogna, Costituzione italiana, Danimarca, elezioni portoghesi, Elezioni spagnole, europa, futuro, Lega, Senza categoria, Sinistra, socialdemocrazia.