sinistra
Le Case della Sinistra, di A. Benzoni
di Alberto Benzoni
(Intervento all’Assemblea per le Case della Sinistra unita – 13 maggio 2014)
Perché siamo qui oggi ? Per ascoltare un dibattito ? Per elaborare, insieme, nuove e vincenti strategie? Per definire con esattezza una visione comune su questo o quell’argomento ? Se così fosse, saremmo all’ennesima ripetizione di un esercizio che abbiamo fatto centinaia, migliaia di volte nel corso della nostra vita politica. Esercizio diventato progressivamente rito; e sul cui senso, qui e oggi, è lecito interrogarci.
Prima di tutto lavoro e welfare, di F. Bartolomei
Relazione di Franco Bartolomei all’Assemblea del 13 maggio 2014 per la costruzione delle Case per la Sinistra unita
Un sistema paese caratterizzato da un elevato livello di welfare e da una forte centralità del lavoro dipendente nei rapporti sociali necessita inevitabilmente di un modello di sviluppo orientato a processi di crescita di natura quantitativa e/o qualitativa, in grado di sostenere un adeguato livello di capacità produttiva e consentire il reinvestimento sociale di una sufficiente quota di reddito prodotto.
Cambiano i suonatori, ma la musica non cambia, di M. Luciani
di Massimo Luciani
Si dice: “cambiano i suonatori, ma la musica non cambia”, ed è proprio il caso di dire che la liberalizzazione dell’Apprendistato e dei Contratti a Termine voluta dal governo renzi è la stessa musica neo-liberista degli ultimi 17 anni. Un tempo abbastanza lungo che ha dimostrato, a chi non ha pregiudizi ideologici, che la deregolamentazione del lavoro non genera lavoro, lo dequalifica! E che la via bassa alla competizione, quella che rincorre i salari più bassi, i minori diritti e le minori tutele, non è la medicina per l’economia nazionale. E’ il male!
Il progetto per le Case della sinistra unita, di B. Ceccarelli
Relazione introduttiva di Bruno Ceccarelli all’Assemblea del 13 maggio 2014 per la costruzione delle Case per la Sinistra unita
Aver avuto il compito per la introduzione su il progetto per le case della sinistra unita, mi ha posto il quesito di quale contenuto-significato fosse da assegnare alla parola progetto.
Non siamo in urbanistica e quindi la parola deve essere interpretata all’interno dei possibili significati che ne possono derivare da un approccio di natura politica svolto all’interno della società moderna, nella quale la comunicazione ha un grande ruolo.
Sinistra: appello per 8 “Case per l’unita’” a Roma

Cav (Segue)
(AGI) – Roma, 8 mag. – Nella nascita delle Case per la sinistra unita si individua “un primo strumento per la crescita di un forte processo unitario a sinistra che sia un moltiplicatore di forze ed energie. La prospettiva e’ quella di contribuire all’apertura di un processo, plurale e di massa, aperto alla società e ai movimenti, insediato nel mondo del lavoro, nei luoghi di studio e nei territori”. Secondo i promotori l’iniziativa “contribuirà” al prodursi di processi reali di unificazione a sinistra, proprio perché e concepita lavorando con i partiti, anzi in stretta collaborazione con essi se sapranno criticamente mettersi in discussione e sostenerla, ma anche con il mondo romano articolato e complesso delle associazioni. E’ nostra intenzione costituire entro la fine dell’anno una Casa per la sinistra unita in ogni Municipio di Roma”. (AGI)