Non dimenticare il Moro politico, di A. Roazzi

Postato il

Alessandro Roazzi 2

Quando ebbi la opportunita’ di sentire dal vivo Aldo Moro pur non essendo mai stato democristiano, ne ricavai una notevole impressione. Ero andato, per farmi professionalmente le…ossa, a seguire il Congresso democristiano nel quale Moro si presento’ Come oppositore della Segreteria del partito e, di fatto, leader della sinistra interna alla Dc. Le prime battute del suo intervento furono durissime ed io mi rivolsi sorpreso verso un collega assai piu’ Esperto di me per chiedergli dove sarebbe andato a parare. Mi disse di portare pazienza…era solo l’inizio. Parlo’ per ore, demolendo con un puntiglio da gigante della politica le ragioni della maggioranza che non tenevano conto dei profondi cambiamenti della societa’ italiana alla fine degli anni 60. Una lectio magistralis che era pero’ anche una appassionata manifestazione di una convinta battaglia politica. Non l’ho piu’ dimenticata anche se ho continuato a votare…a sinistra. Questa era politica, lo dovrebbe essere ancora se non fossimo sprofondati in una mediocrita’ che ora potrebbe far scricchiolare anche le certezze democratiche. Quando fu rapito, speravo che la strada della trattativa aprisse un varco di vita per lui. Negli anni successivi fino ad oggi ho invece capito che il groviglio infernale ed inquietante per taluni aspetti anche oggi nel quale era caduto non poteva essere dipanato. Ed ancora oggi non mi convincono le tesi che intendono spiegare quei terribili giorni, soprattutto se arrivano da inutili ‘sermoni’ dei brigatisti peraltro incredibilmente non confutati da chi li intervista come se fossimo in un rotocalco per…vite vissute, ma anche da taluni settori della pseudo cultura bene. La fine di Moro e’ assai triste anche per questo. Manca tuttora di verita’. Almeno per me.

Alessandro Roazzi

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...