Riccardo Lombardi

Ti sarò sempre grato compagno Corbyn. di G. Giudice

Postato il

Immagine del profilo di Giuseppe Giudice, L'immagine può contenere: 1 persona

.

E’ forse destino della sinistra socialista, la sconfitta. Ma una sconfitta che è venuta in seguito ad un periodo, in cui idee e fatti concreti si sono realizzati ed hanno lasciato il segno. Lo è stato per gli austromarxisti, per G.H,Cole , Bevan, Benn in Inghilterra, per Lombardi in Italia. Ma voglio comunque esprimere la mia profonda gratitudine a Jeremy Corbyn, un compagno , che ha avuto una coerenza ed una fedeltà agli ideali socialisti, trovandosi in minoranza , anche momenti più difficili. Un esempio non solo per socialisti. Ed il grande merito di aver operato una rottura non solo politica , ma anche psicologica , con quelle derive di destra neoliberali (che tanto piacevano a molti postcomunisti e postcraxiani, nonché a Repubblica) di piena subalternità al finanzcapitalismo. Corbyn , dato per out-sider vince in modo netto tre congressi del Labour Party, nel 2015, nel 2016. E’ l’oggetto di attacchi forsennati di tutto l’establishment economico , politico e finanziario e dei mezzi di comunicazione ad essi legati. Quale quello odioso e falso di antisemitismo, solo per sua forte ed intransigente critica alla politica colonialista del governo israeliano (mentre l’Europa taceva). Odiato perché attaccava la politica criminale della monarchia saudita verso lo Yemen e la condanna ai governi europei (compreso quello inglese) di vendere armi ed aerei ai sauditi. Accusato di estremismo, quando il suo programma economico e sociale era proprio di una socialdemocrazia radicale ma innovativa. Riuscì a prendere il 40% alle elezioni del 2017 su questo programma. Poi abbiamo avuto una fase molto convulsa (e di cui abbiamo parlato a lungo) ….la questione della Brexit. Su cui nel partito c’erano posizioni articolate, da quelle eurocritiche di Corbyn e Mc Donnell , favorevole ad una soft brexit, a quelle più pro-ue che non erano certo limitati ai blairiani, piccola minoranza (alcuni anche usciti dal partito) , ma anche a settori che condividevano in larga parte il programma di Corbyn. Ma certo lo stesso Corbyn era contro la Brexit dei conservatori, finalizzata a fare della GB una colonia USA. E ci sono stati momenti molto difficili di cui abbiamo parlato a lungo e non mi dilungo, nel gestire una situazione complessa con una coperta troppo corta ec in cui è difficile non commettere errori. Certo il Labour ha subito una sconfitta. Ma su un programma fortemente riformatore ed ambizioso ha preso il 32,5%, 10 milioni e mezzo di voti (più di quanti ne prese Blair nel 2005). Non so quale partito della sinistra in Europa è in grado di giungere neanche ad un terzo di quei voti. Certo Corbyn ha accettato la sconfitta, ha evidenziato anche i suoi errori e però ha fornito anche una spiegazione di essa. Ed è rimasto in carica per il tempo necessario per trovare un nuovo leader. Che Keir Stammer (che ha scelto come vice Angela Rayner) potesse essere il nuovo leader era dato per scontato. Ora , non ho molte informazioni , ma avendo letto interviste del nuovo leader ed articoli su Stammer, credo sia profondamente errata l’idea di considerarlo un blairiano. E’ stato contro la guerra in Iraq, Diciamo che nel Labour ha una posizione definibile di centro-sinistra. Ha dichiarato che manterrà punti qualificanti del programma come quello delle socializzazioni, si è dichiarato convintamente socialista. Il suo più grande difetto : essere troppo pro-ue. E comunque la sua vice Angela Rayner è della sinistra (anche se non proprio blairiana) , viene da una famiglia poverissima ed è fortemente impegnata a recuperare il voto operaio nel nord-est inglese. E comunque Stammer e la Rayner se la dovranno vedere con il dramma di questa terribile pandemia. Ma la mia nota è dedicata al compagno Jeremy. Perchè ci ha acceso una speranza. E dopo questa terribile prova a cui è sottoposta l’umanità, la speranza socialista dovrà rinascere; alternativa sarebbe peggio della barbarie.

Giuseppe Giudice

Pubblicità

Impresa pubblica, perché. di A. Benzoni

Postato il

Alberto Benzoni

.

Quando, agli inizi degli anni sessanta stava per passare, tra ferocissime opposizioni, la nazionalizzazione dell’energia elettrica, noi socialisti ci mobilitammo per spiegarne le ragioni.
C’erano quelle proprie di Lombardi e della sinistra socialisti – ideologicamente più forti ma anche meno largamente condivise – secondo la quali la nazionalizzazione era una tappa lungo la via del socialismo. Perché colpivano uno dei centri di potere più forti e più arroganti del capitalismo italiano; perché mettevamo nelle mani dello stato uno strumento funzionale alla programmazione economica; e perché questa stessa programmazione avrebbe, di per sé, alimentato un circuito virtuoso, funzionale all’avanzata del socialismo nel nostro paese.
E c’erano, anche, quelle più terra terra, secondo le quali la presenza di un’impresa pubblica nel settore dell’elettricità avrebbe garantito migliori condizioni di lavoro e stipendi più adeguati ai lavoratori del settore.
In mezzo, la convinzione, largamente diffusa e potenzialmente maggioritaria, secondo la quale la nazionalizzazione avrebbe favorito, non solo lo sviluppo dell’economia italiana ma anche, e soprattutto, la più equa ripartizione dei suoi benefici tra i cittadini italiani: tariffe più basse per i più deboli e per le piccole e medie imprese, possibilità di accesso garantita a tutti.
Era, in certo qual modo, la riproposizione di un dibattito che aveva accompagnato lo sviluppo del riformismo socialista, prima dell’avvento del fascismo. Quando le Camere del lavoro e le leghe erano impegnate, insieme, nella periodica battaglia dei contratti e nel controllo dello stesso mercato del lavoro. E quando le cooperative e le municipalizzate venivano viste non solo come istituzioni che anticipavano la futura società socialista ma anche, e direi soprattutto, perché la loro offerta era qualitativamente migliore e a costi più bassi di quella dei monopolisti privati. Ed è, per inciso, su questo ultimo aspetto che il “liberale costituzionale” Nathan e i suoi collaboratori ultrariformisti, come Montemartini impostano e vincono lo scontro con la destra romana.
Oggi, la discussione sull’impresa pubblica ha mutato completamente segni e contenuti. Ed è totalmente governata dagli “ordoliberisti”, nella versione casareccia del pubblico inefficiente e del privato efficiente. Mentre, a difendere un fortino sempre sotto assedio, non ci sono più né i politici né i cittadini ma soltanto i suoi dipendenti.
Una combinazione che è foriera di pressoché certa sconfitta.
Per evitarla occorre uscire dal fortino e cambiare il soggetto/oggetto dello scontro. In chiaro definire l’impresa pubblica – e, nel contesto di riferimento quella municipalizzata – e il suo ruolo in modo completamente diverso da quello attuale.
Oggi, a definire la natura pubblica di un’azienda è soltanto la natura dell’azionista di controllo. I cui obbiettivi spesso sono in conflitto con quelli della controllata. Per il resto, si tratta di società per azioni in tutto e per tutto comparabili alle società private concorrenti, tanto più in quanto soggetti allo stesso regime concessionario. Il loro obbiettivo primario sarà oggi la riduzione dei costi e il corrispettivo taglio dei servizi. Queste aziende apparterranno così ai loro azionisti, liberi da qualsiasi vincolo politico o di mercato e caratterizzati da una comune visione corporativa e clientelare ma non agli utenti e tanto meno alla collettività.
Occorre allora ripartire. E da basi totalmente diverse. E precisamente dall’idea, comune ai riformisti di un secolo ma anche ai keynesiani e ai fondatori dell’Iri, secondo la quale “scopo dell’impresa pubblica” (e dello stato che la crea) è di fare le cose che i privati non vogliono o non possono fare”.
Stiamo parlando in chiaro di progetti il cui beneficio per la collettività fa premio sulla loro ricaduta economica per l’impresa.
Da questi progetti chiaramente definiti anche in termini di obbiettivi da raggiungere occorrerà dunque partire. Prima, individuando un modello di “azienda speciale” funzionale allo scopo. Poi definendoli con chiarezza davanti ai cittadini; e al termine di un dibattito pubblico. Poi scegliendo, con lo stesso metodo, i responsabili della loro realizzazione, con i percorsi e i tempi necessari e la possibilità di reali verifiche.
Un approccio che ha in sé molti pregi. Perché restituisce all’intervento pubblico la sua ragion d’essere e la sua fisionomia originaria. E al comune una funzione progettuale il cui abbandono è all’origine di tutti i disastri di questi anni. Perché dà a dirigenti e funzionario l’orgoglio necessario per svolgere al meglio il loro compito. E, infine, perché pone su basi nuove e solide il rapporto tra amministratori e amministrati.
Ci si obbietterà che manca il deus-ex machina della volontà politica. Si dà però il caso che da molti anni nessuno l’abbia invocata magari per lamentarne l’assenza. Probabile che questa dimenticanza l’abbia offesa; fino a indurla a disertare il Belpaese. Perché, allora, non proviamo a richiamarla?

Alberto Benzoni