Una lettura della guerra in corso tra Russia e Ucraina. di A. Angeli

l 24 di questo mese sarà trascorso un anno esatto dall’aggressione subita dall’Ucraina da parte della Russia, paese che dispone di una forza militare di grande potenza nucleare. La resistenza opposta dall’Ucraina fino ad oggi è stata resa possibile dalle massicce forniture di armi da parte di molti paesi dell’area occidentale, con maggiore rilevanza delle forze NATO, guidati dall’immenso sforzo finanziario dell’America, con la fornitura di ingenti risorse di armamenti di vario tipo. Un ruolo, quello degli USA, che dovrebbe accrescersi con la fornitura all’Ucraina dei carri armati M1 Abrams. Una mossa che è servita a superare le ( deboli) resistenze di Scholz a dare via libera alla fornitura dei famosi carri Leopard, dotando così l’esercito ucraino di uno strumento di guerra con cui ( forse) poter fronteggiare l’eventuale nuova offensiva dell’esercito Russo, che gli esperti fanno coincidere con la data dell’inizio dell’invasione. Tutto questo però non risponde alla domanda: se l’Ucraina perdesse la guerra quali conseguenze determinerebbe la sconfitta e quale reazione ci sarebbe da aspettarsi da parte dell’occidente?
Chiariamo subito: la Russia ha accredito l’Ucraina e per quanto ne possiamo sapere, l’eventuale ipotetica sconfitta dell’Ucraina non potrebbe essere attribuita ai suoi soldati, che stanno combattendo con sacrificio e decisione e al suo popolo, che si è schierato per la resistenza con grosse privazioni e sofferenze inenarrabili e senza perdersi d’animo. Caso mai possiamo forse trovare una spiegazione nel fatto che questa guerra si è trasformata in una battaglia che ci ricorda quelle condotte durante la prima guerra mondiale, con le classiche trincee scavate con cura, fortini nascosti e fronti relativamente stabili. Se stiamo alla storia, queste tipologie di guerre, appunto come la prima guerra mondiale, favoriscono la vittoria della parte che dispone di maggiori risorse di uomini e capacità industriali e quindi in grado di poter resistere a lungo, anche se si espone a una distruzione rilevante delle sue risorse. Ora, che la Russia si trovi nella condizione più favorevole per tecnologia, economia e popolazione e risorse energetiche è sicuro, se tutto si limitasse al confronto con la sola Ucraina, ma tutto cambia se si considera la partecipazione della NATO e dell’occidente. Ecco, allora, come si evidenzi e motivi un interesse delle due parti a trovare in questo stallo un incentivo per un accordo per arrivare ad un tavolo negoziale.
Ma c’è un’altra domanda che sovrasta tutte le altre possibili: Biden, il presidente USA che può influenzare l’orientamento dell’Occidente e della NATO, ha forse altri piani? Con la fornitura degli Abrams all’Ucraina sembra scommettere sulla possibilità che l’Ucraina vinca la guerra usando i nuovi mezzi forniti, insieme ai Leopard Tedeschi e di altri paesi europei. Passando così da una battaglia di posizione a una di movimento, coma avvenne nella seconda guerra mondiale con gli scontri storici tra i carri Hitleriani e quelli di Stalin, che gli storici ci raccontano come uno scontro che rivoluzionò la guerra. E tuttavia, senza essere esperti, questa mossa americana possiamo e dobbiamo leggerla come un’escalation. Questo passo di maggiore impegno svela una condotta che non può più contenersi nella prassi di una particolare assistenza diplomatica data ad un paese amico aggredito, per cui si ricorre alla voce “aiuto” o “ consiglio attivo” oppure un sostegno anche di armi difensive. Se l’esercito ucraino si muove, si difende e spesso avanza a riconquistare territorio con le armi, le uniche armi in suo possesso, fornite dall’occidente, affermare che l’Ucraina sta sostituendo l’occidente come principale avversario sul campo di battaglia della Russia non è un ossimoro, ma una semplice, attendibile e ineludibile verità. Neppure gli analisti, i più quotati su questo fronte, sono nella condizioni di poterci dire quando il punto di non ritorno sarà superato, o se siamo già in una di quelle situazioni in cui non si tratta più di stabilire se la Russia ha aggredito l’Ucraina, ma se l’America e la Russia intendono proseguire la guerra, fino allo scontro diretto tra le due potenze, con il coinvolgimento della NATO e forse di qualche altra potenza al fianco della Russia, al momento in attesa di decidere a seconda degli sviluppi della situazione di guerra in corso tra USA e Russia.
Questo possibile scenario politico, cioè questo balzo della situazione si nasconde dietro un possibile incidente, reso molto probabile se si considera l’intensificarsi del coinvolgimento degli USA e dei paesi aderenti alla NATO, anche per la diversificazione dei dispositivi ad alta tecnologia che Biden e Sholz, al pari degli altri componenti lo schieramento occidentale, si apprestano a fornire all’Ucraina, che segna un coinvolgimento degli USA e della NATO sempre più diretto e dimostrativo di un interesse geopolitico che va oltre la formula dell’aiuto dato ad un paese aggredito. Questa riflessione poggia sulla considerazione di un elemento che fa la differenza e riguarda la caratteristica delle armi fornite e il loro maggiore potere distruttivo, dai carri armati all’artiglieria missilistica guidata dai computer e da una rete di informazioni, che solo l’America è nella condizione di fornire utilizzando i satelliti. Per questo motivo, questa nuova situazione ci induce a riconoscere un più diretto coinvolgimento degli USA e rende convincete la rilevazione che sta combattendo una guerra senza avere sul terreno di battaglia un proprio esercito.
La stampa americana ci informa che non tutti i consiglieri del Presidente Biden sono d’accordo su come proseguire questa politica, e tale divisione vede prevalere quella parte che ritiene di essere ormai direttamente coinvolti in questa guerra, che non ha latri sbocchi se non quella della sconfitta della Russia. Il fatto che al proposito non ci siano chiare e oneste prese di posizione, in qualche modo contrarie o apertamente dissociative contro questa linea pericolosa, è preoccupante, perché questa sembra la premessa per un nuovo tipo di missione per la NATO: un suo coinvolgimento senza avere mai messo in atto un tentativo di un armistizio quale premessa per costruire un tavolo di trattativa per raggiungere la fine della guerra e realizzare la pace
Sono tante le voci che si sollevano nella parte del mondo occidentale contro questa guerra ed esprimono la loro condanna contro l’invasione dell’Ucraina definita “ una guerra di aggressione” e indicano Putin come un Barbaro. Da parte loro i russi dicono che questa è una guerra in cui la Russia sta combattendo per la sua sopravvivenza e contro gli Stati Uniti, e vogliono la sconfitta di un ordine globale ingiusto in cui gli Stati Uniti dominano economicamente e finanziariamente imponendo la sua politica. Se la strada della pace si lascia impigliare nelle maglie di questo scontro nessuno ne uscirà vincitore. L’Europa deve giocare le sue carte, riprendere nelle sue mani il destino del continente e utilizzare ogni mezzo, ogni minima possibilità per portare la Russia a dare la sua disponibilità a trattare e definire insieme un percorso nuovo, d’intesa comune e concordia per dare al continente una pace duratura. Se lasciamo che sia l’America a gestire questa partita, l’Europa non avrà futuro.
Alberto Angeli