Il 24 settembre alla Fondazione Nenni per il 70° anniversario della scomparsa di Eugenio Colorni
Mercoledi 24 settembre 2014 ricorderemo la figura di Eugenio Colorni.Dirigente Socialista, Redattore capo dell’Avanti, filosofo, europeista. Durante il Confino a Ventotene fu tra i promotori, insieme a Spinelli e Rossi del Manifesto di Ventotene. A Roma, durante la Resistenza, si impegnò con grande fervore alle diffusione delle idee federaliste e morì con il sogno degli “Stati Uniti d’Europa”.L’evento organizzato dalla Fondazione Nenni, dalla Fondazione Buozzi e dalla UI L, con il Patrocinio del Comune di Roma e dell’ANPI di Roma e Provincia, prevede numerosi interventi che ricorderanno, a settant’anni dalla scomparsa, un grande personaggio, un intellettuale, “un visionario”.
Alle ore 11 Presentazione del libro “Il partigiano Colorni e il grande sogno Europeo” di Antonio Tedesco, Prefazione di Giorgio Benvenuto, Editori Riuniti, 208 pag. Il saggio, che fa parte della collana “Biblioteca della Fondazione Nenni”, sarà presentato presso la sede nazionale della UIL in via Lucullo a Roma.
INTERVENGONO:
Giorgio Benvenuto, Presidente Fond. Buozzi
Pier Paolo Bombardieri, Segretario Generale UIL Lazio
Pier Virgilio Dastoli, Presidente del Consiglio italiano del Movimento
europeo
Antonio Parisella, Direttore Museo Storico della Liberazione
Giuseppe Tamburrano, Presidente della Fondazione Nenni
Antonio Passaro, Capo Ufficio stampa UIL
Antonio Tedesco, autore del libro
Alle ore 16 Deposizione della Targa in memoria di Eugenio Colorni in via Livorno, luogo in cui fu ferito mortalmente il 28 maggio 1944(morì due giorni dopo in Ospedale), alla presenza dell’Assessore del Comune di Roma Giovanna Marinelli, del Senatore Tocci, del Presidente dell’ANPI di Roma e Provincia Ernesto Nassi.
Per info:
Fondazione Pietro Nenni
Via Alberto Caroncini 19, 001 97 Roma
tel 068077486- fax 0680691122
mail: info@fondazionenenni.it sito www.fondazionenenni.it