Obama
Il dilemma di Biden il mazziniano. di F. Somaini

Nel giugno del 1848, polemizzando con chi sperava in un intervento in Italia della Repubblica francese contro gli Austriaci, ormai in piena controffensiva, Giuseppe Mazzini scriveva senza mezzi termini che “la libertà non s’ottiene se non conquistandola col proprio sangue” (G. Mazzini, “Scritti editi ed inediti”, Imola, Galeati, 1906-1950, vol. 38 [1923], “Politica -XIII”, p. 73).
Pochi giorni fa (il 10 agosto) Joe Biden, in una conferenza stampa alla Casa Bianca, nel confermare la propria decisione di tirarsi fuori dal teatro afghano nonostante l’impressionante avanzata dei Talebani, ha a sua volta dichiarato, a proposito degli Afghani, che “They’ve got to fight for themselves” (“Devono combattere da sé”) (BBC news, 11 agosto 2021).Sembrano quasi le stesse parole del Mazzini del ’48. E la consonanza non è del tutto casuale.
Nella storia del Partito Democratico Americano c’è infatti una tradizione in cui proprio il mazzinianesimo ha avuto indubbiamente un certo peso. Basti pensare al Woodrow Wilson del 1918-1919, e alla sua insistenza, dopo la fine della Grande Guerra, sull’idea di fondare il nuovo ordine europeo sul principio (decisamente mazziniano) di autodeterminazione dei popoli. In altre parole il richiamo a quella tradizione era stato in quel caso ben consapevole (anche se gli Americani, dopo le titubanze iniziali dello stesso Wilson, erano infine intervenuti ben massicciamente nel conflitto mondiale, con un apporto risolutivo e determinante, in quel caso giustificato ideologicamente con il richiamo al principio dell’interventismo democratico).Nel caso di Biden sembra dunque che ci si voglia almeno in parte richiamare a quella stessa linea di pensiero. Dopo le ipocrisie sulla “esportazione della democrazia” dell’età di Bush jr. e dei Teocon, dopo gli anni dell’interventismo a tratti un po’ sconclusionato dell’ultimo Obama (quando la politica estera americana fu diretta dalla Clinton) e dopo la stagione del disimpegno neo-isolazionista trumpiano, Biden sembra cioè quasi voler riprendere la linea del primo Obama: quello cioè del celebre discorso (in effetti molto “mazziniano”) pronunciato all’università del Cairo nel 2009 (al tempo delle cosiddette “primavere arabe”).
Certo pesa, in questa scelta di Biden, anche la constatazione che 20 anni di costosa presenza militare in Afghanistan non sembrano aver prodotto risultati apprezzabili. Il fatto è che quella parte del pianeta (in cui secondo i teorici della geopolitica “continentale”, come l’inglese Halford Mackinder, si troverebbe la “pivot area” del dominio mondiale) si rivela ancora una volta difficilmente gestibile dalle grandi potenze esterne.In tutto questo – ed è qui che si apre il dilemma – resta però da vedere se questa strategia “mazziniana” del “dovete conquistarvi da soli la vostra libertà” potrà funzionare.
Nell’Italia del 1848-1849 non funzionò. Nell’Afghanistan del 2021 si direbbe che stia andando egualmente male. L’Afghanistan laico – senza più la stampella degli USA e dei loro alleati – sta infatti rapidamente collassando. E già si parla di Kabul come della Saigon di Joe Biden.
Francesco Somaini