I clerico fascisti, i grillini e la violazione dei Diritti umani, di M. Foroni

Postato il

Foroni 1
Nel mentre in molti si dilettano in questi giorni a commentare, a discutere, e a scaricarsi gli uni verso gli altri le responsabilità sulla mancata approvazione della legge sulla regolamentazione delle Unioni civili, è sempre utile ricordarci e a ricordare ai parlamentari (tutti) che mentre loro giocano su questioni di potere e di regolamenti, umiliano aspetti giuridico-etici che riguardano la vita di milioni di persone. E non solo.
Perché anche se loro (tutti), i parlamentari della Repubblica (eletti con una legge incostituzionale, giova ricordarlo) fanno finta di non sapere, l’Italia deve introdurre il riconoscimento legale per le coppie dello stesso sesso. E semplicemente perché lo ha stabilito la Corte europea dei diritti dell’uomo. Nella scorsa estate, infatti, i giudici di Strasburgo hanno condannato l’Italia per la violazione dei diritti di tre coppie omosessuali (Case of Oliari and Others v. Italy, (Applications nos. 18766/11 and 36030/11, 21 July 2015).
Nel dettaglio, giova sapere che la Corte ha condannato l’Italia per violazione dell’articolo 8 della Convenzione dei diritti dell’uomo, quello sul “diritto al rispetto della vita familiare e privata”. Il giudizio è stato emesso all’unanimità nell’ambito del caso sollevato da Oliari e altri contro l’Italia. Nella motivazione, tra l’altro, si legge: “La Corte ha considerato che la tutela legale attualmente disponibile in Italia per le coppie omosessuali non solo fallisce nel provvedere ai bisogni chiave di una coppia impegnata in una relazione stabile, ma non è nemmeno sufficientemente affidabile; un’unione civile o una partnership registrata sarebbe il modo più adeguato per riconoscere legalmente le coppie dello stesso sesso“.
La sentenza della Corte arrivò dopo diverse determinazioni del Parlamento europeo in materia, l’ultima del 9 giugno 2015, quando è stata approvata (con 341 voti favorevoli, 281 contrari e 81 astensioni) una Relazione in cui si chiede di riconoscere i diritti delle famiglie gay, dove il Parlamento stesso “prende atto dell’evolversi della definizione di famiglia” (Rapporto sull’uguaglianza di genere in Europa)
La Corte ha condannato lo Stato italiano al risarcimento per ognuno dei ricorrenti 5 mila euro per danni morali. La Corte ha sottolineato, inoltre, che tra i Paesi membri del Consiglio d’Europa c’è la tendenza a riconoscere i matrimoni omosessuali, con 25 su 47 stati che hanno adottato una legislazione in tal senso, e ha ricordato che la Corte Costituzionale italiana ha invitato ripetutamente a creare una protezione legale anche in Italia.
E in effetti, le sentenze della Corte Costituzionale (Sentenza 138/2010) e della Corte di Cassazione (Sentenza n. 4184/2012, depositata il 15 marzo 2012) riconoscono “per formazione sociale (art. 2 Costituzione) ogni forma di comunità, semplice o complessa, idonea a consentire e favorire il libero sviluppo della persona nella vita di relazione, nel contesto di una valorizzazione del modello pluralistico. In tale nozione è da annoverare anche l’unione omosessuale, intesa come stabile convivenza tra due persone dello stesso sesso, cui spetta il diritto fondamentale di vivere liberamente una condizione di coppia, ottenendone – nei tempi, nei modi e nei limiti stabiliti dalla legge – il riconoscimento giuridico con i connessi diritti e doveri”.
Fuori dalla Costituzione della Repubblica e con i Diritti umani violati, nel non rispetto della vita familiare e privata. A questo siamo. A questo non sanno, o non vogliono, dare forma giuridica. Perchè il Parlamento (come recita la nostra Costituzione) non governa, ma approva le leggi. Che lo ricordino, loro, i nostri parlamentari. Tutti.
Marco Foroni
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...