Mattarellum

Alcune osservazioni sul sistema elettorale tedesco, di V. Russo

Postato il

Vincenzo Russo

.

Sembra che si stia raggiungendo l’accordo tra le principali forze politiche per un sistema elettorale c.d. di stampo tedesco. La prima osservazione da fare è che non esiste un sistema elettorale ottimale, alias, buono per tutti i paesi. I sistemi elettorali vanno calibrati o modulati alle situazioni reali, storiche, politiche e culturali dei diversi paesi. La seconda osservazione fondamentale da ricordare è che il pluralismo è l’essenza della democrazia, ma un eccesso di pluralismo porta alla frammentazione delle forze politiche e rende più difficile se non impossibile l’aggregazione delle medesime. Questa è favorita e più facile se nella società civile ci sono valori largamente condivisi. In sintesi servono una teoria condivisa della giustizia sociale, un’etica pubblica, un grande senso di responsabilità, una forte propensione a cooperare con gli altri per promuovere il bene comune. Se ci sono queste premesse allora può esserci la governabilità potenziale. Voglio sottolineare questa premessa per chiarire il dilemma che comunemente si connette ad alcune decisioni relative al sistema elettorale con riguardo a: rappresentanza e governabilità. I due obiettivi non sono convergenti. Bisogna ricercare un bilanciamento ragionevole dei due tenendo conto che tanto maggiore è il pluralismo tanto più difficile è l’aggregazione delle preferenze che serve in pratica per il funzionamento della democrazia ma tenendo a mente che avere la maggioranza non significa fare la scelta giusta in tutto e per tutti.

Avendo riguardo alla situazione concreta del nostro sistema politico, va ricordato che con le elezioni politiche del 2013 è emerso il M5S che da solo ha raccolto il 25,55% dei voti. Tenuto conto che nel 2013 gli astenuti sono stati poco sopra del 25%, si è determinato un sistema partitico tripolare – in fatto quadripolare – che rende altamente improbabile la maggioranza assoluta di un singolo partito salvo attribuirli un premio di maggioranza che comprimerebbe in maniera eccessiva la rappresentatività della maggioranza. In una situazione reale di questo tipo occorre ripiegare un sistema aperto che assicuri la competitività dei partiti maggiori sapendo che nessuno dei tre potrà raggiungere la maggioranza e, quindi, sarà altamente probabile che bisognerà praticare una coalizione tra due dei tre partiti.

Il sistema tedesco è un compromesso ragionevole tra un sistema proporzionale e quello maggioritario, un sistema misto perché prevede il 50% (298) dei rappresentati scelti con il maggioritario all’inglese, ossia, maggioranza relativa dei voti validi (vince chi arriva prima nel collegio) e il 50% con il proporzionale. Il sistema tedesco prevede il doppio voto (anche disgiunto) in una unica scheda: l’elettore può votare anche per una delle liste bloccate che sono presentate nel Land. Il sistema tedesco prevede anche uno sbarramento al 5% per scoraggiare la proliferazione dei partiti. In altre parole, alla ripartizione dei seggi sulla base dei voti di lista partecipano solo i partiti che abbiano ottenuto il 5% dei voti validi espressi al livello nazionale oppure che abbiano vinto in almeno tre collegi uninominali con propri candidati (collegati). Essendo improbabile che partiti minori possano eleggere da soli tre rappresentanti nei collegi, diventa importante capire come si disegnano i collegi. Un gioco che gli inglesi conoscono bene con il loro sistema maggioritario secco (first past the post). Nel sistema tedesco il disegno dei collegi non è così importante ma diventano rilevanti gli accordi locali tra i partiti, consentendo la sopravvivenza di alcuni partiti minori. Senza un accordo con i partiti maggiori i partiti minori difficilmente possono raggiungere l’obiettivo di tre eletti direttamente nei collegi uninominali e, quindi, a mio giudizio, il sistema penderebbe di più a favore dei grandi partiti. Il sistema prevede le liste bloccate nella parte proporzionale limitando la libera scelta dell’elettore.

Nella pubblicistica corrente il sistema tedesco viene presentato come un sistema proporzionale al 100% (D’Alimonte, il Sole 24 Ore del 23-05-2017). E’ questione di interpretazione dei sistemi misti e le interpretazioni sono opinabili proprio perché i sistemi misti per loro intrinseca natura si prestano a diverse interpretazioni. Un sistema misto che prevede i collegi uninominali, che sceglie il 50% dei seggi con i sistema maggioritario, che prevede lo sbarramento del 5% per potere partecipare alla ripartizione dei seggi scelti con il sistema proporzionale che esclude i partiti minori a favore di quelli maggiori, che prevede le liste bloccate, a mio modesto parere, solo con una certa forzatura si può considerare proporzionale al 100%. Basti dire che se si tiene conto del solo sbarramento del 5% in un contesto caratterizzato da un forte pluralismo e quindi da una forte frammentazione politica – per confermare la nomina di Gentiloni il Presidente Mattarella ha dovuto consultare ben 25 gruppi parlamentari – è vero che esso può produrre una forte semplificazione del sistema politico ma questa viene operata a danno della rappresentatività del sistema. La semplificazione del sistema piace ai politici, al cittadino comune, a tutti ma le società moderne sono strutture complesse, non sono come i villaggi del neolitico e, quindi, bisogna sapere gestire la complessità. Calato in un Paese dove non c’è una etica pubblica largamente condivisa, un sistema elettorale studiato e sperimentato in un Paese ad alta coesione sociale può imprimere ad un sistema politico come il nostro una forte torsione in senso autoritario. Per questi motivi forse sarebbe stato opportuno considerare la previsione di un passaggio graduale ad una soglia di sbarramento così elevata prevedendo una fase transitoria al 3%.

Vincenzo Russo

tratto dal Blog personale dell’autore  http://enzorusso2020.blog.tiscali.it/2017/05/31/alcune-osservazioni-sul-sistema-elettorale-tedesco/

Pubblicità

Il rinnegato “Mattarellum” proporzionalizzato, di A. Guerva

Postato il Aggiornato il

votazioni

.

Per quel poco diritto pubblico e diritto costituzionale che ho studiato io il tema non è complesso ma è necessario avere una forte metodologia. A mio avviso il Bin Petruzella è il manuale migliore oltre al mitico Giuseppe Ugo Rescigno in particolare sulla analisi dello di Stato.

La follia stupida ed infantile di pittibimbo e pittibimba è stata comunque devastante sotto il profilo culturale.

Semplificando, un percorso di ricerca è ideologia partiti proporzionale (Che cosa è l ideologia ? Che cosa sono i partiti ?)

Sotto il profilo giuridico legislativo lo sbocco naturale è il sistema proporzionale puro.

Un altro percorso di ricerca è la macro area valoriale: associazioni di riferimento, maggioritario puro. La macro area valoriale è un contenitore che contiene tutti tranne gli altri, il valoriale è un minimo comune denominatore denominato usualmente area progressista o area conservatrice. Il maggioritario puro preferibilmente è un sistema presidenziale. L’opposizione politica nel sistema presidenziale dovrebbe essere non parlamentare ma elevata a rango istituzionale nella dialettica presidente parlamento, i ‘contrappesi’.
La stabilità non è Hitler o Stalin come pensa pittibimbo, la stabilità è un percorso di coerenza dentro i valori della carta costituzionale.
Nella prima Repubblica italiana ogni anno cambiavamo governo ma la stabilità era notevole, in quanto la Costituzione italiana è rigida, unico partito fuori dall’ arco costituzionale era il Movimento sociale .
Nella seconda Repubblica con Berlusconi la stabilità governativa era elevata ma la stabilità politica era precaria, con attacchi di Berlusconi ai valori costituzionali.
Con pittibimbo la crisi della seconda repubblica esplode con una instabilità governativa ‘ stai sereno’ e con instabilità politica.

A mio avviso se è vero che abbiamo la Costituzione più bella del mondo e siamo uno stato a costituzione rigida,
1) il Parlamento deve avere la centralità legislativa, dobbiamo rimanere un Repubblica parlamentare, evitiamo le costituzioni di 12 pagine tipo dio salvi la patria e tanto meno gli stati senza costituzione , ove non esiste un vero diritto pubblico,
2) il sistema proporzionale è il più rappresentativo,
3) la preferenza unica permette di scegliere, ci sono problemi vedi clientelismo ma rimane l ‘ opzione migliore,
4) i partiti devono ritornare partiti di idee e non di potere o partiti personali con bilanci pubblici certificati, con regolamenti normati da leggi dello Stato,
5) non esiste in assoluto il sistema elettorale migliore anche se il proporzionale è preferibile, quindi è buona cosa una correzione del maggioritario del 25% sia alla Camera che al Senato (quindi collegi uninominali con doppio turno) e rimane anche la variabile clientelismo se il collegio è piccolo qualcuno in italia letteralmente se lo compra (!!), No al premio di maggioranza.

Se il popolo italiano si divide nonostante il 25% del maggioritario in misura parinon potendo eleggere ( non nominare un governo) si ritorni al voto quante volte necessario. E se come in Emilia Romagna regionali vota il 35% si annulli la votazione e si ritorni a votare !! (Votare non fa male alla salute).

Antonio Guerva