antifascismo

“Ha da passa’ ‘a nuttata”. di R. Papa

Postato il

Chiedere a Meloni di essere antifascista un giorno e poi dimenticarsene negli altri 364.

E’ facile nel giorno delle Fosse Ardeatine rimproverare a Meloni di aver usato “italiani”, che tali erano

ma non tutti e poi mai dimenticarlo, erano italiani anche i fascisti che aiutarono i nazisti ad uccidere, e a non aver detto “antifascisti” che tali non erano tutti, perché in mezzo ai 335 ci finirono pure dei disgraziati che in carcere ci stavano per altri motivi.

E che forse morire per un ideale, per quanto giusto, non ne avevano proprio voglia.

Ma il problema per me non è questo.

Per me il problema di fondo è che la destra fascista o meno ha vinto le elezioni e che Meloni sta portando questo paese nel consesso di paesi conservatori e reazionari, sta mettendo in atto politiche antiumane dai migranti a Cospito, e ora togliere il reato di tortura , ci sta allontanando dai paesi europei per consegnarci al potere Nato e quindi americano, ma nello stesso tempo strizzare l’occhio alla Russia…non si sa mai!

Quelli erano tempi in cui una guerra civile spezzo’ l’Italia in due, ma anche un paese dove milioni di italiani cercavano solo di portare a casa la pagnotta. Non tutti furono eroi! Ci furono anche quelli che si misero alla finestra e per parafrase Eduardo:

“Come ci risaneremo? Come potremo ritornare quelli di una volta? Quando?’. Gennaro intuisce e risponde con il suo tono di pronta saggezza: ‘S’ha da aspettà, Ama’. Ha da passà ‘a nuttata’”.

Da allora sono passati settantotto anni e forse sarebbe il caso di consegnare quella storia agli storici e magari su quei libri far studiare i nostri giovani e non solo, che di fascismo e antifascismo o o o niente sanno ma spesso nemmeno vogliono sapere e impegnare le nostre passioni e quelle dei nostri giovani a problemi che riguardano il futuro non certo il passato. Due giorni fa ci eravamo tutti preoccupati della crisi idrica, su cui si combatteranno le prossime guerre…abbiamo una guerra nel giardino di caso e oggi gli americani hanno affermato che ci stiamo avviando verso la “guerra mondiale” e noi impegnano la nostra intelligenza politica su “questioni” di settantotto anni fa che stanno bene, per ricordarcene, nei libri di storia.

E’ proprio vero “ha da passa’ ‘a nuttata”.

Roberto Papa

Pubblicità

La Capitol Hill di Brasilia ed i pesci di destra che nuotano nel mare devastato. di R. Achilli

Postato il

Il tentativo di insurrezione in Brasile, evidentemente orchestrato da Bolsonaro nel suo buen retiro in Florida, andrà seguito nei prossimi mesi, perché è ovviamente solo un episodio di una guerra civile strisciante che probabilmente renderà impossibile per Lula governare il Paese in direzione degli obiettivi che si propone. Lo stesso Bolsonaro, probabilmente, si aspettava un fallimento ma, come nel caso dell’assalto a Capitol Hill dei trumpiani (due episodi molto simili anche sul versante sociale, come vedremo) ritiene che questo clima da guerra civile vada alimentato perché, nel medio periodo, potrà favorirlo nella lunga marcia verso la riconquista del potere.

Alcune cose sono chiare sin da adesso. Sul piano internazionale, è difficile non scorgere l’ambiguita’ dell’Amministrazione statunitense, da un lato immediatamente critica nei confronti degli insorti (e ciò ha contribuito non poco al fallimento del golpe) e che dall’altro ospita sul suo territorio lo stesso Bolsonaro, nonché i suoi uomini, che hanno organizzato l’insurrezione per poi scappare dal loro capo, come il ministro della sicurezza di Brasilia. In queste ore Biden non si sta rivelando coerente con le sue dichiarazioni di condanna del tentato golpe, che dovrebbero essere seguite da una espulsione di Bolsonaro e della sua corte, un provvedimento che non si vede. Probabilmente agli Stati Uniti va benissimo che la sinistra brasiliana non abbia la forza di governare e si logori in un conflitto sociale interno. D’altra parte hanno già decapitato il governo di sinistra peruviano e hanno provato a farlo anche in Bolivia (senza contare la lunghissima guerra – commerciale e non – contro il governo venezuelano, avviata dal democratico Obama e interrotta da Biden solo per la necessità di garantirsi il greggio di Caracas a fronte del conflitto in Ucraina).

Sul piano interno, è solare come il tentativo di sovvertire l’ordine democratico brasiliano sia portato avanti da segmenti delle forze di sicurezza e dell’esercito, timidi nel difendere i palazzi delle istituzioni e restii a condurre la repressione. Dietro i vertici militari, ovviamente, agiscono i soliti: le élite imprenditoriali, i fazenderos attratti dalle opportunità di business date dalla selvaggia deforestazione amazzonica promossa da Bolsonaro.

Ma vi è molto di più. La questione del blocco sociale a sostegno di Bolsonaro è molto più complessa, ed ha a che vedere con il successo delle destre populiste, razziste e sovraniste in società post ideologiche, dominate dalla comunicazione. Ci sono ovviamente specificità brasiliane, in particolare la forza delle comunità evangeliche e metodiste, impregnate di individualismo meritocratico, nonché l’emergere dalla miseria di un ceto medio, tramite le politiche sociali dei governi del Pt di Lula e della Rousseff e che adesso, uscito dalla miseria, sogna di aver mano libera dallo Stato per poter cavalcare le (immaginarie) praterie del benessere liberista.

Ma ci sono fattori che non sono specifici al Brasile, che, sotto il profilo dei blocchi sociali di riferimento e della strategia politica e comunicativa, accomunano Bolsonaro a Trump ed alle destre europee (la Meloni è stata costretta a fare un tardivo, ipocrita e sbrigativo comunicato di condanna dei fatti di Brasilia solo dopo che lo stesso Bolsonaro, preso atto del fallimento, aveva preso le distanze).

In particolare, Bolsonaro ha le sue roccaforti elettorali fra i giovani, e non soltanto quelli di famiglie benestanti e bianche, giovani bolsonaristi residenti nei grandi centri urbani del sud (Rio e San Paolo) dove la diffusione di Internet e dei social è più densa. L’elettorato giovanile viene captato attraverso i social, con un processo di costruzione mediatica dell’immagine politica di Bolsonaro come leader non facente parte del sistema, come uomo anticasta che combatte la corruzione dei vecchi partiti e delle élite politiche mature. Niente può essere più falso di questa immagine, ma nella società della comunicazione conta l’abito, non il monaco che lo indossa.

E poi c’è un rilevante consenso di segmenti sociali che potremmo definire come inclusi in un intervallo che sta fra il sottoproletariato classico, le elite operaie un tempo dominate dalla sinistra e spezzoni di piccola borghesia in difficoltà economica e di posizionamento socio-professionale. Tale segmento sociale e’ attratto da una offerta politica e comunicativa basata sui temi della sicurezza, che ovviamente in Brasile è una questione fra le più gravi, ma lo è anche nelle nostre società caratterizzate da diseguaglianze crescenti e immigrazione non integrata, e “razzismo difensivo”, ovvero ostilita’ verso i gruppi etnici percepiti, da parte dello strato più vulnerabile economicamente del gruppo socio-etnico dominante, come concorrenti nell’accesso al lavoro o al welfare e come pericolo per la propria traballante identità culturale (in Brasile parliamo dei neri temuti dai bianchi poveri ma anche dai neri che sono entrati nel ceto medio ed hanno paura di tornare nella miseria, da noi parliamo della irrazionale paura dei migranti nelle periferie degradate dei nostri ceti medi in impoverimento. La dinamica è la stessa, ed è identica, a prescindere dalla retorica, a quella dei suprematismi statunitensi alleati di Trump).

Di fronte ai temi della sicurezza e del razzismo difensivo, l’elemento emotivo è così forte da accettare persino una riduzione dei diritti civili e democratici, persino una dittatura, nell’illusione che la legge e l’ordine possano tranquillizzare società spaventate e deprivate di riferimenti valoriali dal declino delle ideologie e della politica.

In questo mare di devastazione etica, culturale, valoriale, ovviamente, i pesci che nuotano meglio vengono da destra.

Riccardo Achilli

Berlusconi al Quirinale. di M. Gambino

Postato il

Moltissimi anni fa, quando ero ancora giovane e ingenuamente convinto che svelare verità sui potenti servisse a qualcosa, scrissi insieme a Claudio Fracassi un libro che raccontava la vera storia della straordinaria cavalcata di Silvio Berlusconi, da figlio di un impiegato di banca a padrone del Paese. Lui ci querelò, noi portammo in tribunale i documenti che avevamo utilizzato per scrivere, i suoi avvocati li lessero e decisero che era meglio chiudere la faccenda. Dopo innumerevoli rinvii causati dalla mole dei suoi impegni, Silvio Berlusconi apparve in aula col suo codazzo di miracolati, si sperticò in lodi per i miei avvocati, fece il piacione con la cancelliera e poi lesse una lettera con cui ci dava atto di aver correttamente esercitato il nostro mestiere.

Nel libro scrivevamo che l’uomo più potente della nazione aveva investito denari mafiosi, pagava il pizzo ai clan, aveva un braccio destro che dava del tu ai boss, aveva ricevuto finanziamenti dalla P2, faceva scrivere leggi a suo uso e consumo da politici prezzolati e via discorrendo.

In qualunque altro grande Paese occidentale, in base alle leggi non scritte dell’etica, dell’onore personale e del gioco democratico, Berlusconi avrebbe dovuto dimettersi un attimo dopo aver riconosciuto che non eravamo due pericolosi diffamatori ma due onesti giornalisti. Noi però eravamo in Italia.

Questa vecchia storia mi è tornata in mente perché si è ripetuta quasi uguale pochi giorni fa: la Cassazione ha definitivamente assolto altri due biografi di Berlusconi, il magistrato Luca Tescaroli e il giornalista Ferruccio Pinotti, dall’accusa di aver diffamato il cavaliere e la Fininvest. Nel loro libro, avevano scritto che a partire dal 1974, e per molti anni, le aziende del cavaliere avevano pagato una specie di contributo volontario periodico di 200 milioni di lire, prima a Bontade e poi a Riina.

Come nel caso della nostra assoluzione, la notizia è passata quasi sotto silenzio. Ancora una volta il fatto che l’uomo più potente d’Italia abbia intrattenuto rapporti di ottimo vicinato con gli assassini di Falcone e Borsellino non interessa allo stesso popolo che ogni anno si commuove, o immagina di farlo, agli anniversari di Falcone e Borsellino.

Pasolini sbagliava nel dire che l’Italia è un Paese senza memoria: al contrario, la maggioranza del Paese ha una memoria antica, strisciante e sorda; si specchia e si riconosce in chiunque incarni l’uomo di Macchiavelli, meglio ancora se nella simpatica versione portata al cinema da Alberto Sordi; il nostro eroe non è chi rispetta le leggi o le fa osservare, ma chi le elude o le infrange, a patto che non si faccia beccare. Stiamo con i disonesti, purché siano anche furbi. Se poi sono anche simpatici, come Berlusconi, è un trionfo. Per questo abbiamo avuto per sette volte come presidente del Consiglio uno che brigava con la mafia e per questo, tutto sommato, Berlusconi al Quirinale rappresenterebbe plasticamente il Paese che siamo.

Michele Gambino

Fascisti sulla Terra. di G. Polo

Postato il

Sono partiti in duemila da piazza del Popolo a Corso d’Italia. Camminando con calma, in corteo, alla testa Roberto Fiore e Giuliano Castellino, i capi di Forza Nuova. Fascisti pregiudicati. Nessuno li ha fermati. In mezz’ora sono arrivati alla sede nazionale della Cgil – passando accanto a un paio di blindati delle forze dell’ordine – hanno sfondato le porte del sindacato, iniziando a rompere tutto. Un manipolo di carabinieri li guardava, lasciando fare. Coerenti con il motto del “noi tireremo dritto” hanno imboccato il corridoio di fronte all’ingresso, sono entrati nelle stanze dei redattori della casa editrice sindacale e hanno fatto l’unica cosa che sanno fare e che hanno sempre fatto, cent’anni fa come oggi: sfasciare ogni cosa, computer e scaffali, libri e quadri, scrivanie e sedie, trasformando il lavoro in macerie. Dalla Questura, nessuna reazione. Qualcuno è salito al quarto piano, voleva bruciare la porta dell’ufficio di Maurizio Landini. Un poliziotto infiltrato tra loro li ha convinti a lasciar perdere. Dopo quaranta minuti sono usciti, imboccando la strada per Palazzo Chigi con l’intenzione di farne una romana Capitol Hill. Lì sono stati fermati. A fatica, con i Palazzi del potere sotto assedio. Dicono che il centro della città era troppo intasato per permettere alla polizia d’intervenire rapidamente. Loro, invece, si sono mossi senza problemi. E nemmeno correndo, per ore. Forse Salvini qualche eredità al Viminale l’ha lasciata. Gridavano “libertà, libertà”, ed erano migliaia. I fascisti in testa, gli altri dietro. Gli “altri” chi? “Noi siamo il popolo”, scandivano. E certamente un pezzo di popolo sono. Quello che concepisce la libertà come una proprietà personale, di cui non deve rispondere a nessuno; soprattutto, di chi non la coniuga con la responsabilità, con il dovere di vivere insieme agli altri: “mi faccio gli affari miei”, nessuna interferenza. Egoismo assoluto. Radicato nella storia italiana dei sudditi mai cittadini, stimolato dal plebiscitarismo, eccitato dal sospetto per tutto ciò che è estraneo o che turba la “comunità degli atomi solitari”, un forestiero come un vaccino. La natura profonda della destra. In “basso” è la paura di perdersi negli altri cui si reagisce cercando di spaventare tutti gli altri. In “alto” è la demagogia populista o lo squadrismo fascista che trovano consenso e rappresentanza. In “mezzo” il lavoro come luogo dello scontro, perché è lì che si definisce la cittadinanza, anche dei tanti lavoratori che non si vogliono vaccinare.Ed è su questo che ci si batte, su questo si gioca la Costituzione, materiale e formale. Non un retorico dibattito sui “nostalgici”: la discrimine non è essere figli o meno del Ventennio, il punto di demarcazione è il fascismo di oggi. Quello in idee e azioni, in carne e ossa.

Gabriele Polo

pubblicato su Ytali.com

50 anni manifesti. di G. Polo

Postato il

Oggi il manifesto compie 50 anni. Si dice che a questa età ognuno abbia la faccia che si merita. Nel caso valga anche per un giornale, il manifesto ha raffigurato a lungo quella di un’intelligente eresia comunista. Almeno finché è esistita una “chiesa” da rivoluzionare o riformare. E sotto quella faccia un corpo di donne e uomini uniti in una storia d’amore collettiva, ardente e litigiosa. Almeno finché sono riusciti a nutrirla di una passione comune.

Nato negli anni dell’assalto al cielo come una forma originale della politica, questo giornale forse non è mai diventato un progetto compiuto, ma è sempre rimasto – aggiornando l’eresia originaria – ben dentro la società e il suo “movimento reale”, uno specchio della sinistra, di quel che è stata o dovrebbe essere, nel bene e nel male.

Negli anni Ottanta è stato anche una zattera che ha raccolto tanti protagonisti del decennio precedente. A molti ha dato un’ancora di pensiero critico, a qualcuno di noi il privilegio raro di trasformare in lavoro le proprie convinzioni. E un mestiere, formando una generazione di giornalisti che deve molto di ciò che è a questo giornale, a chi lo ha fondato e nutrito. Militanti dell’informazione, dicevamo. Per tenere insieme mezzi e fini: un quotidiano comunista.

A lungo ci si è poi dovuti arrangiare con il mondo che andava in direzione opposta: il mezzo diventava via via più concreto del fine, la faccia aggiornava grafica e tecnologie, il corpo cambiava con il correre del tempo. Aggiungendo nuove culture e appartenenze a quelle originarie. Una ricchezza, testimoniata da centinaia d’inserti e supplementi; una complicazione, anche, visibile nella “federazione delle pagine”, creativa quanto disorganica. La realtà cambiava e non come avremmo voluto, il capitale frammentava storie e persone, il lavoro veniva ridotto a merce precaria, la sinistra si divideva tra abdicazioni, rinunce, chiusure. E noi specchio del nostro mondo – per fortuna – delle diversità crescenti tra i nostri compagni e lettori, unici veri nostri padroni. Ma sempre alla ricerca della contaminazione tra generi e linguaggi, politicizzando il racconto per ricostruire un patrimonio comune. Dall’informazione alla formazione, questo è stato lo sforzo. Perché ci insegnavano che si può essere partigiani senza diventare settari, restare aperti e cambiare mantenendo le proprie identità, apprendere dall’accoglienza per farne un comune campo di appartenenza. La politica, insomma.

Un collettivo, dicevamo, molto più che una redazione o una cooperativa. E per questo capace non solo di pubblicare un giornale, ma di indire assemblee, concerti, seminari, persino manifestazioni, come quando – il 25 aprile del 1994 – la rappresentanza politica appariva annichilita dalla berlusconiana nuova autobiografia della nazione.

Di questo percorso collettivo siamo vissuti, nel discorso pubblico come nelle nostre regole democratiche. Cercando coerenza tra enunciazioni e pratiche, per poter serenamente tirare le fila ogni giorno da un punto di vista alternativo alle leggi del capitale. E fissarlo in un articolo o nella bellezza dei titoli nutriti dalla nostra faticosa struttura orizzontale. Alla base di tutto, condizione essenziale, c’è stato il privilegio di essere liberi. Anche di gestire direzioni collettive violando la sacralità del direttore unico – in genere maschio – che segna ancor oggi il mondo dell’informazione.

Liberi anche economicamente, naturalmente. Perché il nostro vero nemico di sempre è stato il mercato con le sue leggi; una condizione materiale, prima che una convinzione ideologica. Di cui abbiamo pagato il prezzo. Perché quando non sono più bastati né gli stipendi austeri e sempre in ritardo, né la generosità dei lettori – le tante sottoscrizioni, cene, numeri speciali a prezzi esorbitanti – la nostra stessa libertà si è ristretta, mentre si desertificava quella del Paese e del mondo. Così il mezzo è diventato il fine, tutto si riassumeva nella sopravvivenza del giornale, a qualunque costo. Il racconto si è spoliticizzato, le contaminazioni evaporate, la comunicazione tra noi ogni giorno più difficile, persino le diversità generazionali sono diventate un problema. Così per continuare a vivere il manifesto ha rinunciato a una parte di sé, per molti un’amputazione dolorosa.

Ma del resto per tenere in vita una storia d’amore bisogna volerlo in due. Almeno in due.

Gabriele Polo

25 aprile 1945: ora e sempre Resistenza. di R. Giuliani

Postato il

Nella lotta nazionale di popolo rinasce con la CGIL unitaria il sindacato italiano, ancora oggi grande ed insostituibile protagonista sociale a tutela dei lavoratori.

A sessanta anni di distanza, la Resistenza conserva inalterato il suo profondo significato di spartiacque politico ed ideale della storia dell’Italia contemporanea. Ad alimentare la funzione svolta in questa direzione dalla guerra di liberazione nazionale, non concorre solo il fatto che con essa si pone termine al ventennale periodo di dittatura fascista e si avvia a compimento la costruzione del nuovo stato democratico e repubblicano. Altrettanto decisiva, infatti, è la natura dei processi che la caratterizzano, dandole insieme la forma di prima guerra veramente popolare nella storia del paese e di prima occasione specifica per il ritrovato ruolo di direzione politica esercitato dal movimento operaio dopo gli anni della dittatura.

Gli scioperi operai del marzo del 1943 e lo sciopero insurrezionale della primavera del 1945 diventano, pertanto, i termini concreti entro cui si definisce, svolgendosi in tutta la sua complessità, la maturazione di questi processi, destinati ad influenzare non solo l’esito della guerra di liberazione, ma anche la nascita del nuovo stato e del sistema politico che gli corrisponde. Al di là di tutto questo, i fenomeni di disgregazione delle basi di massa del regime fascista, se sono il segno distintivo della Resistenza, hanno la loro genesi in tempi più remoti, e precisamente affondano le radici nelle contraddizioni crescenti incontrate dalla società italiana all’indomani della grande crisi del 1929. E’ qui infatti che si avvia la intensa stagione di lotte che, come un ricorrente filo rosso, segna le vicende del regime nel corso degli anni trenta. Ed è qui anche che prende corpo quella politica di riconversioni radicali dei settori produttivi e finanziari dell’economia nazionale che, imponendo nuove e decisive contraddizioni, finisce per trascinare il paese nella politica di guerra del fascismo: all’occupazione dell’Etiopia prima, all’intervento nella guerra civile spagnola, più tardi, ed infine all’apertura delle ostilità contro la Francia e l’Inghilterra, dichiarata il 10 giugno 1940, che segna l’ingresso nel vortice della seconda guerra mondiale.

Anche in quest’ultimo senso, la Resistenza si configura come il momento storico nel quale giungono a maturazione spinte sociali e politiche diverse, le quali, filtrate da anni di lotta di opposizione clandestina, trovano il loro punto di equilibrio nel deciso rifiuto di tutta intera l’esperienza fascista e, come tali, si pongono alla base dei nuovi istituti e dei nuovi organismi dell’Italia democratica. Per il movimento sindacale questo richiamo è ancora più significativo, giacchè esso rinasce nelle lotte sociali che accompagnano la Resistenza, ricevendone impronte ed influenze destinate a caratterizzare il suo ruolo e la sua azione negli anni successivi.

Con gli scioperi del marzo 1943 si compiva un intero ciclo di lotte iniziato nell’autunno 1942. “Pace, pane e libertà” le parole d’ordine contro lo sfruttamento, contro il fascismo e contro la guerra. Con il “Patto di Roma” rinasce il sindacato, la CGIL unitaria voluta da Di Vittorio, Grandi e Lizzadri. Ne diviene leader Bruno Buozzi, socialista, che per la lunga e coerente milizia poteva dirsi il simbolo stesso della tradizione di classe del sindacalismo italiano.

Buozzi verrà ucciso dai nazisti in fuga da Roma nella notte tra il 3 ed il 4 giugno del 1944 pagando così con la vita il suo fermo impegno in favore della causa dei lavoratori.

Rino Giuliani

La nascita del PCI una necessità non un errore. di D. Lamacchia

Postato il

Nel centenario della nascita del PCd’I con la scissione di Livorno del 21 Gennaio 1921 molti sono stati gli interventi tesi a riesaminare i fatti e le ragioni di quegli eventi e molti sono gli autorevoli commentatori. Come è consueto nelle celebrazioni storiche in molti c’è la tendenza a calare nell’attualità le riflessioni. Sta accadendo anche per il centenario del PCI. Il fatto più in evidenza è la tendenza della sinistra italiana alla scissione e del carattere nefasto della stessa. Molti fanno risalire al ’21 di Livorno questa tendenza. A far sentire cioè quell’evento un errore storico primordiale. Anzi alcuni lo vogliono far vivere come una vera e propria colpa. Questo è fatto soprattutto da parte di chi si richiama politicamente e culturalmente al PSI da cui il PCd’I si separò.

La scissione non fu un errore ma una “necessità storica”. In sintesi gli eventi storici che fecero da generatori della scissione furono la rivoluzione russa da un lato e il “biennio rosso” dall’altro. Il processo di industrializzazione seguito alla prima guerra mondiale aveva innescato una situazione di contrapposizione tra capitale e lavoro che aveva generato conflitti che avevano interessato tutta l’Europa, Italia compresa.

L’allora gruppo dirigente del PSI (Turati, Modigliani, Serrati) riteneva che compito del PSI fosse quello non di portare le masse in piazza ma di sviluppare azioni atte a rafforzare la pratica e la cultura del metodo socialista attraverso le sezioni di partito, le cooperative, le case del popolo, ecc.

Dall’altra parte (Gramsci, Bordiga, Terracini, Togliatti, Tasca) si avvertiva l’esigenza di agire sulla carne viva del conflitto di classe con le occupazioni di fabbriche e terre, la realizzazione dei Consigli Operai per portare fino a compimento il rovesciamento dello stato di cose e realizzare ciò che era stato già compiuto in Russia da Lenin e come veniva organizzato e proposto dalla III Internazionale. Da un lato una opzione “socio-culturale” dall’altra l’esigenza di agire sulle leve del conflitto di classe vero e proprio. Non mancava a questi ultimi la coscienza che una leva culturale fosse necessaria, valgano le riflessioni di Gramsci a tale proposito e il suo concetto di “Egemonia” e della necessità che la classe operaia si attrezzasse per operare la propria una volta giunta al potere. Prima però necessitava avercelo il potere!

Queste diverse sensibilità si manifestarono anche nei giudizii che si ebbero sul fenomeno fascista. Come un “accidente” da contrastare con la politica e la battaglia parlamentare da parte socialista (fino all’estremo sacrificio di Matteotti) e con una più radicale opposizione da parte comunista considerando il fenomeno come una risposta che la borghesia stava dando al pericolo di affermazione delle lotte operaie in tutta Europa. Atteggiamento che si evidenziò nella partecipazione attiva alla resistenza e successivamente alla realizzazione della Costituzione dell’Italia repubblicana (Umberto Terracini presidente dell’assemblea Costituente). Nel secondo dopo guerra queste sensibilità distinte si mantennero e si manifestarono allorquando inseguito al “boom economico” di nuovo il conflitto di classe si esasperò con il sostegno da parte comunista del conflitto stesso (lotte operaie al centro nord, occupazione delle terre a sud) e con la scelta da parte socialista di optare per l’azione di governo (partecipazione ai governi di centro-sinistra).

Stesso schema si mantenne negli anni ’80-’90 quando il Craxismo operò per l’opzione riformista che includeva l’abolizione della scala mobile e il PCI di Enrico Berlinguer lottava per sostenerla e difendeva l’occupazione delle fabbriche. Dunque si capisce che il nodo sta nel modo di affrontare e stare nel conflitto di classe. Non un capriccio o un volere personale. Tale è la situazione attuale. Con l’affermarsi dell’era digitale e con la caratterizzazione del capitale da industriale a finanziario sono mutate le caratteristiche del conflitto ma esso non è scomparso. Se è vero che il mutamento dei metodi di produzione ha affievolito la classe operaia e quindi ha reso ininfluente l’”operaismo”, non è venuta meno la necessità di stare al centro del conflitto con proposte che vogliono superare la fase di crisi e che non facciano sentire le classi lavoratrici sole senza nessuno che le rappresenti, facile “preda” di parole d’ordine rassicuranti e parolai di destra ad approfittarne in modo demagogico. La riflessione dunque sia benvenuta ma sia anche proficua e non miri a cercare colpe ma a capire come è possibile costruire un progetto comune.

Donato Lamacchia

Sessanta anni fa la carica a Porta San Paolo. di M. Zanier

Postato il Aggiornato il

Marco Foto

.

É per me un grande onore partecipare a questa manifestazione importante e portare i saluti della FIAP.

I fatti di Porta San Paolo, vanno ricondotti al clima pesante del governo Tambroni del 1960 e al fatto che la Dc aveva respinto le istanze di Amintore Fanfani, che voleva aprire il governo monocolore ai socialdemocratici nel 1958 per superare la formula del centrismo: messo in minoranza dalla maggioranza del partito, contraria a questa prospettiva, è costretto l’anno dopo alle dimissioni da segretario e da capo del governo. Ad esso segue il II governo Segni che nel luglio 1959 giustifica in Parlamento l’intervento delle forze di polizia con bombe lacrimogene allo sciopero dei marittimi a Torre del Greco (NA), ricevendo l’appoggio dell’Msi e provocando dure reazioni fra i partiti di sinistra. In quella fase storica va detto che i liberali di Giovanni Malagodi erano estremamente duri con le possibili aperture della Dc verso i partiti della sinistra e il 20 febbraio 1959 fa un discorso di rottura verso quel partito, mentre Saragat auspica un governo Dc – Psdi – Pri con l’appoggio esterno del Psi. Il 23 febbraio il PLI ritira l’appoggio al governo.

Il 25 marzo 1960 nasce il governo monocolore democristiano Tambroni che si regge sull’appoggio esterno dell’Msi guidato da Giorgio Almirante. E’ una svolta pesante perché Almirante aveva avuto delle responsabilità gravissime nella Repubblica Sociale Italiana, avendo firmato lui dopo l’8 settembre 1943 il decreto legge che obbligava i militari italiani e i ribelli in montagna a consegnarsi ai fascisti o ai tedeschi o ad essere fucilati[1].

Il governo Tambroni non sarebbe durato per fortuna che pochi mesi soltanto ma il suo ricordo è ancora molto vivo. La sua decisione di dare spazio ai fascisti e autorizzare il Congresso missino a Genova, città medaglia d’oro della Resistenza liberata dai partigiani il 23 aprile 1945, aveva fatto insorgere moltissimi lavoratori del porto e delle fabbriche, la protesta si era estesa ai professori universitari e soprattutto a migliaia di ragazzi giovanissimi che scendevano in piazza per la prima volta. La repressione delle forze dell’ordine era stata violenta. Ma l’indignazione e la protesta degli antifascisti non si sarebbe fermata: il 28 giugno Sandro Pertini avrebbe detto a Genova in un discorso memorabile davanti a una folla oceanica che quel Congresso era stato convocato non per discutere, ma per provocare, per contrapporre un vergognoso passato alla Resistenza, cogliendo il nocciolo della questione.

Nella manifestazione genovese del 30 giugno in quella città saranno 75 i feriti e i contusi tra i manifestanti caricati dalla polizia mentre rientravano a casa alla fine del corteo[2]. Ma il risultato della mobilitazione fu straordinario: il 2 luglio il Congresso missino a Genova viene annullato e il Msi minaccia di ritirare l’appoggio al governo. Il giorno dopo su l’«Avanti!» Nenni scrive che Genova rappresenta la risposta al tentativo governativo di inserire i residui fascisti nella cittadella democratica.

I fatti del 6 luglio 1960 a Porta San Paolo sono da inscriversi in questo contesto in un momento storico preciso: erano passati solo 15 anni dalla fine della Resistenza. La manifestazione di quel giorno contro il governo Tambroni, si badi bene, era stata inizialmente autorizzata dalla Prefettura e solo il giorno prima l’autorizzazione venne negata per motivi di ordine pubblico. Una provocazione? Comunque difficile e complicato comunicare a quel punto ai tanti partecipanti che la manifestazione non si sarebbe svolta più. Di fatto la repressione delle forze dell’ordine fu qualcosa di terribile: per la prima volta dal dopoguerra viene usata la cavalleria contro una manifestazione pacifica. La prima pagina de «l’Unità» del giorno dopo parla di migliaia di poliziotti scagliati contro la folla che portava corone ai martiri antifascisti, di deputati comunisti e socialisti fermati, insultati e percossi, di centinaia di fermi e di feriti, di rastrellamenti nelle case[3]. Fortissima sarà l’eco in Parlamento delle forze democratiche che chiederanno spiegazione al governo delle violenze contro i manifestanti in piazza.

I fatti di Porta San Paolo avvengono subito dopo la rivolta popolare e lo sciopero generale di Genova e prima dei fatti di Reggio Emilia con cinque morti il 7 luglio e i quattro morti l’8 luglio in Sicilia.

La CGIL, che l’8 luglio proclama lo sciopero generale in tutta Italia è, accanto ai partiti antifascisti, agli operai, ai professori, agli studenti e ai molti altri che scesero in piazza, uno dei protagonisti della rivolta contro un governo troppo tenero con le idee e le iniziative neofasciste e tra le forze che ne determinano la caduta il 19 luglio.

La cavalleria che scende in piazza il 6 giugno a Roma guidata da Raimondo d’Inzeo a bastonare i manifestanti indifesi e intimidire i molti parlamentari che aprivano il corteo è il segno per tutte le forze politiche e per la Dc in particolare, che le cose in Italia dovevano cambiare. E non sarà un caso se due anni dopo Aldo Moro, nell’VIII Congresso della DC a Napoli, il 27 gennaio 1962, parlerà del Psi come di una riserva alla quale attingere […] per un più stabile equilibrio in seno alla democrazia italiana chiarendo inoltre l’evidente inutilizzabilità di una destra retriva, diffidente del nuovo, minacciosa. Il 21 febbraio di quell’anno, il IV governo Fanfani sostenuto da Dc, Pri e Psdi con l’appoggio esterno del Psi, cambierà la storia recente del Paese, inaugurando la lunga stagione del centro-sinistra che realizzerà delle riforme fondamentali per la modernizzazione del Paese.

Marco Zanier.

__________________________________________________________________________

[1] Simonetta Fiori, «Almirante e gli scheletri di Salò»,  «la Repubblica», 29 maggio 2008

[2] «Drammatica giornata di lotta antifascista nelle piazze di Genova», «Avanti!», 1° luglio 1960

[3] «Fiera battaglia antifascista a Roma contro un selvaggio attacco della polizia», «l’Unità», 7 luglio 1960

Antifascismo come lotta di classe. di P. P. Caserta

Postato il Aggiornato il

L'immagine può contenere: 1 persona

.

Il 25 aprile, come anche il primo maggio, è caduto quest’anno in piena pandemia. Tra i due temi e le due ricorrenze esiste, come sempre, un intimo legame. Sia l’antifascismo che il Lavoro sembrerebbero, per altro, aver bisogno da tempo di una cura rinvigorente. Il 25 aprile è la ricorrenza della liberazione dal nazifascismo e momento fondativo della Prima repubblica nata dalla Resistenza. L’antifascismo non è in alcun modo negoziabile. Esiste oggi, purtroppo, un grave logorio dell’antifascismo, la cui colpa non è tuttavia ascrivibile soltanto a chi non ne riconosce la necessità, a chi disprezza apertamente la democrazia e agli anti-antifascisti, ma anche a chi sostiene l’antifascismo in modo solo nominalistico. Chi si dichiara antifascista solo perché antipopulista e “anti-sovranista” ma non ha mai mezza parola da dire sull’élite tecno-finanziaria oggi dominante (ossia, per mantenere tutti i termini di una analogia necessaria, sull’odierno ceto padronale) collabora attivamente alla condizione di difficoltà nella quale versa oggi l’antifascismo. Così l’antifascismo è diventata una delle strutture discorsive non soltanto dell’ideologia mercatista e globalista egemone nell’attuale ciclo neo /ordo-liberale, ma anche dei movimenti post-ideologici che ne presidiano gli spazi perché nulla cambi. Un esempio immediato è fornito dalle Sardine, che si dichiarano antifasciste ma non si capisce di cosa possano mai essere ‘partigiane’; o meglio, lo si è ben compreso quando sono corse dai Benetton. Antifascismo dichiarato e piena difesa sia dell’élite che dei partiti di sistema. La bibita annacquata è servita. Insomma quanto di più innocuo si possa immaginare. Occorre, invece, perché sia investito del suo significato migliore, ma anche perché ritrovi slancio (forse un ritorno al principio, per dirla con Machiavelli) ritrovare come l’antifascismo fu prima di tutto lotta di classe. Il fascismo fu, infatti, padronale e anti-socialista fin dai suoi esordi. Bisogna ritrovare come l’antifascismo fu in primo luogo lotta di classe per non lasciarne la difesa retorica a parolieri, sardine e padroni. Il fronte antifascista fu ovviamente composito e non c’è dubbio che ne fecero parte formazioni nella cui tradizione di pensiero la lotta di classe non solo non gioca un ruolo, ma rappresentò una prospettiva avversata. Tuttavia, concretamente, si toglierebbe moltissimo all’antifascismo dimenticandone la rilevante dimensione di lotta non solo di popolo, ma di classe, prima. Se oggi la vitalità dell’antifascismo appare sbiadita, ci sono molte ragioni, ma almeno una di queste dipende non dai neo/post/eternamente-fascisti in circolazione, bensì dal fatto che si è smarrita la via maestra del conflitto. Basterebbe riflettere su quanti, tra coloro che si dichiarano antifascisti, mostrano di mettere ancora il tema del conflitto in una posizione preminente. Questo smarrimento ha aperto spazi ai rigurgiti reazionari, ultra-nazionalisti, fascistodi e in alcuni casi palesemente autoritari, ma perché a monte ha lasciato campo libero al neoliberismo dagli effetti fascistizzanti. In conclusione esiste un falso antifascismo non solo delle élite, come è del tutto chiaro, ma anche di quanti sono in una condizione falsamente alternativa, in realtà di pieno supporto, con le èlite, perché si limitano a sbandierare l’anti-populismo, riduttivamente inteso come nuovo fascismo, ma hanno completamente abbandonato i temi, le pratiche e i luoghi del conflitto.

Pier Paolo Caserta

tratto dal Blog personale dell’autore pubblicato a questo link https://casertapierpaolo.wixsite.com/ilmiosito/post/antifascismo-come-lotta-di-classe

Mio padre. di F. Marchi

Postato il

L'immagine può contenere: 1 persona

.

Mio padre è stato un partigiano, comandante di una Brigata operativa in Umbria e nell’alto Lazio. I suoi racconti di lotta e di guerra partigiana sono stati per me un grande insegnamento. Mi raccontò molte volte di quella volta in cui uccise un soldato tedesco. “Fortunatamente – diceva – non sai a chi spari, spari nel mucchio, loro sparano, tu spari. Ma quella volta non c’erano dubbi, ero stato io ad uccidere quel ragazzo. Gli tirai una bomba a mano proprio nella sua buca. Rimasi sconvolto. Era la prima volta che avevo la piena consapevolezza di avere ucciso un uomo, un altro ragazzo come me. E’ tremendo, anche se sai di stare dalla parte giusta non riesci a toglierti dalla mente quel ragazzo a cui hai tolto la vita. E sai che devi andare avanti, specie se hai la responsabilità di altri uomini. Tornai al nostro rifugio e vomitai per un giorno intero”.

Il racconto di quanto avvenuto, per la verità, sarebbe molto più cruento, ma sarebbe solo di pessimo gusto scendere in particolari. Me lo ha raccontato tante volte, forse per farmi capire che bisogna combattere con tutte le nostre forze per quello in cui crediamo ma non dobbiamo mai odiare, non dobbiamo mai perdere la nostra umanità. Per lo meno è così che l’ho interpretato.

E’ stato un combattente, un militante e un dirigente socialista per lungo tempo.
Se ne è andato quasi 17 anni fa all’età di 85 anni. Nacque il 16 aprile del 1918, lo stesso giorno (chissà, il caso) e lo stesso mese in cui è nata una persona che mi sta molto a cuore. Lo porto sempre con me, ogni giorno mi fa compagnia, è come se fosse vivo. E quando devo prendere una qualsiasi decisione penso sempre a cosa mi avrebbe detto mio padre. “Agisci sempre secondo coscienza”. “Fai sempre la cosa giusta”. Questo è stato il suo insegnamento. Questo è rimasto scolpito dentro di me come se fosse intagliato nella roccia.
Ricordo ancora la prima volta che andai con lui ad un comizio proprio a Porta San Paolo. Ero un ragazzino, mi portai dietro il pallone e cominciai a palleggiare da solo come fanno appunto i ragazzini, praticamente per tutta la durata del comizio. Mio padre si salutava con un sacco di amici e compagni, ridevano, scherzavano e parlavano, di politica, ovviamente, che a me allora annoiava terribilmente e mi chiedevo cosa ci trovasse lui di tanto appassionante. Era una manifestazione unitaria, come si diceva una volta, dei due grandi partiti della Sinistra, il PCI e il PSI. Incredibilmente, me la ricordo ancora, forse perché è stata appunto la prima della mia vita. Ricordo che c’erano tanti operai edili con il tradizionale cappello di carta di giornali sulla testa, come usavano allora, poi gli operai della Stefer con la divisa blu, quelli dell’Atac e i taxisti con i taxi (erano di colore verde e poi diventarono gialli) con le bandiere rosse.

Si allontanò diversi anni più tardi da quella sinistra in cui da sempre aveva militato, fin dagli anni dell’occupazione nazifascista. Era molto amareggiato da quello che quella sinistra stava diventando ed era già in larghissima parte diventata. Oggi, se ci fosse ancora, credo che ne sarebbe letteralmente disgustato. Da una parte penso che sia stato meglio che se ne sia andato prima di assistere a quella totale degenerazione, a quello scempio che io invece, suo figlio, ho vissuto.

Celebro così, il mio 25 aprile, Festa della Liberazione, da tempo ridotta ad una ipocrita kermesse, esattamente come il 1 Maggio e il suo maledetto “concertone”.
Tutto molto triste.

Fabrizio Marchi

L’articolo è tratto dal sito linterferenza.info al link http://www.linterferenza.info/attpol/mio-padre/?fbclid=IwAR218IoCpncW5Au7KCrSS96zbIFlpTlCZbyFqwRI5VjQFWUdabew2aB9bfo