Il palazzo e il paese reale, di S. Valentini

Postato il

sandro-valentini 2

.

Ciò che più mi ha impressionato del voto referendario è la distanza crescente tra il paese reale e il palazzo. Alta affluenza alle urne (che avrebbe dovuto dare un vantaggio al Sì) con il 60% dei No è un dato straordinario che dice quanto un certo modo di fare politica sia lontano dal senso comune e dai sentimenti della gente normale. Un voto che non ha punito duramente solo Renzi e la sua maggioranza, di partito e parlamentare, ad iniziare dai tanti parlamentari di destra e di sinistra che in questi anni hanno cambiato per opportunità casacca magari per un incarico ministeriale, ma l’insieme dei media, dell’intelleghenzia e del mondo dello spettacolo, tutti gran parte schierati in modo acritico e del tutto conformista per il Sì. Tutti ora dicono che non avevano previsto tale sconquasso,; lo stesso è successo con la vittoria di Trump negli Usa. La crisi dei sistemi liberaldemocratici è evidente, per alcuni aspetti drammatica. Sarebbe ora di mandare a casa non solo gran parte del ceto politico, ma anche moltissimi opinionisti, giornalisti, intellettuali, presentatori e professoroni dell’alta finanza ma tutti legati a qualche banca, che con i loro faccioni hanno letteralmente occupato in questi anni le televisioni, in particolare di quelle pubbliche finanziate con il canone della gente normale. Tutti a casa ad iniziare dalla Presidentessa della Rai nonché Presidentessa della Trilateral italiana. Sarebbe ora di non leggere più i giornali della cosiddetta grande stampa che si definiscono d’informazione, come La Repubblica, La Stampa e il Corriere della Sera. Sarebbe ora di una riforma politica e morale del Paese di gramsciana memoria. Non è vero che dalla crtisi si esce solo a destra o con 5 Stelle, dalla crisi si può uscire anche a sinistra se tutta la sinistra farà con coerenza la sua parte ricostruendo un campo democratico e progressista.

Alessandro Valentini

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...