nuova Costituente

Riflessioni a sinistra sul Brancaccio, di R. Achilli

Postato il

achilli riccardo

.

Quando Montanari dice “mai con il Pd e con il centrosinistra” è in buona fede. D’altra parte, dietro di lui c’è D’Alema, che non potrà più costruire alcun rapporto umano e politico con Renzi.

In verità, sono gli assetti politici del prossimo Parlamento ad escludere, per inutilità, SI/Lista Falcone-Montanari da qualsiasi schema coalizionale. Un Berlusconi che non potrà più fare alleanze con Salvini, che chiede lo scalpo della leadership di centrodestra, potrebbe mettersi insieme al Pd renziano ed alle fronde centriste alfaniane, perché questa è, numericamente, l’unica ipotesi di maggioranza parlamentare fra “sistemici” che possa essere costruita. In questo caso, Pisapia finirà nell’insignificanza, se l’operazione di ricucitura di Prodi e D’Alema non avesse successo, oppure, più probabilmente, si alleerà con questa larga coalizione, facendone la coscienza critica (di facciata). Risucchiando nuovamente tutta o parte di Mdp, e lasciando all’opposizione il resto della sinistra.

Ovviamente, nel caso ipotetico in cui M5S, Lega e Fratelli d’Italia riuscissero a fare una coalizione di antisistemici, a maggior ragione non ci sarebbe alcuna alleanza con il Pd, visto che tutti starebbero all’opposizione per conto loro.

Ma il punto vero è un altro. Il punto vero è sul programma e sulla capacità organizzativa di costruirlo ed imporlo. I temi dell’Europa, delle politiche economiche, della verticalizzazione oligarchica imposta alla politica, che la svuota di senso, tramite il progressivo stravolgimento delle istituzioni rappresentative, e la parallela verticalizzazione oligarchica in campo sociale, che allarga le diseguaglianze e, aumentando le barriere alla mobilità, le congela, sono i temi sui quali concentrare la proposta. Sono i temi che hanno consentito a Sanders, a Mélenchon ed a Corbyn di ottenere risultati straordinari, rimettendo in campo una proposta di politica economica e sociale di tipo socialista, tradizionale, pre-blairiana.

Sul secondo punto, occorre una struttura partitica robusta, fatta di classi dirigenti preparate culturalmente e di quadri intermedi, nazionali e territoriali, in grado di riportare verso l’alto la domanda sociale e costruire una sintesi. Non è concepibile affidare la costruzione della proposta ad una società civile devastata da oltre 25 anni di assenza politica, caduta di rappresentanza, perdita di coscienza di classe, atomizzata nell’individualismo metodologico del neoliberismo. La società va ricostruita, perché non esiste più., o per meglio dire, esiste ma non è in grado di darsi una autorappresentazione politica che non sia l’immaginario liberista.

Senza queste due cose, i discorsi sull’unificazione delle liste elettorali e sul posizionamento nell’arco parlamentare, Pd sì/Pd no, centrosinistra sì/centrosinistra no, non portano alcun consenso, sono letti come un farfugliamento autoreferenziale di apparati dirigenti alla ricerca di una sopravvivenza, non costruiscono politica. Non costruiscono nemmeno un popolo, dopo che l’entusiasmo per i 1.600 accalcati davanti al Brancaccio si esaurisce. Perché il popolo non si costruisce con gli eventi mediatici, ma con un paziente lavoro di ricostruzione di basi culturali e politico-programmatiche, e di luoghi fisici ed organizzativi dove far lievitare la passione.

E allora mi dispiace, ma nell’evento di ieri, non essendo ancora stato colto il punto vero della questione, non posso che leggere il tentativo di “fare qualcosa”, di fare movimento e quindi muovere un po’ di aria, nella speranza di far passare la nottata, di trovare un/una leader spendibile mediaticamente ed una aritmetica additiva in vista del 3%. Un grande stratega del calcio, che è un ruzzino per alcuni versi istruttivo, ovvero Liedholm, diceva sempre che la squadra vincente è quella che fa muovere il pallone più dei giocatori. Se si muovono i giocatori ma il pallone non viaggia, si gira a vuoto e si sprecano energie.

E siccome credo che D’Alema, il vero organizzatore dell’evento di ieri, non sia uno sciocco, ma anzi una intelligenza fine e perfida, da vent’anni impegnata a sterilizzare ogni energia di sinistra dentro schemi centristi e liberali, mi viene da pensare che l’ennesimo richiamo all’orizzontalismo civico e agli slogan buonisti non sia altro che un tentativo di rientrare in gioco (essendo lo spazio vicino al Pd precluso a D’Alema fintanto che Renzi sarà in vita) costruendosi una sinistra innocua e priva di capacità di esprimere una alternativa reale, di sistema.

Riccardo Achilli

Pubblicità

Io voglio ancora il PSI, col simbolo e la sua lista, di G. Martinelli

Postato il Aggiornato il

martinelli

.

Quando nel 2007 decisi di partecipare alla Costituente socialista mi fu principalmente chiara una cosa . Ripartecipare ad un Partito il PSI che doveva ritornare ad essere importante nella vita politica e sociale in Italia . Io dopo il 1992 , in particolare, sono stato da socialista laburista nei Democratici di Sinistra e in SEL ma quando decisi di ritornare lo feci in modo chiaro e deciso non fidandomi più di loro . Il tutti questi anni ho cercato con tutte le mie forze di costituire insieme ad altri una vera e forte Comunità Socialista che per primo avesse il compito di riportare il nostro simbolo Socialista o di Area Socialista alle elezioni europee e nazionali. E’ da dopo il 2009 che un simbolo ed una lista socialista o di area non è stata più vista sulle schede elettorali . Non ne parliamo del Patto federativo con il PD renziano . Io ora dico che la speranza di vedere una nostra lista ed un nostro simbolo socialista riformista non l’ho ancora persa anche alleata ad altri Partiti e Movimenti della Sinistra Riformista e di Governo ! Io sono sempre stato chiaro sia nelle riunioni del PSI e sia in quelle di Socialisti in Movimento . Se qualcuno crede che quella prospettiva non è attuabile lo dica apertamente . Io già da ora non sono d’accordo con lui senza se e senza ma !

Gabriele Martinelli

Riflessione sulla sinistra, di M. Pasquini

Postato il

Massimo Pasquini

.

Certo e’ che in questo periodo nella variegata sinistra c’e’ fermento, da qualunque angolature la si veda e’ in atto un ricco e anche variegato dibattito. Vorrei dire la mia. Dall’angolatura di uno di sinistra, dirigente di un sindacato, senza tessera di partito da dieci anni.

Vorrei inizialmente sgomberare il campo da una cazzata che sento spesso ripetere ma tale e’ anche se ripetuta. Mi riferisco alla questione autonomia del sociale e autonomia della politica. Questa e’ una stupidaggine. Non esistono lotte e conflitti senza produrre rappresentanza e sintesi , non esiste rappresentanza, per la sinistra, senza lotte e conflitti. Chi continua a perseverare su questo dualismo e’ ipocrita. Non a caso la Coalizione sociale che aveva proposto Landini e’ per esempio fallita. Fallita nel momento in cui Landini ha negato di rapportare questa anche ad una rappresentanza e sintesi politica.

Io che agisco nel sociale e le mie compagne e i miei compagni dell’Unione Inquilini le nostre cose le facciamo in piena autonomia e senza dipendere da nessuno , ma sentiamo anche la mancanza di una rappresentanza politica che sappia fare sintesi delle nostre lotte e produca innalzamento dei diritti sociali e sappia garantire la possibilita’ di produrre alternativa allo stato di cose presenti.
Da questo punto di vista io non ho bisogno di una sinistra che al massimo produce o propone una rappresentanza di tipo identitaria, come se la partecipazione alle elezioni rappresentasse solo l’occasione di affermare una mera diversità.

Ne’ tanto meno, ho bisogno di una sinistra che si presenti con un orizzonte di una parola che nel cittadini tutti e’ assai squalificata: centro sinistra. Questa parola per i piu’ rappresenta e sintetizza i guasti sociali prodotti negli ultimi 20 anni. Ed in ultimo ancora nessuno riesce a spiegarmi nel centrosinistra chi sarebbe il.centro e chi la sinistra, questo come elementare elemento di chiarezza. 
Insomma ho cercato di rappresentare dubbi e impressioni che mi attraversano e con i quali quotidianamente mi rapporto. Per esempio ogni volta che si rinvia uno sfratto esultiamo giustamente ma poi ? La prospettiva deve essere solo il prossimo picchetto? E il prossimo rinvio fino a quando non verra’ eseguito? Ci piace questa forma di conflitto ma senza che questo produca la politica , politica abitativa che garantisce il passaggio da casa a Casa e cosi’ siamo spuntati e a volte involontariamente riversiamo su quella famiglia la nostra voglia di conflitto. Ma quella famiglia desidera conquistare il passaggio da casa a Casa e noi su questa cosa ci sbattimento la testa e diventiamo impotenti perché a volte oltre il conflitto solidale non andiamo.

Massimo Pasquini

Segretario generale dell’Unione Inquilini

Lo spartiacque della democrazia, di C. Baldini

Postato il Aggiornato il

baldini claudia 4

.

Il fronte del SI vuole una democrazia “èlitaria ed oligarchica”, monopartitica; il fronte del NO vuole invece una democrazia “popolare e partecipata”, pluralista.
Se Renzi fosse stato un politico e non un despota, avrebbe consentito lo spacchettamento del quesito referendario; all’indomani del 4 dicembre avrebbe potuto procedere a riproporre le modifiche costituzionali degli articoli che il popolo referendario boccerebbe con il NO .
Era il modo per non porre la megarevisione costituzionale come “ plebiscito sulla sua persona” e porla invece come “massima disponibilità di eseguire e concretizzare la volontà popolare”.
Dal punto di vista politico il 5 dicembre comunque la spaccatura del Paese è compiuta. SI o NO, l’estremizzazione plebiscitaria ha portato e porterà ulteriormente a dividere il Paese.
Le responsabilità sono tutte del Pd che ha prodotto il ddl Boschi con una maggioranza “zoppa” figlia dell’incostituzionale Porcellum.
Un’assurda personalizzazione che ha buttato alle ortiche lo spirito e l’amalgama del 48.
Il danno è fatto! Il ddl Boschi bisognerà votarlo o rigettarlo in blocco…..e la previsione della elezione della sola Camera dei Deputati con un premio di maggioranza ipermaggioritario ad un solo Partito, farebbe acquisire, concentrare, ruolo e funzione legislativa-politica- governativa in capo ad un Partito, al suo Leader ed al suo Governo, divenendo una combinazione pericolosa vicina quasi al “potere assoluto”, determinando conseguentemente tutte le cariche fiduciarie di gestione del potere pubblico fino ai posti di comando più reconditi. Oltretutto verrebbe premiata la migliore delle minoranze, mentre le restanti parti politiche che sono la maggioranza del Paese verrebbero completamente escluse o scarsamente rappresentate. Qualcuno ha dei dubbi che oggi il potere lo si esercita per il potere?
A qualcuno sorge il dubbio che per mantenere la democrazia il potere vada limitato, e non concentrato perché chi lo esercita tende sempre ad usarlo oltre il limite?
E allora bisogna porsi la domanda : la nostra democrazia è matura per sopportare gli squilibri di potere? NO. E se non lo è oggi, figuriamoci cosa potrebbe succedere con il ddl Boschi, con qualunque partito o uomini ascendenti al potere.
Il NO non è come principio contro Renzi, ma è un NO di “salvaguardia della democrazia popolare”. Chiunque si trovi ad essere Capo dell’Esecutivo dovrà provare a fare leggi più vicine alla volontà popolare, condivise dalla gran parte degli italiani. Il titolo del quesito referendario dice una cosa, negli articoli del ddl Boschi c’è il contrario; una democrazia si basa sul voto e se il voto viene tolto al popolo per eleggere direttamente i rappresentati del Senato, non è questo che vuole la Costituzione Italiana.
Votare NO, è come dire ad alcuni politici improvvisati ed ignoranti che non son buoni né per sé e né per gli altri, dire basta alla campagna di disinformazione e di falsità : nel tagliare i 200 Senatori all’art.40 nelle disposizioni finali “costituzionalizza i vitalizi “ per tutti i Senatori……..

“ La strada maestra è una nuova Costituente eletta con il proporzionale per nuove Istituzioni”

Facciamoglielo capire a questi politicanti in carriera.

Claudia Baldini