Noi, vecchi Socialisti d’Italia. Costantino Lazzari al Congresso di Livorno del 1921

Cari compagni
Esaminiamo la situazione intricata nella quale si trova oggi il PSI. Oggi una frazione ci viene a domandare, nell’interesse del partito, di dividere il partito nell’interesse del proletariato italiano.
Ma credete davvero che quando noi avremo allontanato i riformisti il nostro partito avrà acquistato una maggiore potenza rivoluzionaria? Io credo sia sufficiente per noi garantire la libertà di pensiero e la disciplina dell’azione. La necessità della scissione ci viene consigliata dai nostri compagni che lottano meravigliosamente per la rivoluzione nel loro Paese, la Russia, ma non è giusta e non è opportuna perché indebolirebbe noi e la lotta che dobbiamo fare.
Noi abbiamo visto con molta simpatia sui muri delle città i manifesti con il proletariato che spezza le catene gettandole nell’abisso del creato. E’ l’Ordine Nuovo. Quando mi sono ritrovato di fronte al gruppo dei compagni torinesi, pieni di sapienza di attività e di giovinezza, mi sono ricordato di quaranta anni fa quando abbiamo iniziato col Fascio operaio. Bene, benissimo fanno quei compagni. Ma nel loro comportamento c’è un difetto, ed è la deficienza nel sentimento della fraternità e dell’uguaglianza tra di noi.
Guardate cosa mi capita di leggere in questo giornale: ‘Il Partito comunista riunendo in sé la parte più avanzata e cosciente del proletariato…’ . Modestia a parte, constato la loro superba sicurezza. Noi non ci siamo mai considerato né più avanti né più coscienti degli altri, sapendo che tutti quanti dobbiamo riunire le nostre facoltà, i nostri diritti, la nostra buona volontà.
Oggi contro il nome del nostro Partito, contro questo nostro appellativo di socialisti viene opposta la qualifica di comunisti. Ma in Italia, ha ragione di esistere questa distinzione? Da noi non c’è una differenza tra comunismo e socialismo, noi siamo diventati socialisti educando la nostra anima con il Manifesto dei comunisti di Marx. L’obiettivo generale che tutti dobbiamo raggiungere è la civiltà socialista. Se in questa parola c’è l’espressione chiara e concreta del nostro scopo, perché dovremmo cambiare la nostra qualifica e diventare comunisti?
Questi comunisti che oggi per bocca del compagno bulgaro qui presente, sono venuti a consigliarci la scissione e la liquidazione dei riformisti, e non hanno ancora liquidato dal loro partito i massoni. L’Internazionale dice che, se vogliamo servire la causa della rivoluzione mondiale, dobbiamo spogliarci della giacchetta portata fino ad adesso, cambiare i connotati, cambiare passaporto e diventare comunisti. Io ho assistito tre volte al cambio del nome del nostro Partito, ma sempre semplicemente per la necessità di salvarci dalla reazione.
Nella storia di questi quarant’anni abbiamo distrutto una grande quantità di idoli e altari proprio per far sorgere questa bandiera del PSI. Da poveri, modesti proletari abbiamo creato in Italia un movimento col quale le classi dominanti devono fare i conti oggi e dovranno capitolare domani. Vi siete mai accorti di come sono belli, pedagogici i consigli di Mosca e Pietrogrado per diventare perfetti affiliati della Terza Internazionale? Belli, magnifici, ma non per i nostri contadini e per i nostri operai.
Noi, vecchi Socialisti d’Italia, non ci sentiamo né pigmei né giganti davanti agli uomini dell’Internazionale, perché sappiamo di avere un passato del quale rispondere e un dovere da compiere verso l’avvenire. L’unico bene indistruttibile che abbiamo a nostra disposizione è l’unità, con la quale possiamo portare alla Terza Internazionale una forza reale, sicura e devota.
Costantino Lazzari
Intervento al XVII Congresso del Partito Socialista Italiano di Livorno
Teatro Goldoni. Domenica, 16 gennaio 1921
Costantino Lazzari nacque a Cremona nel 1857, amico di Engels, compagno di Lenin e Trotszkij a Zimmerwald, fu tra i fondatori del Partito Operaio Italiano nel 1882 e del Partito Socialista Italiano dal 1892, ne fu Segretario per sette anni tra il dal 1912 al 1919, tranne che per due brevi periodi a causa del suo arresto per “disfattismo”. Allo scoppio della Prima guerra mondiale sostenne la posizione pacifista, decisa dalla stragrande maggioranza del PSI. Una volta proclamata l’entrata in guerra dell’Italia nel 1915, coniò lo slogan “né aderire, né sabotare”. Perseguitato dai fascisti, morì a Roma nel 1927 in estrema povertà e solitudine.
Questo articolo è stato pubblicato in diritti dei lavoratori, disuguaglianza, partito di classe, pci ed etichettato Costantino Lazzari, Socialismo.