ANPI

Antifascismo come lotta di classe. di P. P. Caserta

Postato il Aggiornato il

L'immagine può contenere: 1 persona

.

Il 25 aprile, come anche il primo maggio, è caduto quest’anno in piena pandemia. Tra i due temi e le due ricorrenze esiste, come sempre, un intimo legame. Sia l’antifascismo che il Lavoro sembrerebbero, per altro, aver bisogno da tempo di una cura rinvigorente. Il 25 aprile è la ricorrenza della liberazione dal nazifascismo e momento fondativo della Prima repubblica nata dalla Resistenza. L’antifascismo non è in alcun modo negoziabile. Esiste oggi, purtroppo, un grave logorio dell’antifascismo, la cui colpa non è tuttavia ascrivibile soltanto a chi non ne riconosce la necessità, a chi disprezza apertamente la democrazia e agli anti-antifascisti, ma anche a chi sostiene l’antifascismo in modo solo nominalistico. Chi si dichiara antifascista solo perché antipopulista e “anti-sovranista” ma non ha mai mezza parola da dire sull’élite tecno-finanziaria oggi dominante (ossia, per mantenere tutti i termini di una analogia necessaria, sull’odierno ceto padronale) collabora attivamente alla condizione di difficoltà nella quale versa oggi l’antifascismo. Così l’antifascismo è diventata una delle strutture discorsive non soltanto dell’ideologia mercatista e globalista egemone nell’attuale ciclo neo /ordo-liberale, ma anche dei movimenti post-ideologici che ne presidiano gli spazi perché nulla cambi. Un esempio immediato è fornito dalle Sardine, che si dichiarano antifasciste ma non si capisce di cosa possano mai essere ‘partigiane’; o meglio, lo si è ben compreso quando sono corse dai Benetton. Antifascismo dichiarato e piena difesa sia dell’élite che dei partiti di sistema. La bibita annacquata è servita. Insomma quanto di più innocuo si possa immaginare. Occorre, invece, perché sia investito del suo significato migliore, ma anche perché ritrovi slancio (forse un ritorno al principio, per dirla con Machiavelli) ritrovare come l’antifascismo fu prima di tutto lotta di classe. Il fascismo fu, infatti, padronale e anti-socialista fin dai suoi esordi. Bisogna ritrovare come l’antifascismo fu in primo luogo lotta di classe per non lasciarne la difesa retorica a parolieri, sardine e padroni. Il fronte antifascista fu ovviamente composito e non c’è dubbio che ne fecero parte formazioni nella cui tradizione di pensiero la lotta di classe non solo non gioca un ruolo, ma rappresentò una prospettiva avversata. Tuttavia, concretamente, si toglierebbe moltissimo all’antifascismo dimenticandone la rilevante dimensione di lotta non solo di popolo, ma di classe, prima. Se oggi la vitalità dell’antifascismo appare sbiadita, ci sono molte ragioni, ma almeno una di queste dipende non dai neo/post/eternamente-fascisti in circolazione, bensì dal fatto che si è smarrita la via maestra del conflitto. Basterebbe riflettere su quanti, tra coloro che si dichiarano antifascisti, mostrano di mettere ancora il tema del conflitto in una posizione preminente. Questo smarrimento ha aperto spazi ai rigurgiti reazionari, ultra-nazionalisti, fascistodi e in alcuni casi palesemente autoritari, ma perché a monte ha lasciato campo libero al neoliberismo dagli effetti fascistizzanti. In conclusione esiste un falso antifascismo non solo delle élite, come è del tutto chiaro, ma anche di quanti sono in una condizione falsamente alternativa, in realtà di pieno supporto, con le èlite, perché si limitano a sbandierare l’anti-populismo, riduttivamente inteso come nuovo fascismo, ma hanno completamente abbandonato i temi, le pratiche e i luoghi del conflitto.

Pier Paolo Caserta

tratto dal Blog personale dell’autore pubblicato a questo link https://casertapierpaolo.wixsite.com/ilmiosito/post/antifascismo-come-lotta-di-classe

Pubblicità

Con l’ANPI il 10 Febbraio a Roma per difendere gli spazi sociali e culturali

Postato il Aggiornato il

casa delle donne

.

Venerdì 10 marzo alle ore 16 in Campidoglio, si terrà una manifestazione sulla tristemente famosa delibera 140/2015 che ha portato in questi giorni alle minacce di sgombro di moltissime realtà sociali e culturali della città di Roma quali la Casa delle donne, la scuola popolare di musica di Testaccio, l’associazione Cielo, la Casa dei diritti sociali e molti altri centri di aggregazione con funzioni sostanzialmente pubbliche sono già state private dei loro locali, pensiamo al Circolo Gianni Bosio di tradizione orale sgombrato dal Rialto.

Conformemente al nostro deliberato congressuale, che avrete presente, e in continuità e coerenza con la nostra battaglia per la difesa e l’attuazione dei principi fondamentali della Costituzione, che prevede il libero sviluppo della persona umana quale singoli e nelle formazioni sociali, la presidenza provinciale invita tutti gli iscritti ad essere presenti in piazza per sollecitare una soluzione positiva e ragionevole, che non può essere dettata da principi economici. La nuova delibera comunale n.19/2017 é peraltro del tutto insufficiente non portando alcuna sostanziale modifica alla 140. Invitiamo pertanto tutti gli associati a partecipare e ad essere presenti, rivendicando il nostro impegno per la realizzazione di un ordinamento costituzionale impegnato alla giustizia sociale, impegno che dovrà caratterizzare anche le manifestazioni celebrative della vittoria sul nazifascismo e della Liberazione.

Presidenza ANPI Roma

Non si distrugge l’idea socialista! I socialisti al fianco di Giacomo Matteotti.

Postato il Aggiornato il

matteotti-foto-3

.

Alcuni giorni fa dei vigliacchi senza nome hanno distrutto la lapide che ricorda l’assassinio del deputato socialista Giacomo Matteotti, posta a Roma nell’ottantesimo anniversario della sua scomparsa ed a Fratta Polesine è stata imbrattata con uno spray la locandina di un convegno a lui dedicato. Noi socialisti diciamo tutti uniti VERGOGNA! e vogliamo ricordare il suo nome e il suo sacrificio come è giusto fare, perché il suo esempio sia un monito per le giovani generazioni ed un avvertimento a tutti coloro che pensano di poter sottovalutare il ritorno del fascismo.

Nato a Fratta Polesine  il 25 maggio 1885, da una famiglia di idee socialiste, nominato nel 1920 segretario della Camera del Lavoro di Ferrara,  Giacomo Matteotti nel 1921 è l’uomo che ha pubblicato l’“Inchiesta socialista sulle gesta dei fascisti in Italia”, in cui si denunciavano per la prima volta le violenze delle squadre d’azione fasciste. Nel 1922 ha fondato, insieme a Filippo Turati e ad altri fuoriusciti dal PSI, il Partito socialista unitario (PSU), di cui è nominato segretario. Pubblicata a Londra, nel 1924, la traduzione del suo libro “Un anno di dominazione fascista”, il 30 maggio 1924, ha coraggiosamente preso la parola alla Camera dei deputati, contestando i risultati delle elezioni tenutesi il 6 aprile e denunciando con chiarezza una serie di violenze, illegalità ed abusi perpetrati dai fascisti. Quel discorso merita di essere ricordato: Contestiamo in questo luogo e in tronco la validità delle elezioni della maggioranza. […] L’elezione secondo noi è essenzialmente non valida, e aggiungiamo che non è valida in tutte le circoscrizioni. […] Per vostra stessa conferma dunque nessun elettore italiano si è trovato libero di decidere con la sua volontà… […] Vi è una milizia armata, composta di cittadini di un solo Partito, la quale ha il compito dichiarato di sostenere un determinato Governo con la forza, anche se ad esso il consenso mancasse. Il 10 giugno 1924, uscendo di casa a piedi per andare a Montecitorio, viene rapito da alcune persone (che poi si sapranno essere della polizia politica fascista)  e barbaramente ucciso. Il suo corpo senza vita sarà abbandonato in un bosco nel comune di Riano a 25 Km da Roma e ritrovato alcuni giorni dopo. Il 3 gennaio 1925 in un celebre discorso alla Camera, il capo del fascismo Benito Mussolini avrebbe, di fatto giustificato anche quell’assassinio, dicendo: Se il fascismo è stato un’associazione a delinquere, io sono il capo di questa associazione a delinquere!  Giacomo Matteotti però non sarà mai dimenticato dai socialisti italiani e diventerà anzi il simbolo della lotta contro il fascismo, la violenza ed ogni forma di ingiustizia. Dopo Giuseppe Di Vagno, primo socialista ucciso dai fascisti, ci sarà la violenta distruzione della sede dell’«Avanti!», il giornale di riferimento del PSI e saranno in tanti i socialisti uccisi e incarcerati per il coraggio delle loro idee: da Rodolfo Morandi a Giuseppe Saragat a Sandro Pertini, solo per dire i più famosi tra quelli rinchiusi a lungo in carcere dal regime, poi diventati i protagonisti della Resistenza. Lelio Basso e Lina Merlin, Filippo Turati e Pietro Nenni saranno costretti a vivere confinati od a trovare rifugio all’estero. Ma ne cadranno altri purtroppo sotto il fuoco nemico: Eugenio Colorni, uno dei padri del manifesto di Ventotene che getterà in quegli anni le basi dell’Europa unita ed il coraggioso sindacalista Bruno Buozzi, sono ancora nei nostri cuori. Ma Giacomo Matteotti diventerà un simbolo per tutti. Per questo, durante la dura Guerra di Liberazione dal nazifascismo, le formazioni partigiane socialiste si sarebbero chiamate Brigate Matteotti in suo onore.

Pietro Nenni, che rimetterà in piedi il Partito socialista italiano e lo guiderà per decenni con forza, creando negli anni ‘60 i governi di centro-sinistra, dirà di lui: Chiunque aveva avvicinato Matteotti e ne aveva scrutato il pensiero e l’anima, sapeva di essere di fronte ad uno di quegli uomini che ponderano le parole e gli atti, che procedono con metodo rigoroso alla indagine dei fatti politici e sociali, ma che presa la loro via la percorrono fino in fondo, inflessibilmente. Questo morto – al quale fu a lungo contesa una tomba – domina la scena politica italiana.

Oggi che la sua lapide è stata vigliaccamente frantumata in tanti pezzi, che i suoi cocci sono stati lasciati in terra per sfregio, nel cuore di Roma, in una strada di grande traffico, senza che nessuno, ovviamente, abbia visto nulla, noi socialisti ci chiediamo stupiti: ma come è stato possibile e dove stiamo andando a finire? La scomparsa dei Partiti che hanno abbattuto il fascismo e creato la Repubblica e la democrazia produce anche questo. La cosa è gravissima e ci preoccupa molto, anche perché solo qualche giornale riporta l’appartenenza socialista del deputato Matteotti trucidato dal regime. Stiamo cadendo sempre più in basso. 

Per questo ci rivolgiamo alla società civile, ai mezzi d’informazione e a tutti voi cittadini gridando:

Non si attacca la democrazia e non si distrugge l’idea socialista!

____________________________________________________________

I compagni socialisti di Roma, la sezione PSI di Roma Centro “Rodolfo Morandi”, la sezione PSI XIV Municipio di Roma, il Circolo socialista “Andrea Costa” di Ostia Antica, il Circolo culturale “Giacomo Brodolini” Roma Nord, l’Associazione Culturale “Giacomo Matteotti” di Rovigo, i socialisti della federazione provinciale PSI di Trieste, l’Associazione “Il Socialista” di Milano, il Movimento Base Italia, Iniziativa socialista e inoltre hanno aderito numerosi altri compagni socialisti e semplici cittadini.

Firma convinto Giorgio Benvenuto presidente della Fondazione Pietro Nenni e della Fondazione Bruno Buozzi, Condividono l’iniziativa e firmano convinti Giuseppe Ciccarone ed Enzo Bartocci rispettivamente presidente e presidente onorario della Fondazione Giacomo Brodolini, “La Fondazione Lelio e Lilsli Basso si associa alla denuncia ed esprime la sua indignazione”  Elena Paciotti, presidente della Fondazione Lelio e Lisli Basso – ISSOCO; “La Fondazione Di Vagno si associa allo sdegno dei socialisti e dei democratici: Matteotti, come Di Vagno e tutti i Martiri del fascismo e della ideologia della violenza come strumento di lotta politica, sono patrimonio inviolabile del Paese intero” Gianvito Mastroleo presidente della Fondazione Giuseppe Di Vagno; “Apprezziamo e condividiamo la vostra iniziativa. Auspichiamo che la lapide venga ricomposta lasciando evidenti i segni dell’atto vandalico per  non dimenticare l’ultimo oltraggio alla memoria di un uomo politico che, in tempi drammatici per la democrazia nel nostro paese,  ebbe sempre il coraggio di manifestare le proprie idee assumendosene la piena responsabilità verso i lavoratori e le istituzioni” Walter Galbusera presidente della Fondazione Anna Kuliscioff;  “La figura di Matteotti dovrebbe stare a cuore non soltanto ai socialisti di ogni orientamento, ma a tutti coloro che credono nelle idee di democrazia e libertà, e che riconoscono il valore supremo dei principi di legalità e di difesa dello stato di diritto, di cui Matteotti fu uno strenuo propugnatore, e per i quali venne brutalmente assassinato per mano di sicari fascisti strettamente legati al nascente regime mussoliniano. Per questo l’attacco di chiaro segno fascista compiuto contro la lapide commemorativa di Matteotti, nel luogo in cui si consumò l’agguato omicida, costituisce un fatto grave, e non certo derubricabile a mero atto vandalico compiuto da qualche mentecatto sconsiderato. ll Circolo Carlo Rosselli di Milano si unisce allo sdegno ed alla denuncia di quanto accaduto, alla richiesta che la lapide venga prontamente ripristinata, all’invito ad una vigile attenzione verso questi inquietanti episodi, ed alla esortazione a che si proceda in modo non distratto all’individuazione dei responsabili”  Francesco Somaini presidente del Circolo Rosselli di Milano; “Il  ripugnante atto di vandalismo politico sulla lapide che ricorda uno dei più grandi  martiri della democrazia italiana mi induce a ribadire  la necessità storica della ripresa della lotta per gli ideali del socialismo, senza di cui la barbarie, in tanti modi declinata nei tempi odierni, rischia di non avere più avversari” Guido De Martino, Aderiscono il Povinciale ANPI di Roma, il Circolo ANPI don Pietro Pappagallo di Roma e il Circolo ANPI Monterotondo Edmondo Riva, sottoscrive Antonella Guarnieri storica e responsabile del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara.

Gli insulti, la politica e la Costituzione, di M. Foroni

Postato il Aggiornato il

Foroni 1
.

Come era facilmente prevedibile, visto il clima di lacerazione e livore tra gli italiani creato da chi avrebbe voluto scardinare la Costituzione democratica (e di cui pagheremo le conseguenze per un lungo tempo), gli sconfitti dal voto degli italiani procedono con reiterati insulti e offese: “avete ritardi mentali se festeggiate, avete consegnato l’Italia alla destra, vi meritate Salvini e Berlusconi, hanno votato NO le periferie razziste, l’ANPI è come Casa Pound…”. Ce ne faremo una ragione.

Ciò purtroppo accade perché si tende a ideologizzare il contendere al livello di bassa politica, della personalizzazione, perdendo di vista la reale posta in gioco. Che riguarda esclusivamente le regole del contendere politico stesso. Perché questo rappresentano le Costituzioni moderne post belliche: un insieme di regole e controlli equilibrati tra vari organi costituzionali, che servono a garantire che nessuna parte prevalga sull’altra, a prevenire pericolose fughe verso derive oligarchiche e autoritarie, e far si che i diritti e i doveri fondamentali ed il bene comune non vengano sopraffatti, nel rispetto della volontà e della rappresentatività del popolo votante, unico sovrano (art. 1).

E questo era nell’intento del costituenti nel 1946-47, alla fine della Guerra di Liberazione, che ci hanno dato una Costituzione così solida e bella che ha resistito, nella storia della Repubblica fin dagli anni ‘60, ai tentativi eversivi, alla strategia della tensione, al terrorismo, ad attacchi reiterati, e garantito convivenza, rispetto tra le parti politiche, e che ci ha dato (ad esempio e tra gli altri) come Presidenti della Camera Pertini, Ingrao, Iotti e anche il fascista dichiarato Fini.

Perché ciò che conta è il riconoscimento e il rispetto di queste regole da parte di tutti i partecipanti alla contesa politica. Sinistra e Destra. E sarà compito dei partiti, dei movimenti dei vari schieramenti quello di proporre in modo convincente alle cittadine e ai cittadini, una Politica alta, un programma e un progetto di società e di sviluppo, nel segno della partecipazione e nel rispetto dei principi inderogabili definiti nella Carta.

Viva sempre la Costituzione della Repubblica.

Marco Foroni

.