«Non ci è concessa la libertà di stampa? Ce la prendiamo». Storia della rivista antifascista «Non Mollare», di N. Corrado
.
“Non Mollare” fu il primo periodico clandestino antifascista, stampato senza cadenza fissa (Esce quando può) a Firenze tra il gennaio e l’ottobre del 1925. Cessò le pubblicazioni dopo 22 numeri.Con lo stesso nome riprese le pubblicazioni come rivista dal 1945 al 1961.
A partire dal gennaio 1925, un gruppo d’intellettuali salveminiani – Nello Traquandi, Tommaso Ramorino, Carlo e Nello Rosselli, Ernesto Rossi e lo stesso Salvemini – dopo l’esperienza fiorentina del “Circolo della cultura”, destinata ad essere bruscamente interrotta da una violenta incursione delle camicie nere nella sede del circolo in Borgo Santi Apostoli, e quella ancor più rischiosa di Italia Libera, decise di dare vita ad un «foglio clandestino di battaglia».
Il titolo, come ricorda Gaetano Salvemini richiamandosi ad un racconto di Ernesto Rossi, venne suggerito da Nello Rosselli.
“Avevamo passato in rassegna i nomi dei periodici italiani e stranieri che conoscevamo, risalendo fino a quelli del Risorgimento. Nessuno ci sembrava adatto per la testata del giornaletto che volevamo fare. In mancanza di meglio ci eravamo fermati sul nome “Il Crepuscolo”. Ma non eravamo soddisfatti. Poteva dar luogo ad equivoci […], dal sostantivo si sarebbe potuto trarne l’aggettivo “crepuscolari”, con il quale non ci sarebbe certo piaciuto di essere qualificati… Fu Nello Rosselli finalmente a suggerire: Chiamiamolo “Non Mollare”. E tutti fummo subito d’accordo”.
Gli scopi del “Non Mollare”, nelle intenzioni dei suoi fondatori, non erano tanto quelle di costituire un quotidiano di informazione, ma soprattutto quelle di disobbedire alle proibizioni impartite dal governo fascista, esercitando il diritto a promuovere il libero pensiero.
Regolarmente venivano stampate due o tremila copie, grazie al contributo volontario dei lettori e, nel giro di poco tempo, il giornale clandestino iniziò a circolare rapidamente.
“Chi riceve il bollettino”, si avvertono i lettori, “è moralmente impegnato a farlo circolare”. La distribuzione includeva i capoluoghi maggiori del centro-nord. Spettava a Rossi recapitare i pacchi del giornale ad amici che si chiamavano Riccardo Bauer, Umberto Morra di Lavriano, Gino Luzzatto, Camillo Berneri, Umberto Zanotti Bianco. Provvidenziale era il tramite ferroviario, assicurato, attraverso adepti devoti, dal ferroviere Traquandi. I contenuti vertevano su argomenti elementari, orecchiabili. Un posto rilevante assumeva la diffidenza verso gli oppositori ufficiali del fascismo, acquattati sulle pendici dell’ Aventino. Il giornale li considera verbosi, irresoluti, mollicci e attendisti.
Il numero 5, del febbraio 1925, tirò 25.000 copie grazie alla pubblicazione del memoriale di Filippo Filippelli, direttore del quotidiano fascista “Corriere Italiano” e proprietario dell’automobile sulla quale era stato ucciso Giacomo Matteotti, in cui Mussolini venne chiamato in causa come mandante dell’assassinio di Matteotti.
E un mese più tardi, nel n. 7, appariva una lettera in cui un capomanipolo della milizia fascista affermava che era stato il generale De Bono, “il senatore puttaniere”, ad ordinare che il deputato Giovanni Amendola venisse bastonato dagli squadristi.
“Il Duce deve vivere”, auspica il “Non mollare” nel suo numero 17, uno degli ultimi. “Deve vedere abbattuto, per volontà del popolo, il catafalco di delitti su cui si è innalzato. Deve trascinare nell’ ergastolo la catena al piede”.
Nell’aprile del 1925 i fascisti trovarono alcuni pacchetti del giornale nello studio di tre avvocati fiorentini. A questo punto per il gruppo del “Non mollare” l’esilio divenne una via obbligata.
Alcuni redattori della rivista “Non mollare”. Da sinistra a destra: Nello Traquandi, Tommaso Ramorino, Carlo Rosselli, Ernesto Rossi, Luigi Emery, Nello Rosselli.
Nicolino Corrado
Questa voce è stata pubblicata in antifascismo, coscienza di classe, Costituzione italiana, disuguaglianza, futuro, memoria storica, Senza categoria, Sinistra, Socialismo.