memoria storica
Il socialismo di Max Weber, di A. Angeli
La rivoluzione Tedesca del 1918/1919, maturata a seguito della drammatica conclusione della prima guerra mondiale, costituisce la svolta che segna il cambiamento e la trasformazione dello Stato Tedesco da una monarchia costituzionale in una repubblica democratica e parlamentare. Si tratta di uno degli eventi più significativi dell’inizio del XX secolo, che prende corpo nello Stato in cui si è formato il più grande e rappresentativo movimento del socialismo Europeo, patria del grande teorico socialista Karl Marx e riconosciuto come il Paese più avanzato sul piano della industrializzazione. L’eredità della guerra, simboleggiata dalla miseria e dalla disperazione diffuse tra la popolazione, e la notizia della rivoluzione in Russia, che ha determinato la caduta della Zar, sono colte dai socialisti come una premessa per la rivoluzione, favorita da un clima di forte tensione tra le masse che facilita la presa del potere da parte del Partito socialista Tedesco e porta all’abdicazione dell’Imperatore.
E’ sulla importanza di questa rivoluzione, che si afferma come una realtà universale per il legame ideale e politico con quella che aveva travolto e cambiato la Russia agraria, e che viene a costituire il cuore pulsante del movimento operaio della Germania industriale e capitalista, nel 1918, che si rivolge l’attenzione di Max Weber, il quale ne segue con scrupolosa attenzione di studioso la sua evoluzione in cui forti si manifestano le tendenze verso un processo di burocratizzazione dell’economia e un allontanamento da quella che poteva definirsi, agli inizi della rivoluzione, una via teorica progressista verso il comunismo. Weber seppe leggere la forza degli argomenti e la serietà del metodo di lotta adottate dalla classe operaia come una disciplina sulla base della quale organizzare la gestione diretta delle fabbriche, da lui intesa come nucleo fondante dell’ideale socialista. Weber si accinge quindi a una rielaborazione dei principi teorici su cui si è modellato questo tentativo di riorganizzare il capitalismo su basi politiche e sociali completamente alternativi al sistema, e cogliere la novità che questo avvenimento storico viene a rappresentare, dal momento che il potere nelle fabbriche è passato sotto il dominio della classe lavoratrice e il controllo sul sistema della borghesia e dell’aristocrazia sotto quello dei dirigenti riformisti della socialdemocrazia Tedesca.
Il 1918 è quindi il periodo storico della rivoluzione in Germania e l’affermazione di una nuova realtà rappresentata dalla classe lavoratrice organizzata e dal partito socialdemocratico, un fatto storico che impone una revisione della storia e del pensiero Weberiano, elaborato nell’ambito della cultura di classe appartenente alla società borghese che assume come principio attivo la neutralità della scienza sociale e dequalifica la lotta in corso tra capitalismo e socialismo a una semplice forma di contrapposizione ideologica, che a ben considerare ricalca, articolandola per diverse forme di pensiero, la contraddizione tra scienza e logica che distingue il processo antagonistico delle forze produttive del capitale nella sua fase più matura. C’è un salto ideologico tra il 1914 quando Weber, dopo aver sottoscritto le famose “tesi” del 1914, in cui l’Accademia Germanica sposava le idee espansionistiche della nuova Germania imperiale e federale, ossia il manifesto con cui giustificare l’intervento nella Grande Guerra, e l’estate del 1918, quando Weber accetta di tenere un corso sulla cattedra di Economia politica all’Università di Vienna. E’ proprio in quel periodo, e nella capitale austriaca, che tiene una conferenza, su invito dello Stato Maggiore dell’imperial-regio esercito austro-ungarico, sul tema del socialismo e della Rivoluzione d’Ottobre, mediante un’originale interpretazione della rivoluzione Russa. In quella circostanza, smentendo il luogo comune che lo voleva come il “Marx della borghesia”, Weber si rivela invece un pensatore politico liberal-conservatore, di una specie ben diversa da quella di stampo anglosassone. E’ in quella lezione, tenuta non a studiosi, ma come un orientamento teorico sul socialismo rivolto agli ufficiali di un esercito, che Weber illustra in modo originale le vicende russe ponendole a confronto con i testi marxiani e le aspettative del movimento socialdemocratico in Occidente, in specie di quello Tedesco.
Nel 1914 si susseguono fatti rilevanti, da cui poi prendono forma quei processi che condurranno alla rivoluzione del proletariato nel corso del 1918 per concludersi nel il 1919: la scissione del vecchio partito socialdemocratico (SDP), determinata dal voto che l’ala destra del partito espresse al Reichstag a favore dei crediti militari per la guerra imperialistica, a cui seguì la costituzione del nuovo partito socialdemocratico (USPD); il sorgere del movimento spartachista, con Rosa Luxemburg e Karl Liebchneckt, mentre nel resto dell’Europa si formavano nuove esperienze politiche, come in Olanda, il movimento consiliare, che in parte confluisce poi nel partito comunista Tedesco (KPD). Ancora: segue la nascita del revisionismo teorizzato da Bernstein e sostenuto da Kautsky, Adler, l’EPD e l’USPD. Un periodo che segna cambiamenti storici rilevanti, anche per il realizzarsi della rivoluzione d’Ottobre e la nascita della Terza internazionale, dai quali prende forma un contesto politico interessante e sul quale Weber esplicita una sua interpretazione del contesto storico/politico in cui legge il formarsi di una separazione tra quelle forze politiche che si rivolgono al socialismo evoluzionista, dalla originalità del pensiero Marxiano che si incarna in Bernstein e in altri teorici del tempo a quelle rappresentanze politiche che si muovono in un area anarco-sindcalista, ovvero quella consiliare, i bolscevichi, gli spartachisti ed altri gruppi minori che si raccolgono attorno all’idea di un rivoluzione seguendo i canoni del Manifesto di Marx ed Engels.
Nell’illustrazione che Weber svolge nell’assemblea degli Ufficiali dell’esercito austriaco il significato della parola socialista viene espressa ricorrendo al vocabolario della cultura ufficiale dell’epoca e propria dell’ideologia democratico borghese, che assimila socialismo e democrazia: tutti i partiti che hanno un puro carattere socialista sono oggi partiti democratici, sussumendo con tale rilievo che non esista nessuna ineguaglianza formale dei diritti politici tra le diverse classi della popolazione”. Questo rende subito chiaro come tale concetto alteri la funzione sociale del lavoratore, anche se accoglie il principio di un ruolo del lavoratore nei processi della fabbrica, poiché mentre valorizza il carattere ideologico, etico e politico del lavoro, “abolizione del potere dell’uomo sull’uomo “, in effetti restano immutate le forme di condizionamento o le tecniche di disciplina vigenti nella fabbrica, quali l’organizzazione dei tempi di lavoro e l’esercizio di comando da parte dell’impresa. Qui, allora, si affaccia l’idea che il socialismo costituisca solo una reazione morale, sebbene spontanea e necessaria, da parte della classe operaia alle terribili condizioni della fabbrica, sottoposta alla razionalità capitalistica dell’industria che si pone l’obiettivo di intensificare la produzione industriale e quindi lo sfruttamento del lavoro. Sono i processi del lavoro, afferma Weber “con la creazione della produzione meccanica nella fabbrica, cioè con la concentrazione e localizzazione di forza-lavoro in uno stesso spazio, col legame alle macchine e alla comune disciplina del lavoro nella sala macchine o nella miniera”, e non lo specifico rapporto sociale di produzione – cioè il rapporto capitalistico – che produce, precisa Weber, la specificità del “socialismo moderno”. Per questo, è la “disciplina di fabbrica” che lega l’operaio alla macchina, costringendo la forza-lavoro negli spazi e nei tempi della “produzione meccanica”, “che dà ora alla forma della divisone dell’operaio dagli strumenti di lavoro il suo carattere specifico”.
E’ da queste condizioni del lavoro di fabbrica, del regime di controllo dei tempi e dei processi produttivi, è nato il socialismo. La sottomissione alle condizioni dei tempi di produzione è sicuramente e incredibilmente sentita dal lavoratore, per il fatto che, diversamente da altre forme di lavoro, nei cicli produttivi dell’impresa industriale tutto il processo di produzione poggia su metodologie di selezione eccezionalmente rilevanti, e stringenti diventano i tempi organizzativi del processo produttivo in cui la tecnologia prende il sopravvento sul lavoratore e la sua autonomia decisionale. Il socialismo diventa allora l’alternativa a questa condizione di vita nella fabbrica e di sfruttamento del lavoro da parte della “grande industria meccanizzata”, afferma Weber. Un rilievo, quello di Weber in merito alla tecnica considerata come un fattore ineludibile della produzione, e tuttavia un ambito in cui si realizza incondizionatamente il dominio dell’uomo sull’uomo, che dà evidenza a quella forma di sfruttamento capitalistico dell’operaio la quale, nelle forme organizzate mediante la tecnologia, si trasforma in alienazione. Tale processo produttivo richiede disciplina e selezione, che il capitalista impone come condizione preliminare al processo produttivo per conseguire razionalmente la valorizzazione del capitale. Qui la teoria del valore lavoro è identificata da Weber nell’idea marginalistica dell’ utilità, rispetto invece alla legge del profitto, poiché per Weber tutto si riconduce al meccanismo del mercato e dei prezzi a cui abbina il rischio e il calcolo dell’interesse imprenditoriale.
Il pensiero di Weber sul socialismo, che seppure in qualche modo risente dell’ influenza della cultura sociale borghese della sua epoca, è il riflesso di complessi processi storici, sociali, politici in atto in quella particolare situazione storica, in cui prevaleva il capitale monopolistico e incontrollabili risultavano i suoi meccanismi di riproduzione ed accumulazione, per la formazione di quella che Marx indica come la formazione del plusvalore relativo. Per tale motivo non è fuori luogo individuare in Weber il teorico più illuminato a favore di un capitalismo più liberale e razionale, e ciò lo sosteneva in un epoca in cui la crisi del liberismo moderno non facilitava il sostegno di una teoria in cui forte era avvertita l’esigenza di un rinnovamento teorico del capitale monopolistico. E tuttavia, Weber, penetrando nel profondo processo rivoluzionario in corso in quell’epoca, si colloca dalla parte del mondo del lavoro e del movimento operaio cogliendo nell’idea dogmatica dell’evoluzione di Karl Marx un percorso politico utile a conseguire quel cambiamento che la rivoluzione si propone di realizzare sotto la guida e il governo del socialismo. A tale proposito egli scrive: “Non esiste nessun mezzo per far scomparire dal mondo l’ideologia socialista e la speranza nel socialismo. La classe operaia sarà sempre di nuovo in qualche modo socialista”.
Alberto Angeli
Il colpo di stato di Orbàn. di A. Angeli
.
A coloro che verranno ( Bertolt Brecht )
Davvero, vivo in tempi bui!
La parola innocente è stolta. Una fronte distesa
vuol dire insensibilità. Chi ride,
la notizia atroce
non l’ha saputa ancora.
Quali tempi sono questi, quando
discorrere d’alberi è quasi un delitto,
perché su troppe stragi comporta silenzio!
E l’uomo che ora traversa tranquillo la via
mai più potranno raggiungerlo dunque gli amici
che sono nell’affanno?
È l’incipit della lunga e bellissima poesia che inizia: “ Davvero, vivo in tempi bui!”, in cui il riferimento alla dittatura hitleriana è palese. Dittatura che non solo portò alla morte di milioni di persone nei campi di concentramento, ma costrinse molti artisti e scrittori a scappare dalla Germania, tra cui lo stesso Bertolt Brecht. La poesia risale, infatti, all’esilio danese di Brecht e allo scoppio della seconda guerra mondiale nel 1939. Nella seconda parte della poesia possiamo leggere la ribellione contro il regime hitleriano, pur essendo egli cosciente di non poter ottenere grandi risultati. Tuttavia, nel prosieguo del testo, l’autore esprime l’intima soddisfazione e orgoglio per essere riuscito a minare l’autorità dei potenti. L’ultima parte della poesia manifesta l’appello alla coscienza e alla lotta democratica rivolto alle generazioni future, con la speranza che riescano a portare a termine la lotta contro le ingiustizie e le discriminazioni iniziata dai loro padri.
A noi la notizia è stata data, l’Europa ha come socio un governo fascista: Viktor Orbàn, primo ministro dell’Ungheria si è fatto attribuire pieni poteri dal parlamento, nonostante la forte contrarietà dell’opposizione. Scopriamo così che Il virus Covid19 contagia anche le fondamenta della democrazia rappresentativa e parlamentare, fino a indebolirne le funzioni costituzionali, poste sotto condizionamento dalla necessità di una rapida risposta all’epidemia, determinando così uno stato di emergenza che favorisce il rafforzamento dei singoli governi. Un fatto inedito, che impone l’annichilimento di ogni afflato alla libertà e mobilità, motivato e giustificato dall’inderogabile necessità sanitaria che impone l’adozione di misure e provvedimenti di isolamento e distanziamento dei cittadini, obbligati al rispetto del lockdowm. Forzando questo stato di necessità , che pur deve comunque attivarsi nel rispetto delle prerogative del Parlamento, il primo ministro Ungherese, ottenendo i pieni poteri dal Parlamento Ungherese ( dalla sua maggioranza: 138 si contro 53 no ) ha completato il ciclo autoritario, da tempo in corso di sperimentazione, sfidando le norme dell’Europa in materia di democrazia e di rispetto delle minoranze. I quattro di Visegrad: Ungheria, Polonia Repubblica Ceca e Slovacchia, da tempo si sono posizionati su un terreno di sfida alla storia democratica dell’Europa.
Con il colpo di stato di Orbàn, il disegno di una balcanizzazione sovranista dell’Europa muove i primi passi, offrendosi quindi come punto di riferimento per i sovranisti dell’Europa. Da noi, i sovranisti di casa, Meloni, Salvini, ( FI o Tajani non si è pronunziata ) non hanno certo perso l’attimo, manifestando immediato intesse per il colpo di stato compiuto dal camerata Orbàn, mentre si sbracano contro i provvedimenti di Conte, con i quali è imposto il lockdowm agli italiani per combattere efficacemente l’epidemia del covid19 , una risposta dall’Europa è dovuta, rapida e decisa: Orbàn deve essere espulso dal consesso Europeo e rivolgere un deciso richiamo agli altri rimanenti soci del gruppo di Visegrad: cancellare tutti i provvedimenti autoritari adottati e in netto, chiaro contrasto con la tradizione democratica dell’Europa.
Alberto Angeli
Il modello cinese. di S. Bagnasco
.
Oggi, in tanti considerano il “modello cinese” come vincente per affrontare l’emergenza sanitaria.
Fino a poche settimane fa, la Cina era un lontano paese asiatico saldamente ancorato agli stereotipi di noi europei che non sappiamo guardare alle trasformazioni della Cina avvenute in soli sette decenni.
Poche settimane fa consideravamo il COVID19, come adesso lo chiamiamo perché “coronavirus” sa poco di scientifico, un problema cinese e del lontano mondo asiatico dove si mangiano topi vivi e vi invito a non considerarla una battuta da uno Zaia qualsiasi, perché riflette un diffuso atteggiamento mentale.
Sia come sia, la Cina è passata in sette decenni dalla fame e da un’aspettativa di vita intorno ai 40 anni ai 76 attuali; oggi la Cina è il secondo Paese per PIL al mondo e sta combattendo una battaglia formidabile per salire la classifica del PIL pro capite, dove occupa tuttora l’85° posto.
Ma cos’è il modello cinese?
E’ la capacità di costruire in pochi giorni un ospedale? E’ la capacità di prendere decisioni rigorose in poco tempo? NO! Tutto ciò è il prodotto del modello cinese, non è il modello cinese. Il modello cinese si basa su un’economia pianificata, su un forte controllo sociale, su una formidabile attualizzazione dell’antico mercantilismo cinese che porta la Cina a essere protagonista di un sistema di “cooperazione” in Africa (di cui il mondo si disinteressa, nonostante gli evidenti aspetti negativi di questa moderna colonizzazione), a modellare una nuova geopolitica mondiale con la Via della Seta, a essere protagonista nelle politiche spaziali internazionali sbarcando non sulla luna ma sulla “faccia nascosta” della luna, quella che non vediamo mai.
E’ da qui che deve partire il confronto tra modelli.
La Cina, a differenza dell’Occidente, vale a dire di USA, Canada, UK e UE, può prendere decisioni importanti e drastiche senza scatenare il panico nei mercati e senza scatenare la guerra tra fazioni politiche sull’entità degli interventi economici, sugli scenari recessivi, sulle responsabilità dell’UE, su aperte e violente critiche nei confronti di Lagarde, Macron, Boris Johnson, Trump …
Inutile guardare al “modello cinese” se ci tappiamo gli occhi per non vedere le differenze tra Europa e Cina. Differenze che mai ci consentiranno di adottare il modello cinese.
Allora? Allora serve intelligenza e orgoglio per la nostra storia e le nostre specificità.
Il nostro modello dovrebbe farci comprendere che quando siamo sereni e ci dedichiamo agli apericena … dovremmo approntare protocolli e piani minuziosi per affrontare le emergenze sanitarie … che non esistono giacché sappiamo che arriveranno, mentre ignoriamo quando arriveranno e che sembianze avranno, ma possiamo intuire le criticità che possono determinare agli organi vitali. Se avessimo questi piani e la popolazione fosse educata a queste emergenze, come dovrebbe avvenire per gli incendi, le catastrofi naturali, gli incidenti nucleari, i disastri chimici … allora ci sottrarremmo alle polemiche politiche, agli indugi per paura di perdere il consenso, alla stupida mediazione tra posizioni politiche … come se l’emergenza sanitaria fosse una causa civile.
Noi abbiamo strumenti e mezzi di gran lunga superiori a quelli cinesi, ma non ne siamo consapevoli perché disprezziamo la grandezza delle nostre malconce democrazie, che affossiamo invece di solidificarle.
Il modello italiano e europeo ha potenzialità formidabili: spetta a noi decidere di attuarle … e per farlo dobbiamo pensarci in tempi di bonaccia.
In Europa abbiamo una diffusa cultura solidaristica, estranea alla cultura americana, questo ci offre condizioni di partenza ottimali per attrezzarci per tempo a fronteggiare le emergenze sanitarie.
Saremo capaci di comprenderlo? Impareremo qualcosa da questa situazione che viviamo con apprensione o ci limiteremo a un brindisi e a una collettivo “l’abbiamo sfangata anche questa volta”?
La decisione spetta a noi.
Sergio Bagnasco
Centralità operaia. di G. Sbordoni
.
Tutto chiuso? Quasi. Il Paese si è svegliato nella spaventosa desolazione di una scelta responsabile, che pure ci lascia sgomenti. Ci siamo ritrovati prigionieri di quei video silenziosi che arrivavano dalla sconosciuta ed esotica Wuhan non più di un paio di mesi fa, girati dalle finestre dei grattacieli residenziali affacciate su strade deserte senza passanti né auto. #iorestoacasa non è bastato, non poteva bastare contro questo nemico subdolo e invisibile. Il virus, fuggito da un qualsiasi disaster-movie hollywoodiano di serie B, è diventato quanto di più reale e crudo intere generazioni, le prime salve da ogni guerra, potessero incontrare sul loro cammino immacolato.
Tutto chiuso quindi? In realtà no. E non parliamo dei servizi essenziali che – avendolo già scritto più volte in molti dei pezzi pubblicati su Rassegna.it – grazie al senso di responsabilità, al coraggio e alla lealtà di alcune categorie di lavoratori, devono continuare a funzionare. Parliamo delle fabbriche. Tutte indistintamente. Non solo di quelle farmaceutiche. O, semmai ce ne fossero in Italia, di quelle delle maledette mascherine. Ma di stabilimenti industriali in genere. Già.
Mentre il presidente Conte snocciolava una lunga sequela di esercizi commerciali che, è parso logico a tutti, avrebbero dovuto restare chiusi (bar, pub, ristoranti, parrucchieri, centri estetici) abbiamo capito che ai grandi e piccoli siti produttivi non sarebbe stata ordinata la serrata. Un vecchio slogan, gridato nei cortei, si chiedeva come mai a pagare fossero sempre gli operai proseguendo, con un filo di speranza, con un “d’ora in poi”. D’ora in poi, niente.
Le fabbriche resteranno aperte, ma il governo si raccomanda di assumere protocolli di sicurezza. Quella che non si riesce a garantire nella normalità, non si capisce proprio chi dovrebbe controllarla in questo caos. Neanche il flagello del coronavirus riequilibra i torti di una lunga storia. E gli operai, che siano tanti o che siano, ci si lamenta sempre, rimasti in pochi; che siano comunisti o che siano della Lega; che siano l’anima del boom o che siano in cassa integrazione o vittime di delocalizzazione; gli operai continuano a essere considerati gli ultimi.
Ha fatto bene la Fiom a giudicarlo inaccettabile e ad aver chiesto un confronto urgente al governo e gli ammortizzatori sociali. E mentre aspettiamo la risposta di Palazzo Chigi, anche questa mattina le tute d’Italia, blu, verdi, rosse, bianche, saranno costrette a uscir di casa, e quasi tutti gli altri gli getteranno dalle finestre chiuse uno sguardo di solidarietà. Che, tanto per cambiare, la classe operaia, aspettando il paradiso, va al lavoro.
Giorgio Sbordoni
Tratto dal sito https://www.rassegna.it/mobile/articoli/centralita-operaia
Non possiamo essere complici dello sterminio. di C. Baldini
.
Quattordici ministri degli esteri europei hanno finalmente trovato la forza, dopo l’appello di Papa Francesco, di chiedere la fine del massacro di Idlib.
Sono i capi delle diplomazia di Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna, Portogallo, Belgio, Estonia, Polonia, Lituania, Svezia, Danimarca, Finlandia e Irlanda.
Arriva dopo che un numero incredibile di scuole è stato colpito dai raid aerei dei russi e dei siriani e dopo le operazioni militari dei turchi.
Un milione di civili rischiano ormai di morire di stenti e privazioni, di freddo, di fame. La maggioranza di loro sono bambini. Gli assiderati dei giorni scorsi fecero scalpore, poi basta. Ma l’emergenza è assoluta, questione di ore. Quel milione di individui è ancora lì, rischiano tutti un destino atroce. E domani si aggiungeranno o si potrebbero aggiungere altri due milioni di essere umani, gli altri disperati civili che vivono a Idlib.
E il mondo dell’associazionismo c’è? La nostra società civile non ha nulla da dire? Nulla da obiettare? La nostra coscienza tace?
Ho letto le denunce di Amnesty, altre voci importanti, certamente. Ma dove siamo, noi? Impauriti dal Coronavirus non sappiamo più distinguere il reale dall’ipotetico? O siamo stati assorbiti, inghiottiti da una liquefazione della coscienza individuale e collettiva?
Questo mondo è il nostro mondo. Quello che accade è opera nostra. Dei nostri silenzi, della nostra acquiescenza, disattenzione.
Chi ha parlato di “male minore” avrà per sempre su di sé il peso, per me, di un errore enorme.
Scuole bombardate, bambini in fuga verso il nulla. Il muro turco impedisce alla popolazione di fuggire, il fuoco di Assad li incalza senza via di fuga.
Erdogan, dopo aver armato l’altra canaglia, i jihadisti, che ha tormentato questa popolazione, pensa solo ai suoi confini e al suo espansionismo.
Ma ai civili di Idlib non pensa proprio nessuno?
Io credo che sia arrivata l’ora di una grande mobilitazione nazionale per la coscienza umana di ciascuno di noi. Sottrarsi vorrebbe dire essere complici.
Fuggono verso la Grecia che li respinge con lacrimogeni. Muoiono di freddo e di polmoniti.
Scendiamo tutti in piazza per Umanità. Non importa chi ci organizzerà. Bisogna farlo.
Claudia Baldini
Un colloquio improbabile con Karl Marx. di A. Angeli
.
L’emozione non seguiva lo scandire del tempo. Non ricordavo da quanto stessi aspettando, seduto al tavolo all’interno del bellissimo Pub Museum Tavern, n.49 D. Great Russell, street Bloomsbury di Londra, di fronte al magnifico Brithish Museum. Davanti, sul tavolo, stavano in bella mostra due bicchieri contenenti dell’ottimo whisky Scozzese. Pensai che il mio ospite avrebbe gradito, poiché mi ero bene informato sulle sue abitudini e le preferenze in materia di drink. Finalmente! L’uomo che espettavo aveva fatto il suo ingresso nel Pub e l’Host, da me precedentemente informato, con un cenno elegante e carico di rispetto lo aveva invitato a seguirlo conducendolo al mio tavolo. Impacciato mi alzai e porsi la mano presentandomi, ma l’ospite, senza proferire una parola, si sedette. “Sono Karl Marx”. La presentazione, così diretta e quasi brusca, mi lasciò per un attimo interdetto. “Ehm, ehm, sono piacevolmente sorpreso, non credevo che avrebbe accettato la mia richiesta d’incontrarla, distogliendola dal suo impegno di ricerca che sta conducendo presso il Brithish Museum”, risposi, riprendendo la mia padronanza. “Nessuna intervista, sia chiaro. Solo una chiacchierata, è questo il nostro accordo”, precisò Marx, con tono perentorio, mentre sorseggiava con voluttà e senza imbarazzo l’whisky. “ Si, certo, mi atterrò a quanto concordato: niente domande. Lascio a lei la parola e la scelta del tema, magari iniziando con una delle sue dotte frasi riguardanti l’aura della sua opera economica e filosofica”.
“ La mia preferita resta: “y a ce qu’il de certain c’est que moi, je ne suis pas marxiste”. [ciò che è certo è che non sono un Marxista ] della quale mi sono servito in molte circostanze imbarazzanti. Si tratta della risposta che ho dato a tutte le insistenti richieste a lasciarmi intervistare. Landor, corrispondente del World, è l’unico a cui concessi di intervistarmi, a Londra il 3 luglio 1871. Ricordo la data perchè un paio di mesi prima, la Comune di Parigi, a cui avevo partecipato, era stata soffocata nel sangue. Ma torniamo al presente. Per recuperare il tempo durante il quale sono stato assente dalla scena politica mondiale, negli ulti anni mi sono dovuto documentare e ho scoperto con piacevole sorpresa che la mia faccia è assunta a simbolo di una speranza di cambiamento. Mi viene spontaneo ricordare la frase: uno spettro si aggira per il mondo e ha la fisionomia ed il nome di Karl Marx. Ciò a dispetto dei miei critici o ex Marxisti, che hanno deliberato la mia damnatio memoriae. Insomma, per un lungo periodo sono stato ostracizzato, ignorato e i mie libri bruciati. Ma anche per questo ho una massima ‘de omnibus dubitandum est’ (“bisogna dubitare di tutte le cose”) cioè dubito dell’intelligenza di chi ha pensato, e tuttora pensa, che ignorando il mio pensiero e quello di Engels, il mondo si sia rivelato migliore, e a conferma le informazioni e le notizie su questo inizio del 2020 non mi paiono le più rassicuranti”.
“ Ma sono ancora tanti i seguaci che si dichiarano Marxisti, studiosi che interpretano e diffondono il suo pensiero”. Intervenni, interrompendo l’eloquio di Marx, con tono rispettoso, ma interrogativo.
Marx, scuotendo il capo si affrettò ad affermare quasi a scolpire le parole: “le mie teorie non sono mai state dominanti. Ho avuto dei seguaci che non mi sono scelto o cercato, e per i quali ho meno responsabilità di quante ne abbiano Gesù per Torquemada o Maometto per Osama bin Laden. I seguaci che si nominano da soli sono il prezzo del successo”. Fece una breve pausa, per riprendere subito il filo del discorso. “ Parlano tutti di classi, strutture, determinismo economico, rapporti di potere, oppressi e oppressori. E fanno tutti finta di avermi letto. Dovrei pensare che questo costituisca un chiaro segno di successo. Altri mettono in dubbio la mia opera filosofica e mi accusano di eccessivo economicismo. Eppure, se guardiano all’evolversi della storia, quanto avevo ragione ad essere ossessionato dall’economia! Siete tutti ossessionati dall’economia e, nel prevedibile futuro, lo rimarrete. Non ho bisogno di spiegarlo ai lettori del Financial Time, del Wall Street Journal e dell’Economist. Né ai politici che promettono il paradiso in terra e poi dicono che ‘non si può evitare il mercato’, e che la globalizzazione e la finanziarizzazione dell’economia [l’attuale parola usata per sostituire l’espressione capitalismo mondiale] è inarrestabile. Alcuni insistono nell’affermare che la borghesia sia stata una mia invenzione, e se anche fosse mai esistita come struttura politica sociale ed economica, interessata a sostenere l’efficienza del capitalismo, nel corso della storia è stata sostituita dal ceto medio, oggi in crisi in quasi tutti i paesi occidentali. Ciò che io ho scritto al proposito ha un riscontro storico nei fatti e questi confermano che quando la borghesia è minacciata, dà il potere a chiunque è in grado di toglierla dai guai. A chi importa dei diritti civili, delle elezioni, della libertà di stampa e della pace quando il dominio del capitale è in pericolo? L’aristocrazia e la borghesia, con il sostegno del capitalismo, sono stati gli azionisti delle due grandi guerre del XX secolo, al termine delle quali la contabilità delle vittime è di oltre 85 milioni tra civili e militari, ma non furono gli aristocratici e i borghesi a morire al fronte a soffrire la fame e a morire per le malattie, ma i proletari, i poveri delle periferie delle grandi città, i braccianti , i piccoli affittuari e i mezzadri, cioè la classe proletaria delle campagne. A questi dati si devono aggiungere le numerose guerre che hanno caratterizzato questo secolo definito breve dallo storico Britannico Eric Hobsbawm, quasi tutte di natura civile o territoriale: crisi economiche; speculazione finanziaria; cicli depressivi; disoccupazione diffusa; crisi del mondo socialista. Un’altra prova della resistenza del capitalismo a ogni mutamento sociale e politico, si riscontra anche nel fatto che la fine del colonialismo non abbia effettivamente determinato la liberazione dei paesi e dei popoli interessati, poiché sono rimasti prigionieri delle logiche imperialistiche, le quali usano ogni mezzo per mettere in atto politiche predatorie delle risorse e ricchezze naturali di questi popoli, sono fatti sui quali non è possibile equivocare e contraddirmi”.
“ Già, ma è anche il secolo in cui è caduto il muro e i paesi dell’ex blocco Sovietico hanno scelto di aderire al sistema del mercato occidentale, adottando forme di governo democratiche e parlamentari, consegnando al popolo la libertà di scegliere, con il voto, i propri governanti, l’unica strada per garantire i diritti, la libertà, sicure prospettive di pace e di progresso economico”. Aggiunsi in fretta.
Senza tradire segni di sorpresa per quanto da me rilevato, Marx riprese il suo discorso: “ Ho parlato di fatti, sui quali non si può indulgere. Allora a questi fatti si deve aggiungere sicuramente la fine del potere del cosiddetto socialismo Sovietico e la “liberazione” dei paesi satelliti, il cui simbolo è la caduta del muro. Ma si può affermare che il mondo è oggi migliore solo perché non c’è più il blocco Sovietico? Quanto sta accadendo in questo inizio del XXI secolo, siamo nel 2020, non può essere giustificato urlando: “ ma è colpa dei comunisti!”. Trump, Putin, Erdogan, Kim Jong-un, Xi Jinping, sono identificabili come autoritari i primi e dittatori i secondi; ma devo anche stabilire una verità: Corea del Nord e Cina non sono la misura di tutte le cose, per citare Protagora, non sono comunisti, non sono socialisti, ma una degenerazione del capitalismo finanziario consumistico. E il mondo non è più pacifico, e le guerre non sono terminate in questo primo ventennio del XXI secolo. Lo sfruttamento dei paesi ex coloniali prosegue, con l’aggravante dei colpi di stato, le guerre civili, i genocidi, la distruzione dell’ambiente e la violenza al clima, sono fatti che bruciano ogni speranza di milioni di esseri umani, che fuggono da questi disastri e si trasformano in migranti alla ricerca di un posto sicuro, la salvezza, anche mettendo a rischio la propria vita e quella dei propri figli. Sono i nuovi proletari del capitalismo del XXI secolo, isolati da tanti altri muri costruiti lungo i confini dell’America fino all’Europa dei Paesi di Visegrad. ‘Proletari di tutti i paesi unitevi’ è il proclama con il quale io ed Engels, nel lontano 1848, scrivemmo il Manifesto del Partito comunista. L’Unione Sovietica lo adottò come motto a rappresentare l’internazionalismo operaio. Uno dei concetti fondamentali che compongono la lunga analisi del Manifesto è che la produzione economica, e la struttura della società che da essa necessariamente ne consegue, forma, in ogni epoca della storia, il fondamento della storia politica e intellettuale di tale epoca; che però tale lotta ha raggiunto ora uno stadio nel quale la classe sfruttata e oppressa (il proletariato) non si può più emancipare dalla classe che la sfrutta e l’opprime (la borghesia), se non liberando allo stesso tempo per sempre tutta la società dallo sfruttamento, dalla oppressione e dalle lotte fra le classi. E’ un concetto superato, anacronistico? Panta Rei, tutto scorre, ci ricorda Eraclito. L’èra dell’intelligenza artificiale, dei Big Data, dell’uomo alla conquista dell’universo, della criogenesi umana, che ci fa pensare all’eternità, sono i dati del cambiamento epocale. Eppure, nonostante ci si trovi nel passaggio storico della post modernità, che ci dona il turbocapitalismo e l’iperfinanza, che si sintetizza nell’1% dei possessori delle ricchezza prodotta rispetto al 99% che deve lottare con le miserie del mondo ( intramontabili vizzi dello sfruttamento, delle diseguaglianze sociali, politiche, economiche) , questo nuovo status sociale non cancella o nientifica la necessità di liberare l’uomo dal bisogno e dallo sfruttamento, al quale, più che mai, è richiesto di essere sempre disponibile a lottare per l’uguaglianza delle libertà e dei diritti per tutti. Allora, è ancora valido il motto: Proletari di tutto il mondo unitevi!”. Marx sospese la sua esposizione e per un attimo restammo in silenzio. Fui io a riprendere la parola.
“E’ vero, miliardi di persone sono interconnesse, ipercollegate, messaggiano senza incontrarsi, dialogare, scambiarsi impressioni e opinioni su quanto li circonda, socialmente e politicamente: vivono nell’individualità. E’ l’individualismo di Max Stirner, che si spinge fino all’egoismo, da interpretare appunto come l’unico, l’IO vero, il quale connota efficacemente l’ individuo odierno che non cerca un partito, non rivolge alcun interesse alla politica, sente lo Stato lontano, assenti le istituzioni, anche perchè i partiti tradizionali sono sostituiti dai movimenti populisti, nazionalisti quando non sovranisti. Siamo cioè in piena metamorfosi, l’uomo ha perso il connotato della propria dimensione, per cui l’opposizione a questo sistema non è da attendersi solo da parte dei lavoratori salariati, ma dagli esclusi da questa società opulenta, come i gruppi del dissenso dei Paesi avanzati e i dannati del terzo mondo e dai giovani. E questo mi induce a credere che, di fronte a queste trasformazioni, non sia sufficiente rispondere: lottiamo per una società socialista!”. Conclusi sorpreso di me stesso.
“ Mio caro amico,” riprese Marx, “ io non sono un profeta, ma uno studioso e il mio lavoro è il contenuto di molte pubblicazioni scientifiche, dalle quali si apprende che la divisione della società in classi non è un prodotto della natura, come indicano il Leviatano di Hobbes e il Trattato di John Locke, e il socialismo non è un frutto che si può raccogliere dall’albero della conoscenza del bene e del male. Il socialismo del XXI secolo non potrà mai avere le caratteristiche concettuali e scientifiche del socialismo del XIX i cui strumenti si fondano sul materialismo storico e l’applicazione del materialismo dialettico alla storia della società, questo perché il socialismo scientifico era ed è in ogni caso basato su uno studio analitico delle leggi della storia e della società. Ma non è in questa breve conversazione che possiamo affrontare un compito così complesso. Predire il futuro non è una mia pertinenza, e tuttavia seguo con attenzione e cerco di capire i temi sollevati da milioni di giovani, come Greta Thunberg e il movimento School Strike for Climate, i giovani di Hong Kong contro la prepotenza cinese, le Sardine in Italia per una nuova politica, e nelle piazze di tanti altri Pesi di tutti i continenti, per un cambio del modello di società e per una politica che offra un futuro di pace e di sviluppo sostenibile ed equilibrato alle nuove generazioni. A loro, quindi, spetta il gravoso compito di studiare le leggi della storia e della società, ed elaborare una proposta per realizzare una società socialista adatta a quel momento storico in cui il principio di ‘condivisione’ sia adottato per il superamento dell’individualismo, della divisione in classi sociali, per una giustizia in cui ‘ciascuno dia secondo la propria capacità e ciascuno riceva secondo i propri bisogni’.
Alberto Angeli
- 1
- 2
- …
- 5
- Successivo →