Sui cento anni del Pci. di S. Valentini

Postato il Aggiornato il

sandro-valentini 2

Ho dovuto ascoltare leggere e vedere tante stupidaggini sulla scissione di Livorno: falsità e revisionismo storico. Non mi interessa confutarle, lascio il compito agli storici, come quando Martelli afferma che la rivoluzione di febbraio fu guidata dai menscevichi, scordandosi che vi era in quel momento un partito populista, i socialisti rivoluzionari, che avevano in quel momento un consenso ben maggiore rispetto ai menscevichi e bolscevichi messi insieme, per cui la prima fase rivoluzionaria ebbe la caratteristica di moti spontanei di piazza promossi all’inizio dalle donne. L’iniziativa bolscevica fu vincente poiché i socialisti rivoluzionari non erano in grado di dare uno sbocco alla rivoluzione. Ma lascio stare, mi soffermo sulla eredità del ’21, cosa molto più importante. La scissione del ’21 fu indubbiamente un duro scontro tra visioni diverse di avanzata al socialismo, tra una via graduale tramite le riforme e una via di rottura rivoluzionaria. Entrambe le visioni erano contemplate nelle opere di Marx ed Engels. Cito per intenderci solo la Prefazione dell’anziano Engels “Alle lotte di classe in Francia” di Marx, per intenderci. Ma posso citare numerosi scritti dei fondatori del marxismo in cui prevale l’orientamento pacifico e graduale o quello rivoluzionario. Una volta detto ciò Turati fu in prima fila, insieme con Labriola in Italia, nella battaglia contro il revisionismo di Bernestein. Era marxista e socialista, e come tutti i socialisti credeva nella possibilità di edificare il socialismo. Questo è un primo fondamentale discrimine, di campo, tra chi lotta per il socialismo e chi persegue riforme per umanizzare e riformare il capitalismo diventando così l’ala sinistra del pensiero liberale. Una volta venuta meno la ragione dello scontro, in quanto il movimento operaio in Occidente, dopo il secondo conflitto bellico, aveva intrapreso la strada riformatrice e graduale di avanzata al socialismo (unica possibile), le motivazioni della scissione venivano meno. Così la pensava Longo (vedere il suo rapporto e conclusioni al X congresso, il primo dopo la morte di Togliatti) e soprattutto Amendola. Un processo di unificazione tra i due partiti senza mettere in discussione le strategia del superamento del capitalismo. Molto socialisti alla Martelli, ma anche alcuni ex comunisti come Occhetto e D’Alema, dovrebbero spiegarci perché nel Psi la proposta di ricomposizione della ferita del ’21 non fu recepita e molti comunisti, soprattutto della sinistra ingraiana, si opposero. Questa è la vera dannazione della sinistra!Quella di Longo e Amendola era una scelta di campo per il socialismo sulla base delle intuizioni di Gramsci e del partito nuovo di Togliatti. Un partito di massa che recuperava la parte più nobile del pensiero della II Internazionale di cui Engel era il grande padre, ma nello stesso tempo si muoveva nel solco dell’internazionalismo leniniano riconoscendo che vi potevano essere anche altre vie al socialismo, rivoluzionarie e non pacifiche, a seconda delle condizioni oggettive. Cosa è stata la rivoluzione cubana se non questo? Insomma il leninismo come metodo, analisi concreta di una situazione concreta. Invito a leggere gli appunti e la lezione di Togliatti a Frattocchie su Gramsci e il leninismo. Allora oggi il confronto/scontro non è tra riformismo e rivoluzione, almeno in questa parte del mondo, ma tra l’accettazione di un sistema dominato dal capitale finanziario – sempre più a-democratico – e lotta per il socialismo. Occorre in Italia – ma credo anche in gran parte dell’Europa – ricostruire partiti che abbiano una visione riformatrice della politica (riformatori lo sono tutti, pure il fascismo ha fatto delle riforme), cioè una teoria della trasformazione senza la quale non si realizza una società socialista. In questi giorni in molti hanno ricordato la scomparsa di Macaluso non rammentando però che sosteneva – cito a memoria – a sinistra si chiacchiera molto di riforme o si aspetta l’ora X della rivoluzione ma non si fanno oggi né le prime né la seconda. Ancora nel 1963 Longo scriveva sulle pagine de L’Unità che la via italiana al socialismo non è necessariamente pacifica anche se i comunisti lo auspicano e lavorano per questa soluzione. Altro che partito socialdemocratico se socialdemocratico è solo la metamorfosi in altra cosa del movimento socialista, in Italia il Psdi di Saragat.Credo che vi siano le condizioni oggettive ma non soggettive per la ricostruzione in Italia di un forte e influente partito impegnato a governare processi reali di trasformazione. Poi lo si chiami come si vuole. La sostanza non è il nome o quello che proclama di fare, ma cosa è e che politiche di massa conduce. Insomma la sua natura di partito alternativo al dominio del capitale. In ciò sta l’eredità del ’21: i comunisti si posero dentro il campo rivoluzionario, e in ciò sta anche l’eredità del Partito dei lavoratori fondato a Genova, poi trasformatosi in Psi, che si poneva, anch’esso, nel campo del socialismo.

Sandro Valentini

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...