Il Paese, questo sconosciuto, di C. Baldini
.
La valanga di NO non è stata certamente sul merito della riforma renziana. Tanti NO lo sono stati, ma guardando la distribuzione per regioni non c’è dubbio che il No è stata una porta chiusa in faccia violentemente da parte delle popolazioni più disagiate e dai giovani che pure soltanto due anni fa nutrivano speranze di miglioramento delle condizioni di vita, al presidente del Consiglio
Del Paese che ha peggiorato il suo stato, il maggior partito di governo è molto responsabile, non può incolpare genericamente i predecessori. Per una ragione primaria:
il Pd è direttamente intervenuto con voucher e Jobs act a ledere diritti vitali del lavoratore, ad aggravare la precarietà, ad incoraggiare il nero. Non va poi messa in secondo piano, la cosiddetta Buona Scuola imposta ed attuata contro la stragrande maggioranza dei docenti e del personale della Scuola. Oggi la Scuola si trova in una situazione disastrosa. Non era accaduto nemmeno con la Gelmini che si raggiungessero livelli infimi di giustizia e di assurdità, in omaggio all’impossibile equiparazione della Scuola Pubblica, nostro vanto e patrimonio, ad un Apparato aziendale. Il presidente del Consiglio in carriera nel PD andava avanti a colpi di fiducia e di mance, come i dc del secolo scorso, che però ci sapevano fare e il rispetto dell’avversario sapevano gestirlo.
In questa sofferenza generale e profonda e non solo economica, a cui il partito di maggioranza e i suoi alleati di comodo non avevano fatto caso, si va ad innestare, senza alcuna necessità, se non l’obiettivo di potere del capo, una mega revisione costituzionale approssimata, confusa e contradditoria, conforme ai voleri dei poteri forti, sostenuta da banche e finanza, da imprenditori e Capi di Stato, costituita da un attacco combinato Costituzione-Legge elettorale alla democrazia parlamentare. Portato fino alla fine con protervia ed arroganza dal Principe dei servi, come un plebiscito popolare di investitura su se stesso. Ma si è accorto presto che il popolo non era disposto.
Naturalmente pensando che fosse un problema di comunicazione , si arruolano i guru migliori, si occupano le tv, si silurano i ribelli. Quanti dei nostri già pochi soldi questo personaggio ha speso per il suo potere? E’ una risposta che il Parlamento deve pretendere rendicontata
Meno male che il popolo stavolta ha fatto il suo dovere e abbiamo salvato la Costituzione. E se altre ragioni hanno deciso , significa che mancava solo l’occasione.
Del resto con Cgil messa all’angolo e rinunciataria, gli altri solita roba, la sinistra che non c’è perché è geneticamente diventata destra, quando mai, la gente che sta male in questo Paese per ragioni economiche e sociali avrebbe potuto dire la sua?
Ecco , ora viene il difficile per tre motivi:
il Bimbo arrabbiato dice :adesso voglio vedere come ve la cavate. Pesta i piedini , stizzito da lesa maestà. Non capisce nemmeno che è Presidente in carica per gli affari correnti. Poi c’è molta sceneggiata. Tornerà.
Ma il secondo motivo è l’immaturità e l’incapacità delle maggiori forze di opposizione. 5 stelle e Lega chiedono il voto subito e referendum sull’Europa.
Su quali programmi e con chi se non hanno il 51%? Ah ecco, viva l’Italicum, se vincono loro!
Esercizio del potere , non governo del Paese. Trovate la differenza tra prima e dopo. Con ciò, io ho simpatia per l’impegno di tanti pentastellati. Ce l’ho anche per quei piddini che si sono distinti dalla maggioranza e schierati per il NO. Ma né gli uni , né gli altri hanno legittimità per tenere ancora un Paese in stallo nelle campagne elettorali. Diano il benservito ai loro padroni, si organizzino democraticamente e smettano di considerarsi la settima meraviglia della politica. Perché non hanno ancora dimostrato nulla. Anzi.
Il terzo motivo siamo noi, inesistenti e scarsamente visibili per nostro grave ritardo rispetto alle esigenze del Paese. Noi di sinistra, noi delle 33 sigle diverse. Noi di Sinistra Italiana ancora lontani dal congresso e tra polemiche. Noi Civatiani poco inclini a sperimentare fuori dal recinto. Noi rifondaroli in lite continua con sel. Noi comunisti più o meno estremi con la pretesa di essere la verità stiamo perennemente al balcone a consolarci col Che o con Putin, nientemeno.
Siamo parecchi , alla fine siamo tanti, ma talmente separati e livorosi che ormai produciamo poli che si respingono. Noi che parliamo agli altri dei bisogni del Paese ed abbiamo ragione, parliamone al nostro interno e con i vicini di casa. E siamo così anche alla base, i vertici ne sono l’espressione. Altro che partire dal basso! Cambiare la testa per poter partire.
Non siamo mai pronti quando è ora.
Claudia Baldini.