CINECITTA’ ANCORA IN LOTTA, contributo di lavoratori di Cinecittà Studios.

Postato il Aggiornato il

IMG_5379!cid_62EB0E54-1B92-4514-981D-EDE428D15DD5 IMG_5364 IMG_5372 IMG_5373 IMG_5375 IMG_5381 Flash Mob Cinecittà 2.4.15 2 Flash Mob Cinecittà 2.4.15 3 Flash Mob Cinecittà 2.4.15Diciamo in premessa che il MIBACT (Ministero dei Beni Ambientali, Culturali e del Turismo) ha concesso a Cinecittà Studios:
• La possibilità di rateizzare in 8 anni il debito di 5 milioni di euro contratto verso Istituto Luce;
• Il proprio impegno a investire sul sito produttivo 7 milioni di euro;
• La riduzione del canone di affitto da corrispondere al MIBACT per centinaia di migliaia di euro l’anno in cambio della restituzione di 4 teatri di posa.
Inoltre, grazie alle agevolazioni fiscali dovute al Tax Credit sono tornate a lavorare a Cinecittà varie produzioni nazionali e alcune produzioni internazionali (Ben Hur e Zoolander).
90 dipendenti sono inseriti nel programma di 2 anni dei Contratto di Solidarietà per abbattere il costo del lavoro per centinaia di migliaia di euro ogni anno.
Nonostante il massiccio sostegno pubblico, però, l’azienda continua la sua politica di distruzione del tessuto produttivo, infatti la situazione è la seguente:
38 lavoratori del settore sviluppo e stampa sono in cassa integrazione e dovrebbero essere licenziati al termine delle procedure già avviate;
54 lavoratori del settore digitale e audio, affittati dal 2012 alla multinazionale Deluxe rischiano la CIGS perché la stessa Deluxe è stata messa in liquidazione dal novembre 2014;
110 lavoratori (costruzione scene-manutentori-amministrativi) sono dal gennaio 2013 in solidarietà e per questo gruppo l’azienda ha annunciato un problema di esuberi strutturali per 50 unità.
Ad aggravare la situazione l’azienda ha dichiarato al tavolo del MIBACT di voler procedere alla realizzazione del progetto che prevede la costruzione di albergo, ristoranti, palestre, progetto contro il quale nel 2012 abbiamo occupato Cinecittà con 3 mesi di sciopero.
Risulta evidente l’incompatibilità tra gli indirizzi di sviluppo produttivo, legati al core business, tracciati dal MIBACT e quelli perseguiti dalla società IEG (Luigi Abete- Diego Della Valle-Haggiag-De Laurentis che detengono l’80% di Cinecittà Studios) che punta alla dismissione delle attività core business e di tutta la forza-lavoro.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...