La sinistra tramonta se è uguale alla destra, di W. Münchau

Postato il

wolfgang-munchau-1

Uno degli enigmi politici dell’Europa continentale è lo scarso successo del centrosinistra. Gli eventi avrebbero dovuto favorire i socialisti e i socialdemocraticiLe crisi dell’euro e del sistema finanziario internazionale sono state in parte il risultato di un’estrema deregolamentazione dei mercati dei capitali controllati dai governi di centrodestra, e del loro rifiuto di creare una maggiore unione economica nell’eurozona.

I partiti europei di centrosinistra vanno al potere ogni tanto, ma meno spesso di quelli di centrodestra. E quando riescono a conquistarlo ci restano meno a lungo. La loro posizione in questi tempi è quella di alleati minori in una grande coalizione. Un’eccezione è la Francia – ma anche lì, il presidente François Hollande non va bene nei sondaggi. Va meglio il Pd in Italia, ma questo è dovuto in parte alla frammentazione dell’opposizione.

Perché allora il centrosinistra in generale non riesce a trarre vantaggio dai fallimenti dei suoi avversari politici? Il motivo profondo sta nel fatto che ha assimilato le politiche del centrodestra, invalse da circa un trentennio: l’accettazione degli accordi di libero scambio, la deregolamentazione di quasi ogni cosa e (nell’eurozona) l’introduzione di vincoli di bilancio insieme all’adozione della più rigorosa dottrina dell’indipendenza della banca centrale che sia mai stata formulata. Così oggi i partiti di centrosinistra non sono più distinguibili dai loro avversari.

Non è stato sempre così. Negli anni Settanta, il cancelliere tedesco Helmut Schmidt, un leader socialdemocratico piuttosto conservatore, andava alle riunioni della Bundesbank in cui veniva decisa la politica monetaria, dispensando i suoi consigli. Allora non c’erano vincoli di bilancio come quelli di oggi. E in seguito alla contrazione dell’economia alla fine di quel decennio, adottò una strategia fiscale keynesiana per contrastare gli effetti della recessione. Con questo non voglio dire che fosse una migliore politica economica. Forse non lo era. Ma il punto è che la sinistra adottava politiche diverse da quelle della destra e che queste andavano a suo vantaggio politicamente.

Il grande cambiamento politico è avvenuto nel corso degli anni Ottanta e Novanta, in un periodo in cui i principali partiti europei di centrosinistra stavano all’opposizione, tranne che in Francia. In quegli anni, il consenso verso la politica economica in Europa si spostò verso la destra. La politica macroeconomica cominciò a basarsi su regole più strette. Gli interventi discrezionali vennero abbandonati, le imprese statali furono privatizzate e i mercati liberalizzati. Le banche centrali in tutta Europa divennero pienamente indipendenti. Ricordo un importante esponente politico socialdemocratico che era orgoglioso di poter recitare a memoria tutte le regole dei trattati europei. Nessuno però si chiedeva se quelle regole avevano un senso.

Lo spostamento a destra è sembrato funzionare, inizialmente. Portò ai successi elettorali di Tony Blair in Inghilterra nel 1997 e di Gerhard Schröder in Germania nel 1998. Blair fu rieletto due volte; Schröder una. Queste vittorie hanno creato lo stereotipo ancor oggi persistente fra i dirigenti politici di centrosinistra: quello secondo cui si possono vincere le elezioni solo su posizioni di centro.

Poi però sono arrivate le crisi finanziarie e politiche scoppiate a partire dal 2007. Dopo aver abbandonato i tradizionali strumenti di gestione della politica macroeconomica, il centrosinistra era rimasto privo di alternative. Così, quando la crisi del capitalismo globale ha offerto un’occasione da non perdere, i suoi leader non hanno saputo coglierla. Hanno salvato le banche, invece di nazionalizzare. Hanno imposto l’austerità. Non avevano nulla di originale da dire.

Sulla questione della Grecia, il centrosinistra europeo non ha saputo reagire diversamente dal centrodestra.In Germania Sigmar Gabriel, ministro dell’Economia e segretario generale dell’Spd, si è rivelato ostile verso i greci come Wolfgang Schäuble, il ministro delle Finanze della Cdu. L’unico partito keynesiano in Germania oggi è Die Linke, che proviene dagli ex comunisti della Germania Est. In Italia e in Francia i keynesiani sono all’estrema sinistra e all’estrema destra.

I partiti di centrosinistra farebbero meglio allora a spostarsi di nuovo a sinistra? L’elezione di Jeremy Corbyn a segretario del partito laburista britannico potrebbe preannunciare una svolta in questa direzione. Ma la Gran Bretagna non è legata al consenso dell’eurozona: a Londra basta solo un cambiamento di governo per cambiare politica, mentre nell’eurozona ci vorrebbe un cambiamento dei trattati. O più probabilmente una rivoluzione. In ogni caso, non è affatto chiaro se gli attuali partiti di centrosinistra  riusciranno ad emergere come agenti del cambiamento. Temo di no.

Wolfgang Münchau

(Traduzione di Mario Baccianini)
Copyright The Financial Times Limited, 2015

Tratto dal sito: http://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2015/09/29/news/la-sinistra-tramonta-quando-e-uguale-alla-destra-1.231841

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...