D’Alema

S’ode a sinistra uno squillo di tromba! di D. Lamacchia

Postato il Aggiornato il

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona

Curzio Maltese su Repubblica di stamane fa un paragone tra Enrico Letta e Enrico Berlinguer. In sostanza assimila Letta a Berlinguer. Ognuno è libero di associare quello che vuole e se ci si sforza similitudini si trovano anche tra il carciofo e la pastinaca…

Chiarisco subito che è solo una battuta, non ho giudizi negativi su Letta. Solo rimarcare come si possa usare un qualsiasi paragone pur di giustificare l’adesione a questa o a quella linea politica. L’intento di Maltese è cercare di attribuire a Letta caratteri di sinistra. Quindi come meglio che paragonarlo a Berlinguer?

Ora il punto vero è: Letta è di sinistra o no? E ancora cosa vuol dire essere di “sinistra”? Cosa differenzia “destra” da “sinistra? Lungi dall’avere la presunzione di sciogliere nodi che personalità ben più dotate di me non sono state capaci di sciogliere provo a dare una mia modesta interpretazione. Ci si potrebbe sbrigare affermando che nel conflitto capitale-lavoro è di sinistra chi sta dalla parte del lavoro, di destra il contrario. Tuttavia non è sufficiente.

Ad entrare in gioco ci sono componenti che non possono essere ridotte tutte a mera conflittualità socio-economica. Per esempio le ragioni socio-culturali o quelle religiose. Oggi giorno non si può prescindere dalla variabile ecologica per esempio. Per molti essa è la variabile centrale fino a confondere l’ecologia come caposaldo della cultura di sinistra. Per me un’errore. Gramsci è stato il pensatore che maggiormente ha considerato queste variabili. Si pensi al suo concetto di “egemonia” e alle forme e agli strumenti del gruppo dominante di esercitarla. Dunque oltre al lavoro cos’altro?

Partiamo da una considerazione che prova a sintetizzare i concetti, consideriamo le dinamiche in termine di cicli. Il liberismo osserva il ciclo impresa-persona-impresa. Il focus di una visione liberista è l’economicismo rappresentato nell’esempio dall’impresa. Per semplificare in una situazione di crisi il ramo secco è la persona e l’oggetto da preservare è l’impresa. La persona è considerata un mezzo e non un fine. In una cultura di sinistra il ciclo da considerare è persona-impresa-persona. Il focus è la persona, l’impresa un mezzo, ancorché efficiente e produttivo. Il centro della riflessione quindi è quali sono le finalità che un sistema sociale si prefigge. In questo schema sicuramente entrano come variabili importanti temi come la libertà, di pensiero e di azione, delle singole persone e dei soggetti associati. Libertà che è relativa alla sfera economica e non. Come si formano i desideri, le motivazioni al consumo, all’agire? Chi seleziona i bisogni? Chi organizza le risposte ai bisogni?

In altri termini per stare a Gramsci come si formano le dominanti egemoni? Se il centro è l’impresa tutto le si conforma. Diverso se il centro è la persona, la persona che lavora. Il termine “ricchezza” assume significato diverso se la finalità è l’impresa o la persona. Letta da che parte sta? Ora è indubbio che l’attenzione alla persona è l’elemento che più accomuna una visione cattolica a cui egli appartiene e una visione politicamente di sinistra. Non basta però. Ciò è solo una premessa, servono pratiche, programmi, azioni. Giusto come esempi grossolani, articolo 18 si o no? Industria bellica si o no? Ius soli si o no? Bersani, D’Alema o Renzi, Verdini? Ecc.

Buona riflessione.

Donato Lamacchia

Pubblicità

Sui cento anni del Pci. di S. Valentini

Postato il Aggiornato il

sandro-valentini 2

Ho dovuto ascoltare leggere e vedere tante stupidaggini sulla scissione di Livorno: falsità e revisionismo storico. Non mi interessa confutarle, lascio il compito agli storici, come quando Martelli afferma che la rivoluzione di febbraio fu guidata dai menscevichi, scordandosi che vi era in quel momento un partito populista, i socialisti rivoluzionari, che avevano in quel momento un consenso ben maggiore rispetto ai menscevichi e bolscevichi messi insieme, per cui la prima fase rivoluzionaria ebbe la caratteristica di moti spontanei di piazza promossi all’inizio dalle donne. L’iniziativa bolscevica fu vincente poiché i socialisti rivoluzionari non erano in grado di dare uno sbocco alla rivoluzione. Ma lascio stare, mi soffermo sulla eredità del ’21, cosa molto più importante. La scissione del ’21 fu indubbiamente un duro scontro tra visioni diverse di avanzata al socialismo, tra una via graduale tramite le riforme e una via di rottura rivoluzionaria. Entrambe le visioni erano contemplate nelle opere di Marx ed Engels. Cito per intenderci solo la Prefazione dell’anziano Engels “Alle lotte di classe in Francia” di Marx, per intenderci. Ma posso citare numerosi scritti dei fondatori del marxismo in cui prevale l’orientamento pacifico e graduale o quello rivoluzionario. Una volta detto ciò Turati fu in prima fila, insieme con Labriola in Italia, nella battaglia contro il revisionismo di Bernestein. Era marxista e socialista, e come tutti i socialisti credeva nella possibilità di edificare il socialismo. Questo è un primo fondamentale discrimine, di campo, tra chi lotta per il socialismo e chi persegue riforme per umanizzare e riformare il capitalismo diventando così l’ala sinistra del pensiero liberale. Una volta venuta meno la ragione dello scontro, in quanto il movimento operaio in Occidente, dopo il secondo conflitto bellico, aveva intrapreso la strada riformatrice e graduale di avanzata al socialismo (unica possibile), le motivazioni della scissione venivano meno. Così la pensava Longo (vedere il suo rapporto e conclusioni al X congresso, il primo dopo la morte di Togliatti) e soprattutto Amendola. Un processo di unificazione tra i due partiti senza mettere in discussione le strategia del superamento del capitalismo. Molto socialisti alla Martelli, ma anche alcuni ex comunisti come Occhetto e D’Alema, dovrebbero spiegarci perché nel Psi la proposta di ricomposizione della ferita del ’21 non fu recepita e molti comunisti, soprattutto della sinistra ingraiana, si opposero. Questa è la vera dannazione della sinistra!Quella di Longo e Amendola era una scelta di campo per il socialismo sulla base delle intuizioni di Gramsci e del partito nuovo di Togliatti. Un partito di massa che recuperava la parte più nobile del pensiero della II Internazionale di cui Engel era il grande padre, ma nello stesso tempo si muoveva nel solco dell’internazionalismo leniniano riconoscendo che vi potevano essere anche altre vie al socialismo, rivoluzionarie e non pacifiche, a seconda delle condizioni oggettive. Cosa è stata la rivoluzione cubana se non questo? Insomma il leninismo come metodo, analisi concreta di una situazione concreta. Invito a leggere gli appunti e la lezione di Togliatti a Frattocchie su Gramsci e il leninismo. Allora oggi il confronto/scontro non è tra riformismo e rivoluzione, almeno in questa parte del mondo, ma tra l’accettazione di un sistema dominato dal capitale finanziario – sempre più a-democratico – e lotta per il socialismo. Occorre in Italia – ma credo anche in gran parte dell’Europa – ricostruire partiti che abbiano una visione riformatrice della politica (riformatori lo sono tutti, pure il fascismo ha fatto delle riforme), cioè una teoria della trasformazione senza la quale non si realizza una società socialista. In questi giorni in molti hanno ricordato la scomparsa di Macaluso non rammentando però che sosteneva – cito a memoria – a sinistra si chiacchiera molto di riforme o si aspetta l’ora X della rivoluzione ma non si fanno oggi né le prime né la seconda. Ancora nel 1963 Longo scriveva sulle pagine de L’Unità che la via italiana al socialismo non è necessariamente pacifica anche se i comunisti lo auspicano e lavorano per questa soluzione. Altro che partito socialdemocratico se socialdemocratico è solo la metamorfosi in altra cosa del movimento socialista, in Italia il Psdi di Saragat.Credo che vi siano le condizioni oggettive ma non soggettive per la ricostruzione in Italia di un forte e influente partito impegnato a governare processi reali di trasformazione. Poi lo si chiami come si vuole. La sostanza non è il nome o quello che proclama di fare, ma cosa è e che politiche di massa conduce. Insomma la sua natura di partito alternativo al dominio del capitale. In ciò sta l’eredità del ’21: i comunisti si posero dentro il campo rivoluzionario, e in ciò sta anche l’eredità del Partito dei lavoratori fondato a Genova, poi trasformatosi in Psi, che si poneva, anch’esso, nel campo del socialismo.

Sandro Valentini

Cara sinistra non è sufficiente Keynes ma ci vuole Marx. di S. Valentini

Postato il Aggiornato il

sandro-valentini 2

Si riduce spesso la globalizzazione al commercio su scala planetaria di prodotti industriali, agricoli, materie prime e beni legati alle nuove tecnologie. Spesso si scorda l’altro aspetto fondamentale della globalizzazione: la moneta, divenuta essa stessa merce, da acquistare e vendere, e non più solo strumento di scambio delle merci e beni. Questo “commercio” oggi costituisce un mercato otto volte più grande rispetto ai mercati legati alla ricchezza prodotta da ogni singolo paese. Si è creata una gigantesca bolla finanziaria, moneta volatile il cui valore è determinato da oligarchie che ne stabiliscono la quotazione. Una enorme massa di denaro che si sposta rapidamente tramite Internet. Siamo ormai alle cripto-valute, cioè ha una moneta non emessa da uno Stato, ai credit default, allo swap, allo spread, ai paradisi fiscali, ecc. Tutto questo ha devastanti effetti su interi Paesi. Se i rendimenti dei titoli di Stato salgono troppo per i governi diventa difficile o addirittura impossibile rifinanziare il proprio debito. E se i governi non riescono più a collocare titoli di Stato, vanno in default perché non possono più rimborsare i debiti in scadenza. Se i titoli in Borsa precipitano, il problema diviene molto serio per le imprese e di conseguenza il paese perde ricchezza: i consumi calano, le imprese fatturano meno e dunque di conseguenza licenziano.
Le borse non sono più espressione di economie reali. Gli Usa sono attraversati con il corona virus da una profonda crisi economica e sociale ma Wall Street si mantiene stabile, addirittura spesso chiude in positivo. Un’analisi tramite gli strumenti della dottrina economica novecentesca non aiuta a comprendere la situazione. I mercati finanziari si muovono ormai indipendentemente dall’andamento dell’economia reale. Ma i mercati finanziari non sono delle entità sconosciute, astratte o “gli investitori che valutano”, ma dei ristrettissimi gruppi di potere, legati a una potenza imperialistica, che conducono operazioni speculative aumentando a dismisura le loro ingenti rendite e profitti a discapito dell’economia reale, cioè della produzione e del commercio.
Il capitale finanziario dunque con l’acquisto e la vendita di valuta sempre più volatile si insinua nell’economia reale fino a controllarla. Per questo attraverso tanti meccanismi condiziona pesantemente il mondo reale. E chi soprattutto ne fa le spese di questa “globalizzazione finanziaria” sono i paesi emergenti di nuova industrializzazione la cui economia si rifà al tradizionale capitalismo industriale o quei paesi dell’Occidente, come quelli dell’area mediterranea, che hanno fragilità economiche e sociali storiche, la cui borghesia capitalistica è sempre stata ancella e stracciona delle grandi potenze imperialistiche. Ma pur se servile sotto la protezione di questi potentati si è arricchita.
La stessa nozione di imperialismo pertanto deve essere aggiornata. L’imperialismo è mutato poiché è mutata la forma del capitale, che non è più in Occidente quello della fase industriale studiata da Marx e del capitalismo monopolistico di Stato analizzato da Lenin. Non siamo insomma più né al tradizionale neocolonialismo né a una forma di imperialismo solo predatorio delle risorse e materie prime di altri paesi. Oggi una parte sempre più importante dello sfruttamento e della rapina imperialistica avviene attraverso i meccanismi di mercato del capitale finanziario.
Il primo significativo passo della formazione di un mercato finanziario del tutto autonomo dall’economia reale è stato la messa in discussione degli accordi di Bretton Woods nel 1971 da parte dell’amministrazione Nixon. Il sistema monetario globale siglato nel 1944 prevedeva la convertibilità del dollaro in oro. Alla conferenza di Bretton Woods collaborarono i più autorevoli economisti dell’epoca. Keynes fu uno degli artefici degli accordi. Si fissò un valore di conversione tra oro e dollaro in modo da stabilizzare il sistema: disincentivare le speculazioni impedendo gli eccessivi movimenti di capitali al fine di evitare altre crisi sistemiche simili a quella del ’29. In pratica possedere un dollaro significava possedere oro. Alla conferenza aderirono molti paesi, anche quelli poveri e i cosiddetti paesi in via di sviluppo. Le banche centrali di ciascun paese erano tenute ad intervenire per mantenere le parità stabilite. La convertibilità oro dollaro impediva agli Stati Uniti e a ogni paese di creare moneta a proprio piacimento, per farlo dovevano possedere oro in proporzione alla nuova moneta emessa.
La decisione di Nixon di mettere in discussione gli accordi di Bretton Woods fu presa per finanziare la guerra del Vietnam. Gli americani bruciarono 12 mila tonnellate d’oro con grave rischio per le riserve auree. Fu così che fu abbandonata la corrispondenza oro-dollaro passando alla politica di stampare moneta senza vincoli allo scopo di finanziare la guerra in Indocina. Il sistema valutario da organizzato e sicuro per il capitalismo iniziò a trasformarsi in un sistema senza certezze, con un dollaro sempre più volatile. Oltre ai cambi fissi, gli accordi istituirono il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, enti a cui fu affidato il compito di vigilare sul sistema monetario e concedere prestiti ai paesi in disavanzo.
La messa in discussione della convertibilità fra oro e dollaro rappresenta quindi la prima principale causa che ha condotto alle crisi finanziarie dei nostri tempi. Le libere fluttuazioni valutarie, la fine del riferimento aureo del dollaro hanno determinato un mercato valutario e finanziario senza limiti, senza vincoli e senza regole. Un mercato dove l’unica legge è quella del massimo profitto. La fine di Bretton Woods ha segnato l’inizio di un periodo di grande instabilità valutaria, di mostruose speculazioni finanziarie.
Il secondo decisivo passaggio è avvenuto nel 1995 con la nascita dell’Organizzazione mondiale del commercio, Wto, che ha assunto il ruolo precedentemente svolto dal Gatt. Il Wto promuove la liberalizzazione commerciale e la libera circolazione dei capitali in tutto il mondo prescindendo dalle ricadute occupazionali. L’obiettivo dichiarato del Wto è quindi quello dell’abolizione o della riduzione delle barriere tariffarie al commercio internazionale. Tutti i paesi membri sono tenuti a garantire verso gli altri membri dell’organizzazione lo “status” di “nazione più favorita”. Le condizioni applicate al paese più favorito (vale a dire quello cui vengono applicate il minor numero di restrizioni) sono applicate a tutti gli altri Stati.
Molte sono le critiche al Wto. Le più importanti: la prima che è una organizzazione settoriale che pone attenzione solo agli aspetti commerciali ed è indifferente e insensibile alle tematiche ambientali; la seconda è che promuove la globalizzazione dell’economia, la liberalizzazione commerciale, la libera circolazione dei capitali in tutto il mondo senza considerare le ricadute occupazionali; infine la terza è che gli Stati del Nord del mondo, cioè gli Stati occidentali e imperialistici, privilegiano le proprie multinazionali e i propri interessi nazionali invece di promuovere lo sviluppo su scala mondiale. A conferma dello squilibrio di potere che il Wto determina tra gli stati membri dell’organizzazione, sta il fatto che la liberalizzazione del commercio dei prodotti agricoli ha favorito soprattutto le produzioni commerciabili degli Stati nel Sud del mondo e non viceversa, in quanto le derrate del Sud rimangono tagliate fuori dai mercati settentrionali. Non a caso il processo decisionale dell’organizzazione è dominato dai “tre grandi” poli imperialistici: Stati Uniti, Unione europea e Giappone, accusati di utilizzare il Wto per esercitare un eccessivo potere sugli stati membri più deboli che sono obbligati a ratificare le convenzioni sottoscritte dal Consiglio generale, pena l’applicazione di sanzioni e l’imposizione dell’obbligo di recepire gli accordi. Prima l’ingresso della Russia, avvenuto nel 2011, e successivamente di un gigante economico come la Cina ha modificato in parte i rapporti di forza.
Da qui anche la guerra dei dazi di Trump: tentare di riacquistare quel ruolo predominante messo oggi in discussione dal colosso cinese e dalle contraddizioni inter imperialistiche ormai insanabili e che gli Usa non riescono più a governare. A tale proposito occorre dire che l’ascesa economica della Cina negli ultimi trent’anni è stata sottovalutata. L’Occidente ha sempre avuto l’idea che potesse esserci un modello unico e che potesse esserci un modello diverso che aveva successo non rientrava negli schemi del pensiero unico dominante. L’autorevolissimo Economist dava per finita la Cina nel 1990, mentre tardivamente ci si è accorti che sta diventando la più grande potenza economica del mondo. Se si mette a confronto il modello Occidentale liberale con il modello cinese, in quest’ultimo l’equilibrio fra Stato e mercato è profondamente diverso. In Occidente è il mercato del capitale finanziario che regola lo Stato mentre i cinesi hanno mantenuto la prerogativa che sia lo Stato ad avere la capacità di guida dei processi economici. Il modello cinese è stato considerato anomalo e perdente, prossimo al crash, invece ha funzionato e ha consentito al paese di avere una crescita straordinaria che non ha uguali nella storia della umanità. La Cina alla fine degli anni ottanta rappresentava il 2% del Pil del mondo, nel frattempo il Pil è cresciuto quattro volte, ed ora la Cina rappresenta il 20 %. È cresciuta da 2 a 80 ed è una cosa che non ha precedenti! La parte più miope della cultura occidentale considera la Cina come una variante del modello sovietico. Questa è una lettura superficiale perché non tiene conto della storia cinese e di quanto il marxismo cinese si sia ibridato con il confucianesimo. Di fatto il sistema cinese ha delle flessibilità che il modello sovietico non aveva. Il modello sovietico era poco duttile e quindi a un certo punto si è spezzato.
Certamente anche la Cina deve fare i conti con la pandemia e il rischio della deglobalizzazione poiché la sua economia è stata fortemente proiettata verso le esportazioni. Ma chi pensa che la Cina pagherà più di tutti il rallentamento del commercio mondiale non prende in esame che il paese sta cambiando. Negli ultimi anni, sotto la guida di Xi Jinping, sta avvenendo un mutamento radicale del tipo di sviluppo. La politiche dell’industrializzazione e dell’esportazioni hanno subito un netto ridimensionamento. La Cina oggi investe molto di più sulla innovazione e sulla ricerca, anziché soltanto sulla produzione di beni a basso valore aggiunto. È stata la fabbrica del mondo, ma oggi non è più così. Una parte di queste produzioni si sono trasferite in altri paesi asiatici, mentre i cinesi hanno investito sull’innovazione superando gli USA in produzione di brevetti. E poi hanno investito sul recupero ambientale, anche per avere più consenso interno e quindi meno inquinamento e hanno puntato sulla ricerca e hanno aumentato i salari. Ciò ha consentito al mercato interno di diventare, rispetto al passato, un volano più importante nel sostegno dell’economia e della crescita.
Quando affermo quindi la necessità di una “scelta di campo” a favore dell’asse Pechino-Mosca (come ho sostenuto in altri articoli) non penso alla riesumazione del vecchio campo socialista contro l’imperialismo statunitense, bensì a un campo scaturito dalla caotica fase multipolare, che è andata nell’ultimo ventennio affermandosi. Vi è una oggettiva convergenza tra paesi socialisti o di orientamento socialista, paesi con forme di capitalismo monopolistico di Stato, paesi capitalistici di nuova industrializzazione e paesi che lottano per uscire da una condizione di povertà assoluta, nel contrastare la volontà di dominio assoluto del capitale finanziario, espressione che contraddistingue l’Occidente e le sempre più aspre sue contraddizioni inter-imperialistiche.
In questo contesto meglio si comprende il ruolo di potenze come l’Iran e il Messico e altri paesi che non sono certamente campioni di democrazia o portatori di visioni socialiste. La battaglia storica dei cinesi, ma anche dei russi, non è contro la globalizzazione, cioè la libera circolazione di merci (e anche di manodopera), ma contro la “globalizzazione finanziaria” che produce un più sofisticato sfruttamento dei popoli, instabilità, corsa al riarmo e guerre. La distensione, la pace e la cooperazione sono alla base di questa politica che non attua odiose interferenze nella politica interna dei paesi loro alleati. Gli unici che si ergono gendarmi del mondo e hanno basi militari in ogni angolo del pianeta (anche perché gli altri poli imperialistici, giapponese e tedesco, non dispongono di arsenali militari) sono gli Usa. Non vi è una sola base militare cinese – mi risulta – fuori dal paese.
Se la sinistra europea non coglie questo nuovo aspetto geopolitico non va da nessuna parte, è destinata ad andare a rimorchio di altri, magari dietro a un rozzo atlantismo che si schiera sempre e comunque con gli Stati Uniti anche se sono governati da un presidente pericoloso e inquietante come Trump, o appresso alle intenzioni e ai sogni dei centri di potere franco-tedesco che vorrebbero un’Europa politicamente e militarmente autonoma in grado di competere in termini imperialistici con tutti, a Est come a Ovest. E non è sufficiente, come auspica D’Alema, che nel prossimo futuro si affermino di qua e al di là dell’Atlantico forze liberaldemocratiche in grande sintonia tra loro per ricostruire un ordine mondiale dove l’Europa possa svolgere un ruolo decisivo.
È un’analisi politicistica poiché non affronta la questione vera: come imbrigliare e sconfiggere il capitale finanziario. Oggi tutto parlano (anche a sproposito) che dopo la sbornia neoliberista degli anni ’80 e ’90 con la pandemia si torna a Keynes, al protagonismo dello Stato. Il neoliberalismo ha fatto il suo tempo. Occorrono non politiche di rigore per contenere l’inflazione ma politiche di d’investimenti pubblici attraverso un nuovo protagonismo dello Stato. Ma se il neoliberalismo in politica è stato il quadro dentro il quale si è costruito il libero mercato della compravendita di moneta come merce oggi il problema non è tornare a Keynes e superare conseguentemente il neoliberalismo. Il punto è sempre il solito. Prendiamo ad esempio l’Italia: manca un prestatore di ultima istanza, che garantisca acquisti senza limiti dei titoli di Stato, contenendo l’aumento dei tassi d’interesse. L’Italia ha un debito di circa il 135% del Pil e paga interessi più alti rispetto a quelli tedeschi e olandesi che hanno un debito tra il 50 e 60% del Pil. Quindi, per fare più spesa pubblica bisogna emettere titoli di debito, aumentando il debito in percentuale del Pil. Si prevede che il debito italiano possa salire oltre al 150% del Pil. Dunque, in mancanza di un prestatore di ultima istanza, lo spread tra i titoli di Stato italiani e quelli tedeschi aumenterà e con esso la spesa per interessi, che rischia di creare problemi di sostenibilità molto gravi del debito. Il problema perciò è di come estirpare il capitale finanziario che del neoliberalismo è il figlio legittimo molto potente e può permettersi di essere pure un po’ meno rigorista del padre.
Keynes avanzava le sue proposte in un quadro capitalista nel pieno del suo sviluppo industriale. Siamo in questa fase in Occidente? Se gli Stati devono fare i conti con i rendimenti dei titoli di Stato e con il mercato finanziario, se non riescono a rifinanziare il proprio debito quali politiche di crescita e di sviluppo possono fare? Vanno comunque in default o in grande difficoltà, nonostante le buone intenzioni riformiste. La lotta contro il capitale finanziario e le sue espressioni imperialistiche non è questione nazionale e solo in certa misura è europea: è questione globale. La “scelta di campo” non è una scelta ideologica ma una precisa scelta politica per fronteggiare il ruolo deleterio e inumano del capitale nella sua forma più devastante: quella finanziaria. Non si tratta dunque di imitare modelli altrui, di fare come la Cina o come la Russia, bensì di costruire un largo e vincente schieramento di forza e di paesi alternativo al capitale finanziario. Questa è la posta in gioco in questo squarcio del XXI secolo. Ecco perché Keynes non è sufficienti ma occorre tornare a Marx lottando per la realizzazione di strumenti internazionali alternativi (ed è quello che stanno facendo i cinesi), iniziando a riportare i sistemi bancari sotto il controllo pubblico, a smantellare i paradisi fiscali, a creare istituzioni internazionali che non siano, come il Fondo monetario internazionale o la Banca mondiale, organismi che rispondano ai mercati finanziari, ma all’economia reale. Occorre insomma introdurre “elementi di socialismo” e per dirla con Berlinguer, di cui ricorre l’anniversario della nascita, lavorare per “un nuovo ordine mondiale”.
Riscoprire inoltre lo strumento della programmazione democratica, concetto considerato vetusto, in disuso. Lo Stato dovrebbe entrare nella produzione di beni e servizi, anche in settori dove ci sono i privati. Ma soprattutto ci sarebbe bisogno di una pianificazione dell’economia e, più precisamente, di una produzione sociale. Dare pertanto un senso progressista alla programmazione come faceva il Pci. Però è evidente che questo non è possibile in una economia basata sul dominio del capitale finanziario. Richiede il ribaltamento del paradigma del libero mercato. Tutto ciò dimostra la totale inadeguatezza dell’attuale forma di mutazione del capitale insensibile a soddisfare i bisogni sociali, anche quelli più elementari, come la sicurezza sanitaria. Ecco, di nuovo, non è sufficiente Keynes, ma ci vuole Marx.
Occorrerebbe rilanciare una programmazione promossa e coordinata dallo Stato solo così le politiche riformiste alla Keynes hanno un senso per diventare parte del processo di trasformazione della società, per lottare contro le abnormi diseguaglianze, per un modello di sviluppo ecocompatibile, per tendere alla piena occupazione, per un welfare più robusto e qualificato. Ma se il pubblico non espropria il capitale finanziario del suo immenso potere, se le rendite finanziarie non vengono mortalmente colpite in una lotta senza quartiere, qualsiasi prospettiva riformista è destinata al fallimento. L’Unione europea è in grado di ricostruirsi prendendo questa direzione, cioè di mettere al bando le oligarchie finanziarie? E la sinistra che fa?
La “scelta di campo” implica anche un riposizionamento e un riavvicinamento della sinistra europea alla sinistra del resto del mondo. Il divario è oggi grande, profondo. Ricuperare il valore politico dell’internazionalismo favorisce la crescita di un vasto schieramento di forze e di paesi e soprattutto rafforza il ruolo della stessa sinistra europea, troppo timida e molto poco incisiva. Una “scelta di campo” che potrebbe nuovamente farle svolgere un peso di primo piano a livello universale, come quando Marx e Engels scrissero “uno spettro si aggira per l’Europa” come memorabile inizio del loro Manifesto. Uno spettro dunque che preoccupi davvero il capitale finanziario e non dei zombi sopravvissuti al Novecento.

PS.
Le riflessioni contenute in questo articolo non hanno niente a che fare con il vecchio e ozioso dibattito che negli anni passati ha attraversato la sinistra sui margini di riformismo di un sistema neoliberista. La risposta negativa (cioè che non vi erano margini) era tesa a negare qualsiasi accordo di governo con forza riformiste, progressiste e socialdemocratiche. Eravamo dunque in un’altra fase, quella unipolare dominata dagli Usa dopo l’89, in cui la sinistra doveva condurre una battaglia difensiva e modulare la sua azione politica in base ai rapporti di forza dati. Oggi la situazione è molto diversa, siamo in un mondo multipolare con un “campo”, quello cinese-russo, di cui la sinistra mondiale è parte integrante. Il confronto quindi avviene in termini del tutto inediti. Superare l’attuale mutazione del capitale in capitale finanziario è il primo e fondamentale compito della sinistra. È in atto uno scontro durissimo in cui anche la sinistra europea dovrebbe dire la sua. Vi sono forze liberaldemocratiche legate a una parte delle borghesie nazionali che vorrebbero in Europa svincolarsi dal dominio del capitale finanziario. In questa contraddizione tentiamo di inerirci e dire la nostra o ci proclamiamo estranei a tutto ciò in nome di ideologismi di diverse tendenze: marxista-leninista, movimentista e radicale erede del ‘68 o come risultato di visioni espressione dei cosiddetti nuovi soggetti antagonisti che molto spesso però strizzano l’occhio alle correnti socialdemocratiche più avanzate o a quelle ambientaliste? O a chi semplicemente è orfano della “democrazia dell’alternanza”? Possibile che alcune timide aperture a un dialogo costruttivo con la Cina le fanno i soli Di Maio e D’Alema? Di che cosa si discute a sinistra? Nulla di veramente importante, di strategico.

Sandro Valentini

Riflessioni a sinistra sul Brancaccio, di R. Achilli

Postato il

achilli riccardo

.

Quando Montanari dice “mai con il Pd e con il centrosinistra” è in buona fede. D’altra parte, dietro di lui c’è D’Alema, che non potrà più costruire alcun rapporto umano e politico con Renzi.

In verità, sono gli assetti politici del prossimo Parlamento ad escludere, per inutilità, SI/Lista Falcone-Montanari da qualsiasi schema coalizionale. Un Berlusconi che non potrà più fare alleanze con Salvini, che chiede lo scalpo della leadership di centrodestra, potrebbe mettersi insieme al Pd renziano ed alle fronde centriste alfaniane, perché questa è, numericamente, l’unica ipotesi di maggioranza parlamentare fra “sistemici” che possa essere costruita. In questo caso, Pisapia finirà nell’insignificanza, se l’operazione di ricucitura di Prodi e D’Alema non avesse successo, oppure, più probabilmente, si alleerà con questa larga coalizione, facendone la coscienza critica (di facciata). Risucchiando nuovamente tutta o parte di Mdp, e lasciando all’opposizione il resto della sinistra.

Ovviamente, nel caso ipotetico in cui M5S, Lega e Fratelli d’Italia riuscissero a fare una coalizione di antisistemici, a maggior ragione non ci sarebbe alcuna alleanza con il Pd, visto che tutti starebbero all’opposizione per conto loro.

Ma il punto vero è un altro. Il punto vero è sul programma e sulla capacità organizzativa di costruirlo ed imporlo. I temi dell’Europa, delle politiche economiche, della verticalizzazione oligarchica imposta alla politica, che la svuota di senso, tramite il progressivo stravolgimento delle istituzioni rappresentative, e la parallela verticalizzazione oligarchica in campo sociale, che allarga le diseguaglianze e, aumentando le barriere alla mobilità, le congela, sono i temi sui quali concentrare la proposta. Sono i temi che hanno consentito a Sanders, a Mélenchon ed a Corbyn di ottenere risultati straordinari, rimettendo in campo una proposta di politica economica e sociale di tipo socialista, tradizionale, pre-blairiana.

Sul secondo punto, occorre una struttura partitica robusta, fatta di classi dirigenti preparate culturalmente e di quadri intermedi, nazionali e territoriali, in grado di riportare verso l’alto la domanda sociale e costruire una sintesi. Non è concepibile affidare la costruzione della proposta ad una società civile devastata da oltre 25 anni di assenza politica, caduta di rappresentanza, perdita di coscienza di classe, atomizzata nell’individualismo metodologico del neoliberismo. La società va ricostruita, perché non esiste più., o per meglio dire, esiste ma non è in grado di darsi una autorappresentazione politica che non sia l’immaginario liberista.

Senza queste due cose, i discorsi sull’unificazione delle liste elettorali e sul posizionamento nell’arco parlamentare, Pd sì/Pd no, centrosinistra sì/centrosinistra no, non portano alcun consenso, sono letti come un farfugliamento autoreferenziale di apparati dirigenti alla ricerca di una sopravvivenza, non costruiscono politica. Non costruiscono nemmeno un popolo, dopo che l’entusiasmo per i 1.600 accalcati davanti al Brancaccio si esaurisce. Perché il popolo non si costruisce con gli eventi mediatici, ma con un paziente lavoro di ricostruzione di basi culturali e politico-programmatiche, e di luoghi fisici ed organizzativi dove far lievitare la passione.

E allora mi dispiace, ma nell’evento di ieri, non essendo ancora stato colto il punto vero della questione, non posso che leggere il tentativo di “fare qualcosa”, di fare movimento e quindi muovere un po’ di aria, nella speranza di far passare la nottata, di trovare un/una leader spendibile mediaticamente ed una aritmetica additiva in vista del 3%. Un grande stratega del calcio, che è un ruzzino per alcuni versi istruttivo, ovvero Liedholm, diceva sempre che la squadra vincente è quella che fa muovere il pallone più dei giocatori. Se si muovono i giocatori ma il pallone non viaggia, si gira a vuoto e si sprecano energie.

E siccome credo che D’Alema, il vero organizzatore dell’evento di ieri, non sia uno sciocco, ma anzi una intelligenza fine e perfida, da vent’anni impegnata a sterilizzare ogni energia di sinistra dentro schemi centristi e liberali, mi viene da pensare che l’ennesimo richiamo all’orizzontalismo civico e agli slogan buonisti non sia altro che un tentativo di rientrare in gioco (essendo lo spazio vicino al Pd precluso a D’Alema fintanto che Renzi sarà in vita) costruendosi una sinistra innocua e priva di capacità di esprimere una alternativa reale, di sistema.

Riccardo Achilli

Lasciate che i morti seppelliscano i morti, di R. Achilli

Postato il

achilli riccardo

.

Nelle parole di ieri di Bersani ci sono tutte le “ragioni” della scissione. “Non è più la Ditta”, “con Renzi non mi prendo umanamente”, “l’addio potrebbe non essere definitivo”, “credo nel centrosinistra”. Il Pd, per la componente non veltroniana degli ex Ds, nasce per prolungare, con altri mezzi, l’Ulivo a base socio-liberista ed europeista dei primi anni Novanta.

Non capiscono che il discorso del Lingotto fatto da Veltroni prefigura un partito interamente a base politica liberista, che abbandona anche i residui di solidarismo welfaristico e laburista che ancora sopravvivono in una piattaforma da economia sociale di mercato corretta con reminiscenze socialdemocratiche blande. Credono che il veltronismo non abbia la forza di conquistare il partito, che sia un fenomeno contingente che può essere distrutto con la sconfitta elettorale del 2008 e la susseguente cacciata dalla segreteria di Veltroni operata, con forza, da D’Alema. Non si accorgono che negli anni pezzi rilevanti della stessa base sociale sulla quale è stato costruito il Pd cambiano pelle.

Quel ceto medio istruito e riflessivo che negli anni Novanta forniva la base di consenso all’Ulivo chiedendo un liberalismo moderato da reti di sicurezza in caso di caduta, una ideologia dell’efficienza e della correttezza nella gestione della Cosa pubblica, un cosmopolitismo visto come motore di opportunità, esprimendo una ideologia di governismo, cioè di capacità di compromesso anche molto forte pur di rimanere dentro i meccanismi del potere, con la crisi economica degenera. L’ideologia del governismo si trasforma, con la paura di precipitare nella povertà, in conservatorismo difensivo. L’originario liberismo condito da elementi di solidarismo e l’efficientismo nella gestione degli affari e delle finanze pubbliche si trasformano in accettazione delle forme più radicali di neoliberismo, pur di rimanere agganciati al treno del potere, nel momento in cui l’Europa ci impone tale svolta.

In questa deriva, nasce il fenomeno di Renzi. Giovanilismo e rottamazione sono gli scalpi che il renzismo offre al popolo piddino per tagliare definitivamente i ponti con l’interpretazione ulivista di una sinistra moderata e di governo degli anni Novanta, ed entrare definitivamente nell’era “nuova”, senza pesi né ostacoli imbarazzanti, che potrebbero compromettere, con ricordi sbiaditi di socialdemocrazia, il nuovo “format” con il quale rimanere agganciati a potere e privilegi residui. I Sinistrati Dem, semplicemente, non capiscono la fase. Credono di essere ancora utili “coprendo” a sinistra questa operazione di svolta a destra, cercano un compromesso di sopravvivenza con il fiorentino trionfante. D’Alema, checché ne dica oggi, cerca il posto di Mr. Pesc, per uscire dalle diatribe italiche. Bersani e gli altri semplicemente una assicurazione di rimanere in pista alle elezioni. Il ragionamento della copertura a sinistra filerebbe anche, ma si scontra con la personalità, con evidenti tratti di sociopatia, tipica di Renzi. Incapace di immaginare un compromesso politico con i suoi interlocutori, Renzi vive dentro una dimensione psicologica personale di tipo salafita. Inseguendolo senza caprine la natura, i sinistrati perdono faccia, credibilità e seguito. L’unico a salvarsi parzialmente è D’Alema che, più sottile intellettualmente, capisce in anticipo l’antifona e si colloca rapidamente su una posizione di contrasto al fiorentino. Mentre Bersani ci regala le sue ineffabili metafore balbettando sul che fare al referendum, D’Alema già da mesi lavora per il No, prendendosi quella fetta i elettorato ex-Ds delusa da Renzi e rimasta ad una connessione affettiva con quell’idea di sinistra pallida che i Ds ancora incarnavano, nella loro discendenza, più attuale che effettiva, con il PCI.

Adesso, messi con le spalle al muro da un Renzi che vuole assolutamente tornare in sella, incapaci di finirlo con una strategia di logoramento che Renzi ha evitato con il congresso anticipato (mostrando peraltro più coraggio personale di loro, dimettendosi sia dal Governo che dalla segreteria) sono costretti ad uscire. Portandosi dietro le loro carabattole di sempre: l’Europa buona da riformare, gli immigrati da accogliere in quote stabilite con Juncker, l’Ulivo, il centrosinistra che fa le liberalizzazioni selvagge però, attenzione, mette in campo la social card. Sono morti che camminano, e la decomposizione gli fa perdere qualche pezzo non appena si muovono (vedi Emiliano che torna a coda bassa nel Pd). Qualcuno, magari altri morti come gli ex SEL scottiani che sognano ancora il compromesso assessorile di governo, dia loro degna sepoltura, perché in fondo per una parte della storia del Paese sono stati anche utili. Non adesso, però.

Riccardo Achilli

Brevi riflessioni su la proposta di Pisapia, di S. Valentini

Postato il

sandro-valentini 2

.

A me pare che Pisapia ponga una questione giusta ma si rivolge all’uomo sbagliato, a Renzi.
C’è la necessità di ricostruire un campo largo delle forze democratiche e progressiste alternativo a tutti gli altri schieramenti. Il centro sinistra deve marciare almeno su due gambe, e su questo sono d’accordo.
Ma la strategia neocentrista di Renzi va in questa direzione? Mi pare di no. Il progetto di Pisapia passa quindi solo se la strategia neocentrista del Pd, oggi dominante, sarà sconfitta. Attenzione, il renzismo non è solo Renzi, al di la delle sue varianti è una strategia che ha molti sostenitori. E’ la vocazione del maggioritario, su cui il Pd è nato, dunque è in continuità con il veltronismo.
Per un Pd che guardi a sinistra occorre sperare nella forza di persuasione di altre figure, anche tra loro molto diverse, come Bersani e la Bindi, che dicono cose molto giuste, quasi di “rifondazione” del Pd. Saranno in grado di spostare l’area dorotea di Franceschini verso tale progetto, insomma di dar vita a una nuova maggioranza dentro il Pd? L’operazione è possibile ma non certa. Questi dovrebbero essere gli interlocutori del progettodi Pisapia dentro il Pd. 
Seconda interrogativo. Chi ricostruirà la gamba di sinistra di questo progetto?
Bersani? La Bindi, Cuperlo? A me pare che questi vedano solo come orizzonte il Pd, anche se Bersani mi pare molto attento affinché il partito tessa rapporti per costruire il campo largo. A meno di una iniziativa avventuristica (da non escludere di Renzi, ma Mattarella e Franceschini sono pronti a stopparla) non mi pare che la sinistra del Pd, nel suo insieme, sia proiettata ad abbandonare il Pd.
Infine, il dato più drammatico: la sinistra è divisa in tanti rivoli, non si muove unitariamente nella direzione che chiede Pisapia. Gli arroccamenti, le visioni identirarie, i piccoli interessi di bottega la spingono ancora una volta, nonostante il potenziale del bacino a due cifre offerto dal voto referendario sul No, sulle rive del minoritarismo. Occorre allora che si affermi nelle prossime settimane una leadership forte a sinistra, in grado di portare avanti il progetto di Pisapia e nel contempo favorire, dall’esterno, un ricollocamento del Pd sul versante che chiede Bersani. Per fare questo il ruolo di Pisapia è insufficiente. È importante ma troppo poco. Occorre altro!
E qui vado al punto. È necessario che scendano coraggiosamente in campo, come ha fatto Pisapia, altre figure, in particolare mi riferisco a De Magistris e a D’Alema con il sostengo in qualche misura riconoscibile della Cgil. Non è la mia una eresia o una burla da “scherzi a parte”. Se se vuole un nuovo soggetto politico della sinistra che incida, occorre unire e non dividere. Unire senza pregiudizi.
De Magistris è portatore di una visione fondamentale per la sinistra, una visione non politicistica. Egli è attento a tutto ciò che viene dai territori: le grandi lotte per la pace, il lavoro, i beni comuni e la tutela dell’ambiente. Insomma è portatore di una visione per cui la sinistra non è solo la sommatoria di ceti politici ma un movimento ampio capace di rappresentare i conflitti, di movimenti che partecipano da protagonisti al processo costituente di un nuovo e autonomo soggetto politico. Senza un robusto insediamento sociale non vi sarà mai un un uovo soggetto politico della sinistra convincente.
D’Alema, poiché in questa fase, come ha mostrato in tutta la campagna referendaria, è il dirigente più autorevole che la sinistra dispone; ha legami internazionali e rapporti forti con personalità del mondo della cultura. 
Qualcuno prenderà l’iniziativa di porsi sulla strada proposta da Pisapia ma aggiustando il tiro?
Non ne ho idea ma so che bisognerebbe fare qualcosa e subito.

Alessandro Valentini