coscienza di classe
Migranti, sonoro schiaffo da Germania e Ue, di G. Barbera.

Non inizia bene l’esordio in Europa del governo Meloni, visto il sonoro schiaffo assestato da Germania e Ue sulla questione migranti. D’altronde difficile dar loro torto, in quanto é inaccettabile, sotto tutti punti di vista, da quello legale a quello etico, che il governo italiano subordini l’incolumità e la sicurezza dei naufraghi, bloccati sulle imbarcazioni di alcune Ong, alla pretesa di una ricollocazione preventiva in altri paesi europei.
Ricollocazione, peraltro, mai negata, visto che la stessa Commissione europea, per bocca di uno dei suoi portavoce, fa sapere dell’esistenza di offerte di ricollocazione in altri paesi per 8 mila migranti, di cui potrebbero usufruire anche le persone, tra cui molti minori, che risultano attualmente bloccate sulle imbarcazioni delle Ong, al largo delle nostre coste, a causa del diniego espresso dal nostro governo.
Basta giocare con la vita delle persone che hanno bisogno di cure mediche e che hanno già subito gravi violenze e abusi nei famigerati lager libici, di cui anche il nostro Paese porta la responsabilità.
Il governo italiano garantisca l’applicazione delle normative internazionali, evitando altre pessime figure in campo internazionale.
La politica dei porti chiusi rappresenta un’aberrazione etica che getta pesante discredito sul nostro Paese.
Giovanni Barbera
La grave ingiustizia della Flat-Tax. di G. Giudice

La Flat-Tax (tassa piatta , con aliquota unica per tutti i redditi) è la proposta centrale della destra. Anche se poi i vari partiti danno cifre diverse, danno un pò i numeri, diciamo. La Flat-Tax è un progetto politico definito, che mira a mantenere alte ed accrescere le disuguaglianze e le ingiustizie fra le cassi sociali, a chiaro vantaggio dei più ricchi. Ma è bene che si sappia, non è solo la destra (la cui proposta è anticostituzionale) ma Calenda, Renzi, la Bonino e settori del PD , se pur rifiutarono la Flat-Tax propongono una forte riduzione del prelievo fiscale. Si muovono , nella sostanza, nella stessa logica. Certamente il nostro sistema fiscale è farraginoso e complicato, Ed una profonda riforma del fisco va implementata. Ma certo in una direzione opposta a quello che propone la destra, Calenda, Bonino. Renzi.
Da un punto di vista di sinistra e socialista il sistema fiscale è uno strumento privilegiato di redistribuzione della ricchezza e del potere a favore dei ceti medio-bassi. Tanto più che le disuguaglianze sociali, sia in Italia , che in altri paesi, hanno da tempo superato una soglia critica. Basta vedere i rapporti Oxfam. E ben prima della pandemia che le ha ulteriormente aggravate. In Italia (secondo Oxfam) il 20% più ricco della popolazione italiana possiede il 60% della ricchezza , nentre il 60% più povero solo 14%. In Inghilterra è ancora peggio, per non parlare degli USA. Una riforma di sinistra del sistema fiscale deve basarsi su una fiscalità fortemente progressiva, che punti a quella redistribuzione del reddito, di cui parlavo. Colpisca le grandi concentrazioni di ricchezza, con una patrimoniale ed una e vera propria tassa sulla ricchezza (finanziaria e non ) , riduca sensibilmente il prelievo sulla classe lavoratrice e tutti i ceti medio-bassi. E la riduca anche sulle piccole imprese artigiane, che, soprattutto nel Sud sono una risorsa importante. A partire , già dalla metà degli anni 80, l’egemonia liberista ha teso principalmente a ridurre le tasse, per colpire il welfare pubblico, a favore della privatizzazione dei beni sociali (Sanità e Scuola). La situazione si è ulteriormente aggravata con la nascita del “finanzcapitalismo ” ed il modello di globalizzazione da esso imposto. E che, in Europa, ha imposto politiche di austerità, tramite la rimercificazione del lavoro. Concludo citando Corbyn:”Abbiamo bisogno di una tassa immediata sul patrimonio, con energia, acqua, ferrovie e posta in mano pubblica per abbassare le bollette e aiutarci a costruire una società più giusta di pace, giustizia e ricchezza condivisa.
Giuseppe Giudice
La questione sociale nell’età della Tecnica, di P.P. Caserta

Il conflitto tra capitale è lavoro si è spostato. Di sicuro, nel pieno della Quarta rivoluzione industriale, non è più possibile identificare il proletariato o i Lavoratori con la sola classe operaia. Andrà riconosciuto, piuttosto, che le nuove forme di sfruttamento non si sostituiscono alle vecchie, bensì si aggiungono ad esse. Siamo tornati ai tempi del vapore e la Quarta rivoluzione industriale ha i suoi sfruttati come li hanno avuti la prima e le seconda: rider, precari del mondo della cultura e dell’informazione, operatori di call center, raccoglitori stagionali…, per limitarsi soltanto alla prima linea degli sfruttati, ma precarizzazione e nuove povertà si sono allargate fino a definire una sorta di Terzo stato globalizzato, che spazia di fatto dagli immigrati al ceto medio impoverito, ma lontanissimo dall’aver acquisito una coscienza di classe, e di fronte al quale si erge la neo-aristocrazia tecno-finanziaria egemone.
Di Vittorio disse, nel suo primo discorso in Parlamento, che lo aveva guidato il sogno di unificare le lotte degli operai del Nord e quelle dei contadini del Sud, “perché il padrone è lo stesso dappertutto”. Noi dovremmo in fondo ambire oggi a fare lo stesso, le difficoltà sono molte e non dipendono soltanto dagli errori commessi, come spesso ci diciamo, ma anche dal quadro oggettivo, e in primo luogo dalle inedite possibilità di seduzione e di distrazione rese oggi disponibili al punto di incontro tra il Mercato e la Tecnica nella civiltà dell’intrattenimento… per cui di fatto molti tra gli sconfitti della globalizzazione continuano tuttavia a sognare il loro riscatto attraverso gli stessi strumenti ai quali sono aggiogati. Per questo ritengo che siano oggi strettamente connessi la questione sociale, l’effettiva capacità di rappresentare <tutti> i Lavoratori e l’emancipazione dal pensiero tecnomorfo.
Pier Paolo Caserta
Basta con la favoletta che sia colpa del Reddito di Cittadinanza se non si trovano lavoratori. di R. Papa

Se un peccato originale ha il Reddito di Cittadinanza è quello di aver voluto perseguire da un lato la politica di contrasto alla povertà e dall’altro quello di una politica del lavoro con lo scopo di reinserire quanti fossero usciti dal mercato del lavoro.
Mentre da un lato crescono i disoccupati o gli inattivi dall’altro c’è una forte denuncia di mancanza di lavoratori…per “alcuni” datori di lavoro la colpa è ovviamente il RdC!
Ora delegittimare questa misura ha un riflesso negativo sui poveri “quelli veri” che come ci dicono le ultime rilevazioni sono in aumento. Certo è che il RdC ha fallito sul versante della politica del lavoro.
Forse prima di sparare a zero su una misura certo parziale e sicuramente assistenzialistica si dovrebbe ragionare di più sul mercato del lavoro, sulla qualità della domanda e offerta di lavoro, sulla corretta applicazione dei contratti di lavoro, sui livelli minimi salariali…non si può tollerare che si accettino lavori a 2 euro all’ora, ma soprattutto che si avviino politiche del lavoro che tendano al superamento della precarietà che in questi ultimi mesi è l’unico dato in crescita. Si deve anche riflettere su un diverso rapporto dei giovani con il lavoro, l’atteggiamento verso il lavoro, rispetto a quello che potevano avere quelli della mia generazione, è notevolmente cambiato.
Dal 2009 al 2019 sono circa 250.000 i giovani tra i 15 e 34 anni che sono andati all’estero, e di certo non tutti sono laureati, i cosiddetti “cervelli” come se gli altri non avessero il cervello, ma solo bruta forza lavoro.
Così come sono centinaia di migliaia quelli che lasciano il lavoro, un fenomeno legato alla salute psicologica dei lavoratori e delle lavoratrici in rapporto proprio al lavoro.
E poi se anche fosse che come in tutte le situazioni ci sono dei furbetti (perché gli evasori fiscali con i loro 110 miliardi di euro non lo sono?) questi vanno perseguiti, ma occorre vederne i benefici verso chi è veramente in difficoltà
A marzo i dati INPS ci dicono che Reddito e Pensione di Cittadinanza hanno coinvolti 1.050 mila nuclei famigliari, per 2.249 mila, per un importo medio mensile di 541 euro.
E allora smettiamola con questa favola che i giovani non vogliono lavorare, certo ce ne saranno pure, ma la maggioranza sicuramente sicuramente si trova in forte situazione di disagio, a cui la politica deve dare una risposta e non perdersi dietro le chiacchiere da bar di chi sia la colpa se un giovane rifiuta un lavoro.
Verso la fine degli anni sessanta uno slogan “Studenti e operai uniti nella lotta” portò alla promulgazione dello Statuto dei lavoratori. Oggi dobbiamo riprendere quello slogan perché la battaglia per il lavoro e per la dignità del lavoro è un tema che come allora riguarda “studenti e lavoratori”.
Roberto Papa
Campo largo? di D. Lamacchia

Lo ammetto non ho seguito molto il congresso di Articolo Uno (a proposito dove si poteva seguire? Anche colpa dei media che lo hanno parecchio snobbato). Un paio di cose però le ho capite: Roberto Speranza è stato rieletto segretario e che il congresso ha accettato la proposta di Letta (PD) del cosiddetto “campo largo”. Poco cenno si è fatto ai contenuti della proposta politica venuta dal congresso. Probabile responsabilità dei media anche su questo. Comunque pare che tra le proposte ci sia una maggiore attenzione alle dinamiche salariali. Siano ben venute. Ciò che emerge con forza però è la proposta politica del “campo largo”. Una proposta che intende avvicinare se non proprio unire le forze “non di centrodestra” per fronteggiare al meglio la coalizione avversaria sempre più evidentemente a guida Fratelli d’Italia. Che si provi, in vista delle elezioni, a formulare proposte di aggregazione mi sembra abbastanza normale. Ciò che non mi convince sono i contenuti programmatici. Infatti non se ne parla. Mi viene allora da dire, va bene pensare ad un “bus” più grande per allargare il numero di partecipanti alla gita ma vorrei sapere anche chi è proposto alla guida, quel è la meta e qual è il percorso che si intende seguire. Per esempio cosa si pensa della proposta del Prof. Carlo Rovelli di inserire nei programmi finanziari una diminuzione annuale delle spese militari e di sostituirle con investimenti in attività di interesse pubblico? Alla sinistra servono parole, messaggi chiari che rendano credibili l’offerta politica. Servono uomini credibili. Non bisogna diventare “un po’ più di centro” per conquistare elettorato di centro. Uomini come Pisapia, Zedda, Vendola hanno dimostrato in passato di poter conquistare ampi strati di elettorato non di sinistra pur essendo chiaramente di sinistra. Cosa avevano di così “magico” se non la credibilità della loro persona e delle proposte? La mancanza di credibilità ha negli anni creato sfiducia. Prima conquistata dal populismo e ora dalla pratica dell’astensionismo e della rinuncia. Non serve un “campo largo”, serve un Partito Democratico di Sinistra che faccia del lavoro e delle libertà “nuove” (Jus soli, parità di genere, lotta alle discriminazioni di identità, ecc.) il suo “campo di battaglia” identitario. Al primo posto la Pace e un nuovo internazionalismo. L’internazionalismo dei popoli oppressi e non garantiti a cui i benefici dell’era digitale non arrivano. Quei popoli che alla democrazia arrivino attraverso la lotta per i diritti e non per “esportazione” della stessa. Non serve un nuovo partitino che tenta di sfruttare il “mercato aperto” dell’astensionismo come sembra stia facendo De Magistris, sull’onda del risultato elettorale francese. Non ci serve un Melenchon italiano, serve una forza politica radicata nella tradizione del lavoro e delle lotte per la sua nobilitazione e liberazione.
Così si esprime Il neo segretario generale Fiom Cgil, Michele De Palma,
“Il mondo degli operai è radicalmente cambiato rispetto a 50 anni fa, allontanandosi sempre più dalla sinistra. Come può essere recuperato?
Mettendo al centro il lavoro e ripartendo dalle persone, a cominciare dalle donne e dalle giovani generazioni, che per vivere devono lavorare. La crisi della democrazia che stiamo attraversando in maniera così esplicita è causata dal fatto che i partiti, più che preoccuparsi della disaffezione degli elettori, guardano solamente a quante sono le percentuali di coloro che ancora votano. In questo periodo gli operai sono diffidenti, e lo sono giustamente, perché nel corso di questi anni gli si è chiesto di sacrificarsi per il bene del Paese. Loro hanno pagato quei sacrifici e questo ha significato molto spesso non salvare né loro né il Paese che nel frattempo ha perso un asset fondamentale per sedersi fra i Paesi del G7, cioè l’industria. In questo momento i metalmeccanici, ma anche tutti i lavoratori, hanno fatto di necessità virtù perché sono stati lasciati soli. I partiti popolari usciti dalla Seconda guerra mondiale avevano i lavoratori come interlocutori e non solo le imprese. Oggi dobbiamo recuperare quel rapporto, tornando a discutere dei problemi veri dei cittadini e dei lavoratori.”
Il primo Maggio, questo, lo ricordiamo con forza!
Donato Lamacchia
La nuova Bad Godesberg della sinistra italiana? di D. Lamacchia

Bad Godesberg borgo di Bonn dove nel 1959 si tenne il congresso della SPD e dove la stessa decise di adottare un programma non più rivoluzionario ma più marcatamente socialdemocratico con apertura al riformismo, al mercato e alle classi medie.
Perché il richiamo a Bad Godesberg? Perché si sta assistendo in questi giorni ad uno stravolgimento della cultura politica di gran parte della sinistra storica italiana o di ciò che ne è rimasto dopo la fine del PCI. Molti sono i temi su cui ci si divide, dal ruolo del mercato, dell’ecologia, delle istituzioni, delle alleanze politiche, ecc.
Ciò che ha fatto emergere la guerra è che una divisione si è creata tra chi ha abbracciato convintamente una cultura “atlantista” e chi no.
Cosa si intende per ”atlantismo”? L’insieme delle visioni politiche ed economiche che sottostanno al “Patto atlantico”. Personalità che magari in gioventù hanno marciato per condannare convintamente l’intervento in Vietnam dell’America, hanno condannato il golpe fascista in Cile sostenuto dalla stessa America e i successivi interventi militari tesi ad “esportare democrazia”, ora si ritrovano affianco dell’America e della NATO ad approvare aiuti militari all’Ucraina in nome dei valori di democrazia e libertà per cui starebbero a battersi gli ucraini stessi contro “l’impero delle dittature” rappresentato da Putin. Senza entrare nel merito delle cause e concause della mai troppo condannabile invasione da parte dell’autocrate russo, qui si vuole analizzare il fenomeno “schieramento atlantista” di gran parte dell’opinione di sinistra italiana. Insomma questa sinistra ha sposato interamente il concetto secondo cui Putin avrebbe invaso l’Ucraina perché con l’ingresso in NATO della stessa, un pezzo importante del suo mondo si convertirebbe ai principi di libertà e di democrazia da lui avversati. A conferma di una contrapposizione tra “mondo libero” quello occidentale da una parte e “mondo delle oppressioni” dall’altro. Di qui la necessità di schierarsi senza esitazioni da parte della democrazia. Sebbene questa rappresentazione, per ragioni di spazio, è molto schematizzata, devo dire che ha il limite di tutte le semplificazioni. Non rappresenta tutta la verità e come tutte le semplificazioni nascono con lo scopo di giustificare pensieri e azioni. Ci sono differenza tra occidente e oriente? Certo! Ci si può divertire ad andare indietro al mondo greco-romano patria del pensiero critico classico e del diritto che ha forgiato tutta la cultura del mondo occidentale o all’illuminismo, alla cultura del liberalismo scaturita dalla rivoluzione francese, al positivismo e ancora alla rivoluzione democratico-borghese che ha visto l’occidente come protagonista. Mentre ad est veniva conservata una storia tutta basata sul principio di autorità che mai ha abbandonato una origine “tribale”, patriarcale fino all’epoca dei soviet e all’oligarchia odierna. Tutto oro ciò che luccica ad occidente? Assolutamente no. Al pensiero liberale e critico di Spinoza, Locke, Montesquieu, Kant si sono contrapposti i regimi autoritari dei monarchi e imperatori assolutisti e dei regimi nazi-fascisti di epoca contemporanea. Leggiamoci o rileggiamoci la sofferta vita di Karl Marx per esempio, uno tra tanti, costretto dai regimi autoritari a vagare tra un paese e l’altro d’Europa per sfuggire alla persecuzione. Come se una dicotomia si sia sempre attuata tra pensiero teoretico e azione politica. Che dire della cultura razzista e colonialista, di certa cultura oscurantista di stampo religioso diffusa per tutto il ‘900 fino ai giorni nostri? Ci si può liberare di tutto ciò con una scrollata di spalle? Non sono storia e memoria dell’occidente? Pur tuttavia la sinistra è chiamata a fare i conti con certa “memoria”. Dopo le esperienze da “socialismo realizzato” che soluzione dare al “conflitto” tra uguaglianza e libertà? Come rispondere al trasferimento di impresa da un paese più ricco con salari più alti ad uno con salari più bassi che genera sviluppo e benessere tra altri lavoratori? Come conciliare piena occupazione e salvaguardia ambientale? Come conciliare piena occupazione e sviluppo tecnologico? Come conciliare sicurezza sociale e debito pubblico? Come conciliare le migrazioni epocali con i principi di uguaglianza e solidarietà umana? Come si fa a convivere tra culture diverse in un mondo globalizzato quando gli scambi da un “mondo” a l’altro non sono più una scelta ma un dato di fatto ineludibile? Cosa produrre? Come produrre? Per chi produrre? Solo alcuni degli interrogativi pesanti a cui necessita dare risposta. La risposta a questi interrogativi rappresenta la sfida del pensiero egualitario. Sono forse le risposte chiuse nelle pieghe del pensiero “atlantista”? Non sono chiuse in quel modello il liberismo, il mercatismo, l’ordoliberalismo? Non sono questi modelli basati sul principio della competizione? Non richiede la competizione la definizione di un mondo “chiuso” da contrapporre ad un altro altrettanto chiuso. “Aperto” sì, ma solo al suo interno e chiuso verso l’esterno? Non diventa perciò questa competizione anche di tipo militare? La NATO non è funzionale a questo modello? Le sfide del mondo ineludibilmente globalizzato non richiedono invece la ricerca di modelli basati sul principio della cooperazione? Conosco l’obiezione, per cooperare bisogna essere in due almeno e quindi necessita che anche l’ ”altro” ne abbia volontà ma se questa volontà non c’è la chiusura è inevitabile. Vero! Ma ciò non ci esime dall’avere una visione che contrasta con questa prospettiva e dal lavorare perché si affermi una visione da “mondo aperto”. Come si esce da una situazione di transizione se non con uno sguardo verso il futuro e non con uno sguardo verso il passato? Non diventa così l’atlantismo un arnese obsoleto anzi addirittura pericoloso? Perché allora una parte della sinistra ha abbracciato l’atlantismo? Non posso che dire che l’abbia fatto per incapacità di saper guardare lontano per chiudersi in una zona di confort facile a portata di mano. Una volontà tesa a scrollarsi di dosso l’ultimo tabù e liberarsi di un peccato originale che fu l’aver condiviso il passato con il sovietismo ora incarnatosi inconsciamente in Putin. “Komunismo” ecco di cosa emendarsi. Liberiamoci pure della “K” ma non smarriamo una visione egualitaria per la soluzione dei problemi. Rileggiamo Gramsci e il suo rapporto con il liberalismo gobettiano, Ingrao. Ingrao ha speso tutta la sua vita a cercare di conciliare egualitarismo e libertà. Riprendiamo il suo pensiero per un nuovo governo unitario del mondo. Quando egli scriveva di queste cose era considerato, me compreso, troppo in avanti coi tempi. Ora siamo in quei tempi! Ci siamo con tutta la drammaticità di una guerra che rischia di diventare tragedia mondiale. Non ci si può nascondere dietro schemi sorpassati e inefficaci, serve la visione di una prospettiva “aperta” alla cooperazione, non di ”atlantismo”.
Donato Lamacchia
- 1
- 2
- …
- 7
- Successivo →